Pinella Giuliano. Personale

Pinella Giuliano, Santa Lucia
Dal 10 Giugno 2017 al 30 Giugno 2017
Aci Castello | Catania
Luogo: Museo civico e archeologico del Castello Normanno
Indirizzo: piazza Castello 25
Orari: tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 20
Curatori: Mariagrazia Minio
Enti promotori:
- Società di promozione artistica "Museo la Contea del Caravaggio"
- Comune di Aci Castello
- Assessorato regionale ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: pinellagiuliano@yahoo.it
Sarà inaugurata sabato 10 giugno alle ore 18 nel Museo civico e archeologico del Castello Normanno la personale dell'artista catanese Pinella Giuliano, a cura di Mariagrazia Minio.
L'evento è organizzato dalla società di promozione artistica "Museo la Contea del Caravaggio" con il patrocinio del Comune di Aci Castello e dell'Assessorato regionale ai Beni Culturali.
Pinella Giuliano, laureata all'Accademia di Belle Arti di Catania, ha alle spalle una lunga carriera artistica che l'ha portata a esporre in numerose e prestigiose gallerie, sia italiane che straniere. Le opere esposte saranno presentate dal critico d'arte Gianfranco Labrosciano, che ha curato il catalogo della mostra.
Si tratta di opere realizzate tra il 2008 e il 2017 con colori a olio su tela, in cui il motivo prevalente è la figura umana. L'artista vi descrive una serie di personaggi, contraddistinti da un carattere di forte emotività e di pathos crescente. Donne, uomini, bambini, persino una originalissima Santa Lucia con gli occhi nel palmo delle mani, figure che esprimono o lasciano intuire, attraverso il volto, le emozioni, gli stati d'animo, le vite vissute. La capacità di trascrivere sguardi sensuali, accattivanti, tristi, di sfida e il sapiente uso del colore e della luce costituiscono gli elementi in grado di dare all'opera della Giuliano una cifra stilistica di grande espressività.
Gianfranco Labrosciano, nel testo in catalogo, sottolinea il «virtuosismo tecnico notevole e un affinamento dei mezzi espressivi acquisiti dall'artista grazie a un lungo esercizio di durata e continuità con i "ferri" del mestiere» e parla di un «forte realismo simbolico» che si individua nelle opere della Giuliano, artista che «affida al simbolo il valore del messaggio dell'intera composizione e dunque la comunicazione stessa dell'opera».
La mostra resterà aperta fino al 30 giugno e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 20. (F.C.)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970