Bizarre, novità e stravaganze nelle sete europee del XVIII
Dal 14 Dicembre 2018 al 31 Marzo 2019
Como
Luogo: Fondazione Antonio Ratti
Indirizzo: via per Cernobbio 19
Curatori: Maddalena Terragni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 3384976
E-Mail info: info@fondazioneratti.org
La Fondazione Antonio Ratti inaugura il 14 dicembre 2018 alle ore 18 presso le sale espositive di Villa Sucota, Bizarre, novità e stravaganze nelle sete europee del XVIII a cura di Maddalena Terragni in collaborazione con Gregorio Magnani.
La mostra, in corso dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019, presenta un dialogo inedito tra una selezione di tessuti “bizarres”, provenienti dalle collezioni FAR e TGL, e l’opera dell’artista Stefano Arienti.
Bizarre, novità e stravaganze nelle sete europee del XVIII mostra, in una prospettiva contemporanea e trasversale, un fenomeno della storia del tessuto occidentale. A cavallo tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, i tessitori europei inventano motivi decorativi inusuali mescolandoli liberamente e attingendo a tutti i riferimenti culturali che provengono dall’Oriente, senza preoccuparsi di produrre rappresentazioni fedeli al reale. E’ proprio questo approccio nel ridisegnare le forme il segno comune tra queste produzioni e il contemporaneo.
Seguendo la propria sensibilità e interpretando le forme, per la prima volta gli artigiani tessili possono attingere a piene mani al repertorio delle disegnature e creare per le loro sete policrome disegni astratti che si snodano sinuosi mescolandosi a motivi geometrici, grandi infiorescenze fantastiche che si confondono tra raffigurazioni di architetture barocche ed edifici orientaleggianti. La realizzazione di disegni tanto impegnativi è resa possibile dall’altissima competenza tecnica dell’epoca, in grado di tradurre le novità, le stravaganze e la raffinatezza dei decori, a volte di difficile lettura.
Questo approccio libero, comune alle produzioni settecentesche e al contemporaneo, viene reiterato e sottolineato dall’intervento site-specific di Stefano Arienti. Non è la prima volta che il lavoro di Arienti si sviluppa attraverso il confronto con una collezione storica – ricordiamo ad esempio le recenti mostre Finestre Meridiane. Intersezioni con la collezione di Villa Croce, Genova (2017) o Quadri da un’esposizione, Palazzo Te, Mantova (2016) – ma il caso della FAR costituisce un unicum per il dialogo incalzante che si instaura con i tessuti.
• Le sete operate settecentesche
I “bizarres” fanno parte di uno dei nuclei più significativi della collezione tessile della Fondazione Antonio Ratti: le sete operate del XVIII secolo.
Si tratta di circa 800 reperti, per lo più produzioni lionesi e veneziane, che nel loro insieme testimoniano tutte le trasformazioni tecniche, sociali e di gusto che segnarono l’ambito tessile europeo di quel periodo. Sono tessuti di seta policromi che si distinguono per il grande dispiego di filati d’oro e d’argento e per
la ricchezza iconografica e delle armature damascate e broccate.
• Stefano Arienti
Nato a Asola (Mantova) nel 1961, nel 1980 si trasferisce a Milano, dove risiede tuttora. Partecipa alla prima mostra collettiva nel 1985 alla ex fabbrica Brown Boveri, dove incontra Corrado Levi, il suo primo maestro. Con altri giovani artisti frequenta l’ambiente artistico italiano nel momento di rinnovamento successivo alle stagioni dominate dall’Arte povera e dalla Transavanguardia.
Ha tenuto una serie di mostre personali e collettive in gallerie e istituzioni d’arte italiane e straniere tra cui: Museo MAXXI, Roma (2004); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2005); Fondazione Querini Stampalia, Venezia (2008); Palazzo Ducale, Mantova (2009); Museion, Bolzano (con Massimo Bartolini, 2011). Ha partecipato alla Biennale di Venezia (Aperto 1990, 1993); Biennale di Istanbul (1992); XII Quadriennale di Roma, 1996 (primo premio); Biennale di Gwangju (2008). Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo e all’Università IUAV di Venezia.
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì: 10-13 e 15-18
Domenica: 14-18
(ultimo ingresso 17.30)
Mese di dicembre e festività natalizie
Nel mese di dicembre e durante le festività natalizie, la mostra sarà aperta oltre all’orario settimanale nei giorni:
sabato 15 e sabato 22, dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio,
dalle 14 alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli