Stilelibero

Giorgio Bonilauri, Tetti di Reggio 3, 2015, acrilico su tela, cm. 50x60
Dal 8 April 2017 al 26 April 2017
Altino | Chieti
Luogo: Galleria 8,75 Artecontemporanea
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi 4
Orari: Martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 17.30-19.30, oppure su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 3545183
E-Mail info: ginodifrenna875arte@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.csart.it/875
La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia presenta, dall’8 al 26 aprile 2017, la collettiva “Stilelibero”, con opere realizzate dagli artisti iscritti all’omonima associazione, luogo d’incontro e confronto.
In esposizione, opere pittoriche di Giorgio Bonilauri, Attilio Braglia, Antonella Davoli, Gino Di Frenna, Giovanna Magnani, Paolo Manganelli ed Oscar Piovosi, autori diversi per tematiche affrontate, esperienza e linguaggio, che si muovono con libertà nel panorama artistico contemporaneo.
Giorgio Bonilauri nasce a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Artista che ama la figura ed il corpo, dipinge anche paesaggi agresti caratterizzati da filari di vite e scenari urbani, in cui i tetti delle città diventano forme di una composizione pressoché astratta, guidata da assonanze cromatiche.
Attilio Braglia, nato sulle colline reggiane, analizza la natura all’interno di partiture definite. Le sue opere coniugano definizione scientifica del dettaglio e ricerca cromatica per dare vita ad una tessitura pittorica densa di stratificazioni e rimandi. Vive e lavora a Reggio Emilia.
Antonella Davoli, nata a Cavriago e residente a Reggio Emilia, da anni si dedica al tema del corpo. Oggetto di continua frammentazione, la figura umana trova nelle sue opere un nuovo equilibrio che, proprio nella sua precarietà, evidenzia i problemi del vivere contemporaneo.
Gino Di Frenna, nato in Sicilia, vive a Reggio Emilia. La sua pittura di paesaggio stempera la linearità del tratto in un gioco cromatico fatto di colori ferrosi, quasi metallici, contrapposti a superfici liquide che sfiorano codici visivi astratti. Dirupi con applicazioni di cellophane, retaggio di civiltà industriali.
Giovanna Magnani nasce a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Nelle sue opere ad olio e tecnica mista su tela o su carta la figura femminile abita mondi incantati, in cui il corpo si solleva gradualmente da un fondo ovattato, con puntuali accensioni di colore e di luce.
Paolo Manganelli nasce a Parma, vive e lavora a Noceto (PR). Nei sui dipinti, caratterizzati da forme dinamiche che possono essere colte solo per frammenti, si alternano campiture uniformi e sfumature, ma anche effetti materici, ottenuti a partire dai fondi trattati a stucco o da carte incollate e successivamente rimosse.
Oscar Piovosi nasce a San Polo d’Enza (RE), vive a Reggio Emilia. Nella sua nuova produzione – “Ground” – l’attenzione si concentra sulle figure dei madonnari, intenti a dipingere nel momento in cui sono loro stessi ritratti. Una metafisica del visibile che, attraverso lo strumento pittorico, suggerisce ciò che non può essere detto.
La collettiva, che sarà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 17.00, sarà visitabile fino al 26 aprile 2017, di martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.30-19.30, oppure su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonella davoli
·
oscar piovosi
·
giorgio bonilauri
·
attilio braglia
·
gino di frenna
·
giovanna magnani
·
paolo manganelli
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso