Angela Petrini. Di fiore in foglio

Di fiore in foglio, Villa Carlotta, Tremezzo (CO)
Dal 13 Giugno 2014 al 29 Giugno 2014
Tremezzo | Como
Luogo: Villa Carlotta
Indirizzo: via Regina 2
Curatori: Angela Petrini
Telefono per informazioni: +39 0344 40405
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it/
Inaugura venerdì 13 giugno a Villa Carlotta - Museo e Giardino botanico sul Lago di Como - la mostra di pittura botanica contemporanea “Di fiore in foglio” di Angela Petrini. Quaranta tavole in esposizione fino al 29 giugno frutto di osservazione scientifica ed espressione artistica realizzate con la tecnica dell’acquerello, esito eccellente di una pratica lunga e faticosa ma necessaria a rendere i colori, le trasparenze e le innumerevoli consistenze dei tessuti vegetali.
Accanto ai ritratti di fiori e piante noti, presenze ricorrenti nei giardini e nei boschi, sarà esposta una serie di tavole sugli alberi esotici fioriferi d’Italia, provenienti dagli Orti e Giardini Botanici più prestigiosi del nostro Paese, quali, tra gli altri, gli Orti botanici di Padova, Palermo, Torino, gli stessi che tra il 1700 e il 1800 introdussero, acclimatarono e diffusero nel nostro Paese queste essenze. Proprio questa serie a tema è stata premiata con la Silver Gilt Medal dalla Royal Horticultural Society al recente RHS Orchid &Botanical Art Show di Londra, lo scorso aprile.
Durante il percorso espositivo lo spettatore scoprirà l’eterogeneità della natura, si sorprenderà della perfezione stilistica dei disegni ma soprattutto conoscerà un’arte nuova e poco diffusa, seppur di antiche origini.
Attenzione, concentrazione e dedizione sono le parole d’ordine che distinguono l’indagine artistica dei pittori botanici. Una vita tutta dedicata a raccontare le bellezza della natura, dove le piante sono ritratte dal vero, in grandezza naturale e in modo scientifico. Un lungo lavoro, che non è mai semplice riproduzione. Perché la realizzazione di un disegno dura mesi, il fiore ritratto un giorno.
Quelle in mostra sono infatti copie eseguite “ad vivum”, dove il risultato finale è una sintesi delle peculiarità di una specie che l’artista ha visto mutare giorno dopo giorno, ora dopo ora, cogliendone “l’essenza”.
“È una grande onore esporre il mio lavoro a Villa Carlotta - spiega Angela Petrini, artista e Presidente dell’Associazione Pittori Botanici ‘Floraviva’ – cornice ideale per diffondere ulteriormente la meravigliosa arte della pittura botanica. Antica, ma attuale. Talmente contemporanea che neanche l’immagine fotografica, è stata in grado di sostituirla. Infatti, nonostante l’evoluzione tecnologica abbia permesso di riprodurre i vegetali cogliendone aspetti che vanno al di là delle capacità della vista, l’illustrazione botanica rimane ancora oggi lo strumento più idoneo per ‘raccontare’ realmente una pianta o un fiore.”
Protagonisti dell’esposizione, quindi, l’arte e la scienza, il senso estetico e l’interesse botanico, con un messaggio profondamente attuale. I disegni, infatti, ricordano allo spettatore la ricchezza e la varietà del nostro ambiente, stimolando il desiderio di salvaguardarlo. In questo scenario, la divulgazione di una corretta cultura naturalistica, di cuil’immagine botanica è espressione eloquente e mezzo efficace per risvegliare uno stupore nuovo per la Terra, diventa fondamentale per attuare una profonda riflessione sulla bellezza e infinita sapienza della Natura.
“Siamo contenti di ospitare la pittura botanica di Angela Petrini - conclude Serena Bertolucci Direttrice di Villa Carlotta -.Cura, dedizione per la natura e ricerca della perfezione delle opere esposte fanno da eco ai valori che da sempre il nostro ente persegue.”
Accanto ai ritratti di fiori e piante noti, presenze ricorrenti nei giardini e nei boschi, sarà esposta una serie di tavole sugli alberi esotici fioriferi d’Italia, provenienti dagli Orti e Giardini Botanici più prestigiosi del nostro Paese, quali, tra gli altri, gli Orti botanici di Padova, Palermo, Torino, gli stessi che tra il 1700 e il 1800 introdussero, acclimatarono e diffusero nel nostro Paese queste essenze. Proprio questa serie a tema è stata premiata con la Silver Gilt Medal dalla Royal Horticultural Society al recente RHS Orchid &Botanical Art Show di Londra, lo scorso aprile.
Durante il percorso espositivo lo spettatore scoprirà l’eterogeneità della natura, si sorprenderà della perfezione stilistica dei disegni ma soprattutto conoscerà un’arte nuova e poco diffusa, seppur di antiche origini.
Attenzione, concentrazione e dedizione sono le parole d’ordine che distinguono l’indagine artistica dei pittori botanici. Una vita tutta dedicata a raccontare le bellezza della natura, dove le piante sono ritratte dal vero, in grandezza naturale e in modo scientifico. Un lungo lavoro, che non è mai semplice riproduzione. Perché la realizzazione di un disegno dura mesi, il fiore ritratto un giorno.
Quelle in mostra sono infatti copie eseguite “ad vivum”, dove il risultato finale è una sintesi delle peculiarità di una specie che l’artista ha visto mutare giorno dopo giorno, ora dopo ora, cogliendone “l’essenza”.
“È una grande onore esporre il mio lavoro a Villa Carlotta - spiega Angela Petrini, artista e Presidente dell’Associazione Pittori Botanici ‘Floraviva’ – cornice ideale per diffondere ulteriormente la meravigliosa arte della pittura botanica. Antica, ma attuale. Talmente contemporanea che neanche l’immagine fotografica, è stata in grado di sostituirla. Infatti, nonostante l’evoluzione tecnologica abbia permesso di riprodurre i vegetali cogliendone aspetti che vanno al di là delle capacità della vista, l’illustrazione botanica rimane ancora oggi lo strumento più idoneo per ‘raccontare’ realmente una pianta o un fiore.”
Protagonisti dell’esposizione, quindi, l’arte e la scienza, il senso estetico e l’interesse botanico, con un messaggio profondamente attuale. I disegni, infatti, ricordano allo spettatore la ricchezza e la varietà del nostro ambiente, stimolando il desiderio di salvaguardarlo. In questo scenario, la divulgazione di una corretta cultura naturalistica, di cuil’immagine botanica è espressione eloquente e mezzo efficace per risvegliare uno stupore nuovo per la Terra, diventa fondamentale per attuare una profonda riflessione sulla bellezza e infinita sapienza della Natura.
“Siamo contenti di ospitare la pittura botanica di Angela Petrini - conclude Serena Bertolucci Direttrice di Villa Carlotta -.Cura, dedizione per la natura e ricerca della perfezione delle opere esposte fanno da eco ai valori che da sempre il nostro ente persegue.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni