Twine - Numero uno#

Museo della Seta, Como
Dal 20 Febbraio 2014 al 27 Febbraio 2014
Como
Luogo: Museo della Seta
Indirizzo: via Castelnuovo 9
Curatori: Scuola cinevideo Dreamers, Bettina Colombo
Enti promotori:
- Comune di Como - Assessorato Cultura e Assessorato Politiche Educative e Giovanili
- Camera di Commercio di Como
Telefono per informazioni: +39 031 303180
E-Mail info: info@dreamersonline.it
Sito ufficiale: http://www.museosetacomo.com
La Fondazione Setificio e l’Associazione Ex Allievi del Setificio di Como - in collaborazione con gli enti locali Unindustria Gruppo Filiera Tessile, Confartigianato Imprese Settore Moda, Associazione Italiana Disegnatori Tessili e con il patrocinio di Comune di Como – Assessorato Cultura e Assessorato Politiche Educative e Giovanili e di Camera di Commercio di Como portano avanti una nuova iniziativa, che vede l’ISIS Setificio Paolo Carcano e il Museo Didattico della Seta di Como protagonisti di un momento didattico e di comunicazione corale, un’occasione per emozionarsi e ri-scoprire la bellezza e il fascino del lavoro nel mondo del tessile.
L’evento è costituito da tre momenti diversi e complementari: un’esposizione multimediale interattiva (conclusa lo scorso 6 gennaio), incontri e conferenze prima, durante e dopo l’esposizione ed inoltre attività con il pubblico e
laboratori didattici. In collaborazione con diversi enti e associazioni culturali, sono state programmate delle attività di approfondimento del mondo tessile, nelle sue varie accezioni, storiche, creative, tecniche, gestionali.
Dal 20 al 27 febbraio il Museo Didattico della Seta, in via Castelnuovo 9, ospiterà l’evento Twine – NUMERO UNO# a cura della scuola cinevideo Dreamers e di Bettina Colombo con il coinvolgimento degli studenti di ISIS Setificio P. Carcano.
Per UNA settimana il museo vivrà una diversa vita, sarà rimaneggiato e “ri-vestito” di nuova pelle. Per UNA settimana il museo sarà luogo di suggestioni, danza di luci-rumori-immagini.
Per UNA settimana diversi linguaggi ed esperienze verranno intrecciati per dare vita a nuove forme.
Per UNA settimana materiali d'archivio saranno messi allo scoperto e vivranno di vita propria.
Per UNA settimana si tenterà di incuriosire e di aprire nuove porte per percorrere nuove strade. UNA vera ri-scoperta di luoghi e oggetti, una re-visione del mondo della seta, dei suoi colori, delle sue luci attraverso gli occhi e l’immaginazione di giovani creativi, gli studenti della scuola Dreamers coordinati dalla scenografa Bettina Colombo e con il coinvolgimento di un gruppo di studenti del ISIS Setificio P. Carcano.
Per UNA settimana – e per la prima volta in assoluto - disegni e tessuti inediti provenienti da nuove donazioni di aziende seriche al Museo della Seta saranno esposte al pubblico
UNO spettacolo di colori ambientato su abiti di importanti sartorie ... e all’interno degli oggetti e dei macchinari storici esposti al Museo.
L’evento è costituito da tre momenti diversi e complementari: un’esposizione multimediale interattiva (conclusa lo scorso 6 gennaio), incontri e conferenze prima, durante e dopo l’esposizione ed inoltre attività con il pubblico e
laboratori didattici. In collaborazione con diversi enti e associazioni culturali, sono state programmate delle attività di approfondimento del mondo tessile, nelle sue varie accezioni, storiche, creative, tecniche, gestionali.
Dal 20 al 27 febbraio il Museo Didattico della Seta, in via Castelnuovo 9, ospiterà l’evento Twine – NUMERO UNO# a cura della scuola cinevideo Dreamers e di Bettina Colombo con il coinvolgimento degli studenti di ISIS Setificio P. Carcano.
Per UNA settimana il museo vivrà una diversa vita, sarà rimaneggiato e “ri-vestito” di nuova pelle. Per UNA settimana il museo sarà luogo di suggestioni, danza di luci-rumori-immagini.
Per UNA settimana diversi linguaggi ed esperienze verranno intrecciati per dare vita a nuove forme.
Per UNA settimana materiali d'archivio saranno messi allo scoperto e vivranno di vita propria.
Per UNA settimana si tenterà di incuriosire e di aprire nuove porte per percorrere nuove strade. UNA vera ri-scoperta di luoghi e oggetti, una re-visione del mondo della seta, dei suoi colori, delle sue luci attraverso gli occhi e l’immaginazione di giovani creativi, gli studenti della scuola Dreamers coordinati dalla scenografa Bettina Colombo e con il coinvolgimento di un gruppo di studenti del ISIS Setificio P. Carcano.
Per UNA settimana – e per la prima volta in assoluto - disegni e tessuti inediti provenienti da nuove donazioni di aziende seriche al Museo della Seta saranno esposte al pubblico
UNO spettacolo di colori ambientato su abiti di importanti sartorie ... e all’interno degli oggetti e dei macchinari storici esposti al Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970