Laura Lussiana. Nature antropomorfe

Laura Lussiana. Nature antropomorfe, Museo di Villa Carlotta, Tremezzo (CO)
Dal 07 Settembre 2013 al 15 Settembre 2013
Tremezzo | Como
Luogo: Museo di Villa Carlotta
Indirizzo: via Provinciale Regina 2
Orari: 9-18.30
Costo del biglietto: € 9
Telefono per informazioni: +39 0344 40405
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it
Nature antropomorfe. E’ questo il nome della mostra che prenderà il via a Villa Carlotta sul Lago di Como sabato 7 settembre fino a domenica 15.
La mostra è curata dall'artista piemontese Laura Lussiana che espone opere nelle quali antiche tecniche si mescolano a contaminazioni Art Nouveau e alla tradizione rinascimentale delle “figure nascoste” di Leonardiana memoria producendo opere sorprendenti dove illusioni ottiche ed effetti materici ad imitazione di legno, pietra, bronzo e marmo convivono in uno straordinario materiale: la carta.
La ricerca artistica di Laura Lussiana si esprime infatti attraverso la cartapesta o “papier maché” una tecnica che prevede appunto l’utilizzo della carta, un materiale fragile ma al tempo stesso duttile ed eclettico che impastato, decorato, incollato, strappato e trasformato, consente nuovi linguaggi espressivi dando solidità e volume agli oggetti più diversi.
Sperimentata in Italia nelle botteghe di grandissimi artisti toscani del ‘400 come Donatello, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, la cartapesta è una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra nell’antica dimora dei Sommariva, nella creatività dell’artista; un misto di intuizione, senso artistico e sapienza artigiana che la manualità forgia magicamente in prodotti unici.
Non solo carta ma carta riciclata. E’ questa la vera cifra distintiva della produzione artistica di Laura Lussiana. Cornici, statue, gioielli, tutto all’insegna di un materiale semplice ed ecologico che, con una poetica a volte garbata a volte audace, sa arricchire gli spazi in maniera leggera imprimendo alla bellezza il marchio “green”.
L’esposizione sarà affiancata nei giorni 8-14-15 settembre da laboratori creativi: dotati di acqua, colla e carta di giornale, adulti e bambini potranno apprendere la tecnica della cartapesta dando libero sfogo alla fantasia. Occorre solo portare con sé un piccolo contenitore, di qualsiasi tipo, a partire dal quale verrà creata l’opera d’arte.
La mostra è curata dall'artista piemontese Laura Lussiana che espone opere nelle quali antiche tecniche si mescolano a contaminazioni Art Nouveau e alla tradizione rinascimentale delle “figure nascoste” di Leonardiana memoria producendo opere sorprendenti dove illusioni ottiche ed effetti materici ad imitazione di legno, pietra, bronzo e marmo convivono in uno straordinario materiale: la carta.
La ricerca artistica di Laura Lussiana si esprime infatti attraverso la cartapesta o “papier maché” una tecnica che prevede appunto l’utilizzo della carta, un materiale fragile ma al tempo stesso duttile ed eclettico che impastato, decorato, incollato, strappato e trasformato, consente nuovi linguaggi espressivi dando solidità e volume agli oggetti più diversi.
Sperimentata in Italia nelle botteghe di grandissimi artisti toscani del ‘400 come Donatello, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, la cartapesta è una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra nell’antica dimora dei Sommariva, nella creatività dell’artista; un misto di intuizione, senso artistico e sapienza artigiana che la manualità forgia magicamente in prodotti unici.
Non solo carta ma carta riciclata. E’ questa la vera cifra distintiva della produzione artistica di Laura Lussiana. Cornici, statue, gioielli, tutto all’insegna di un materiale semplice ed ecologico che, con una poetica a volte garbata a volte audace, sa arricchire gli spazi in maniera leggera imprimendo alla bellezza il marchio “green”.
L’esposizione sarà affiancata nei giorni 8-14-15 settembre da laboratori creativi: dotati di acqua, colla e carta di giornale, adulti e bambini potranno apprendere la tecnica della cartapesta dando libero sfogo alla fantasia. Occorre solo portare con sé un piccolo contenitore, di qualsiasi tipo, a partire dal quale verrà creata l’opera d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni