Eccellenze ed Arte sotto le Stelle

Eccellenze ed Arte sotto le Stelle
Dal 9 August 2017 al 31 August 2017
Roccascalegna | Chieti
Luogo: Antica Arcipretura
Indirizzo: via San Pietro
Orari: 18-21
Curatori: Giuseppe Salerno
Enti promotori:
- Rotary Club Atessa Media Val di Sangro
- Patrocinio del Comune di Roccascalegna
Con l’intento di diffondere l’arte contemporanea attraverso la contaminazione tra differenti forme artistiche, durante i giorni di esposizione gli artisti saranno impegnati in loco nella realizzazione di nuovi lavori che, al termine del loro soggiorno, andranno a sostituire quelli precedentemente esposti per essere quindi donati al Rotary Club di Atessa Media Val di Sangro.
Roccascalegna: una scala per il Paradiso
Vorrei stringere la mano, ad uno ad uno, ai mille abitanti di Roccascalegna. Vorrei dire loro che sono fortunati a vivere quassù, in questo avamposto tra le nuvole, già sulla strada del Paradiso. Là sotto, forse non lo sanno, ma nella valle, nelle città, nelle metropoli, dilaga la “peste nera”; non quella dei tempi di Boccaccio, quella che sconvolse l’Europa nel 1348, ma la Peste dell’Umanità, quella che corrode la bellezza, l’amicizia, la felicità. La sete per il potere, i soldi, l’accumulo, troppo facile chiamarlo capitalismo, è una degenerazione, una malattia terminale, come sa Papa Francesco. Una peste che stravolge la vita, la capovolge nei suoi valori.
Invece, si arriva quassù a Roccascalegna, in un Abruzzo quieto e solare, e ti accorgi di vivere in un altro mondo, in un altro modo.
L’Amministrazione e il Rotary club di Atessa hanno scelto di chiamare gli artisti per farli convivere qualche giorno con i cittadini, come in una sorta di Arcadia, come se ognuno degli invitati, rifugiati nella Rocca, raccontasse un episodio di un Decameron del Duemila. Ogni opera, una novella. Per ritrovare tutti insieme la voglia di vivere nel libro della favola bella dell’Umanità. Del resto anche Matteo Garrone nel suo favolistico “Il Racconto dei racconti” ha visto la Rocca come castello delle fiabe. E lo scrive anche Luigi Cicchitti nel suo perfetto lavoro di ricerca sul paese, che Roccascalegna fa parte di un autentico, vero, “patrimonio castellano”.
Una meta preziosa per chi vuole scappare dalla “peste” delle città, proprio come il Castello di Hochosterwitz, in Carinzia, avvitato anche questo su uno sperone, visitato da migliaia di turisti che salgono contenti verso la felicità.
Andreina de Tomassi
Inaugurazione venerdì 11 agosto ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lughia
·
pippo cosenza
·
sergej glinkov
·
toni bellucci
·
mario boldrini
·
paolo ballerani
·
antonio sorace
·
fabio di lizio
·
antonio persichini
·
antica arcipretura
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso