Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole

Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, Francavilla al Mare (CH)
Dal 11 Novembre 2015 al 20 Febbraio 2016
Francavilla al Mare | Chieti
Luogo: Museo Michetti
Indirizzo: piazza San Domenico 1
Orari: 9-12 / 16-20. Chiuso lunedì
Curatori: Antonello Tolve
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 4912347 / 085 817169
E-Mail info: fondazionemichetti@tiscalinet.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemichetti.it
Parallelo 42 Contemporary Art, in collaborazione con il Museo Michetti, è lieta di annunciare Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole | With his feet resting heavily on Clouds, mostra collettiva di Burçak Bingöl, Fabrizio Cotognini, H.H. Lim, Enrico Pulsoni e Aslı Sinman Kutluay, che si terrà negli spazi del Museo Michetti di Francavilla al Mare (PE) dall'11 novembre 2015 al 20 febbraio 2016 e che si inserisce nell'ambito del progetto Arte&Gusto.
Pensiero visivo che sorvola il luogo comune, che bypassa i sentieri paludosi di una società dell'uguale, l'arte è luogo di risveglio, sentiero la cui potenza visiva evoca chiarezza, profondità, senso di appartenenza ad un'idea comportamentale altamente esposta al sogno delle potenzialità umane, dove la perennità di valori acquisiti nel passato si proiettano nel futuro con un potenziale che dice più di quanto esprime.
Ad un uguale privo di fantasia l'arte risponde, da sempre, con l'impegno di rigenerare un percorso alternativo, di mortificare le ripetizioni aride del quotidiano e di pungere lo sguardo dello spettatore con lo spillo della creatività, di una atmosfera che condanna la sterile malizia, che spinge oltre i bordi della seduzione vuota e frivola, oltre ogni conciliazione o legittimazione con lo stato delle cose. L'arte risponde infatti a una esigenza che spazza via il disegno di una umanità totalmente condizionata e pianificata (Adorno) dalle oscenità della commercializzazione e asseconda il sogno di un risveglio costruttivo, portando l'uomo verso il recupero della propria coscienza, della propria individualità e la propria dimensione umana.
Seguendo questo quadro critico, Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole / With his feet resting heavily on Clouds propone l'atteggiamento di una squadra di artisti – Burçak Bingöl, Fabrizio Cotognini, H.H. Lim, Enrico Pulsoni e Aslı Sinman Kutluay – il cui modo di procedere è basato sulla meraviglia, sul desiderio di lottare contro la mancanza di entusiasmo, di appassionare lo spettatore per portarlo in un luogo ospitale, la cui ospitalità offre e garantisce anticorpi utili a leggere il mondo in cui sono costretti a vivere.
Dopo un primo appuntamento denominato DO UT DES (appuntamento durante il quale cinque artisti sono stati invitati in una residenza settimanale a riflettere sull'Abruzzo, sui suoi luoghi e sulla sua storia), questo nuovo incontro espositivo mira a creare un percorso estetico che unisce Italia, Cina e Turchia mediante una serie di sognatori inarrestabili – e «sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole» ha suggerito Ennio Flaiano nel suo Diario degli errori (1976) – che si svincolano dalla seduzione del male e mettono in campo una potente operazione archeologica, alla ricerca di quanto è sepolto e dimenticato dalla società dei consumi, per illuminare e foraggiare il senso della verità totale in un presente che offre problemi tutt'altro che risolti.
Inaugurazione 11 novembre 2015, ore 15.30.
Pensiero visivo che sorvola il luogo comune, che bypassa i sentieri paludosi di una società dell'uguale, l'arte è luogo di risveglio, sentiero la cui potenza visiva evoca chiarezza, profondità, senso di appartenenza ad un'idea comportamentale altamente esposta al sogno delle potenzialità umane, dove la perennità di valori acquisiti nel passato si proiettano nel futuro con un potenziale che dice più di quanto esprime.
Ad un uguale privo di fantasia l'arte risponde, da sempre, con l'impegno di rigenerare un percorso alternativo, di mortificare le ripetizioni aride del quotidiano e di pungere lo sguardo dello spettatore con lo spillo della creatività, di una atmosfera che condanna la sterile malizia, che spinge oltre i bordi della seduzione vuota e frivola, oltre ogni conciliazione o legittimazione con lo stato delle cose. L'arte risponde infatti a una esigenza che spazza via il disegno di una umanità totalmente condizionata e pianificata (Adorno) dalle oscenità della commercializzazione e asseconda il sogno di un risveglio costruttivo, portando l'uomo verso il recupero della propria coscienza, della propria individualità e la propria dimensione umana.
Seguendo questo quadro critico, Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole / With his feet resting heavily on Clouds propone l'atteggiamento di una squadra di artisti – Burçak Bingöl, Fabrizio Cotognini, H.H. Lim, Enrico Pulsoni e Aslı Sinman Kutluay – il cui modo di procedere è basato sulla meraviglia, sul desiderio di lottare contro la mancanza di entusiasmo, di appassionare lo spettatore per portarlo in un luogo ospitale, la cui ospitalità offre e garantisce anticorpi utili a leggere il mondo in cui sono costretti a vivere.
Dopo un primo appuntamento denominato DO UT DES (appuntamento durante il quale cinque artisti sono stati invitati in una residenza settimanale a riflettere sull'Abruzzo, sui suoi luoghi e sulla sua storia), questo nuovo incontro espositivo mira a creare un percorso estetico che unisce Italia, Cina e Turchia mediante una serie di sognatori inarrestabili – e «sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole» ha suggerito Ennio Flaiano nel suo Diario degli errori (1976) – che si svincolano dalla seduzione del male e mettono in campo una potente operazione archeologica, alla ricerca di quanto è sepolto e dimenticato dalla società dei consumi, per illuminare e foraggiare il senso della verità totale in un presente che offre problemi tutt'altro che risolti.
Inaugurazione 11 novembre 2015, ore 15.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni