Segni di Memoria e Pace
Segni di Memoria e Pace, Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni la Punta (CT)
Dal 22 June 2014 al 27 September 2014
San Giovanni la Punta | Catania
Luogo: Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell’Arte
Indirizzo: via Sottotenente Pietro Nicolosi 29
Costo del biglietto: € 5 su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 095 7178155 / 338 5078352
E-Mail info: parcodellarte@libero.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionelaverdelamalfa.com
Segni di Memoria e Pace è l’evento con cui la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell’Arte inaugura, domenica 22 giugno alle 18 presso la propria sede, due mostre d’arte contemporanea: una permanente e l’altra temporanea di artisti nazionali e internazionali realizzate anche con la Galleria Michela Rizzo di Venezia; e uno spettacolo artistico musicale organizzato con il Comune di San Giovanni La Punta e diretto dall’Associazione Caserta Musica e Arte.
La mostra permanente – nata da un’idea curatoriale del Presidente Prof. Alfredo La Malfa e del suo staff che hannoscelto artisti, opere e spazi espositivi - si compone di due stanze d’arte – Stanza della Memoria e Stanza della Pace - situate al primo piano della sede in quelli che sono stati i luoghi di lavoro dell’artista fondatrice Elena La Verde e del marito, ingegnere Enzo La Malfa. Nella Stanza della Memoria, comespiega il Prof. Giorgio Agnisola, autore del testo critico, troviamo le ultime acquisizioni della Fondazione, ovvero, i lavori di Lawrence Carroll, Cristina Treppo, Lolita Timofeeva e Emily Joe, artisti che in anni diversi hanno partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia;documenta, ecc e che fanno parte di collezioni private e pubbliche, italiane e straniere. Uno su tutti è l’artista americano Carroll noto in Italia per il rapporto con il collezionista d’arte contemporanea Giuseppe Panza di Biumo e per le sue numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia nonché all’ultima in cui ha rappresentato insieme ad altri artisti il Padiglione del Vaticano al suo debutto in laguna.
Attraverso un varco angusto tra i due vani, si giunge al secondo ambiente, la Stanza della Pace, “disegnato” da Angelo Casciello, artista partenopeo che ha lavorato a tutto campo dipingendo sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto realizzando cos? un’opera site specific.
La collettiva temporanea – Le immagini della memoria a cura dello storico dell’arte Giuliana Albano – visitabile fino al 27 settembre,indaga soprattutto il tema della memoria mediante i lavori di Silvano Tessarollo Cristina Treppo, Lolita Timofeeva e Emily Joe. Entrambe le mostre si muovono su equilibri tematici sottili che vengono intenzionalmente esposti ma non sovraesposti in un percorso visivo, fisico e metafisico sulla memoria e sulla pace.
Coerentemente con la mission di promozione e valorizzazione culturale fortemente voluta dall’artista fondatrice Elena La Verde, La Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell’Arte continua a consolidare il proprio ruolo di officina culturale offrendo una programmazione interdisciplinare e trasversale in grado di valorizzare tutti gli ambienti della sede che si affaccia sul golfo di Catania: quelli interni con le mostre e quelli esterni con lo spettacolo all’aperto artistico musicale.
La mostra permanente – nata da un’idea curatoriale del Presidente Prof. Alfredo La Malfa e del suo staff che hannoscelto artisti, opere e spazi espositivi - si compone di due stanze d’arte – Stanza della Memoria e Stanza della Pace - situate al primo piano della sede in quelli che sono stati i luoghi di lavoro dell’artista fondatrice Elena La Verde e del marito, ingegnere Enzo La Malfa. Nella Stanza della Memoria, comespiega il Prof. Giorgio Agnisola, autore del testo critico, troviamo le ultime acquisizioni della Fondazione, ovvero, i lavori di Lawrence Carroll, Cristina Treppo, Lolita Timofeeva e Emily Joe, artisti che in anni diversi hanno partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia;documenta, ecc e che fanno parte di collezioni private e pubbliche, italiane e straniere. Uno su tutti è l’artista americano Carroll noto in Italia per il rapporto con il collezionista d’arte contemporanea Giuseppe Panza di Biumo e per le sue numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia nonché all’ultima in cui ha rappresentato insieme ad altri artisti il Padiglione del Vaticano al suo debutto in laguna.
Attraverso un varco angusto tra i due vani, si giunge al secondo ambiente, la Stanza della Pace, “disegnato” da Angelo Casciello, artista partenopeo che ha lavorato a tutto campo dipingendo sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto realizzando cos? un’opera site specific.
La collettiva temporanea – Le immagini della memoria a cura dello storico dell’arte Giuliana Albano – visitabile fino al 27 settembre,indaga soprattutto il tema della memoria mediante i lavori di Silvano Tessarollo Cristina Treppo, Lolita Timofeeva e Emily Joe. Entrambe le mostre si muovono su equilibri tematici sottili che vengono intenzionalmente esposti ma non sovraesposti in un percorso visivo, fisico e metafisico sulla memoria e sulla pace.
Coerentemente con la mission di promozione e valorizzazione culturale fortemente voluta dall’artista fondatrice Elena La Verde, La Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell’Arte continua a consolidare il proprio ruolo di officina culturale offrendo una programmazione interdisciplinare e trasversale in grado di valorizzare tutti gli ambienti della sede che si affaccia sul golfo di Catania: quelli interni con le mostre e quelli esterni con lo spettacolo all’aperto artistico musicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga