ARS in GRATIA. La grazia nell'Arte

© Ph. Stefano Contin | Santuario di S. Maria delle Armi, X secolo, Cerchiara di Calabria (Cosenza)
Dal 19 Maggio 2018 al 18 Giugno 2018
Cerchiara di Calabria | Cosenza
Luogo: Sala Museo Santuario Santa Maria delle Armi
Indirizzo: SS 92,34 87070
Orari: 10,30 - 12
Curatori: Stefania Cassano
Enti promotori:
- Fondazione S.Maria delle Armi
- Club UNESCO Trebisacce
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0981991002
E-Mail info: assanimarsi@gmail.com
Dal 19 maggio al 18 giugno 2018, a Cerchiara di Calabria (Cosenza), presso la Sala Museo dello spettacolare complesso monastico medievale di Santa Maria delle Armi, del X secolo, avrà sede la mostra collettiva Ars in Gratia | La Grazia nell’Arte. L’esposizione è a cura di Stefania Cassano, presidente dell’Associazione culturale AnimArsi, con sede a Bari. Si tratta di un progetto espositivo a tema sacro ideato e curato per la Fondazione Santa Maria delle Armi di Cerchiara di Calabria in una location unica e suggestiva come il Santuario della Madonna della Grotta o Santa Maria delle Armi (dal greco Tōn armōn ossia “delle grotte”), uno tra i più pregevoli complessi monumentali della Calabria, posto a 1.100 metri d’altezza sul monte Sellaro, nel Parco Nazionale del Pollino.
Ospite tempo fa di uno degli appuntamenti più importanti della Fondazione per la promozione di iniziative culturali (25 aprile, festa della Vergine, e la festività di Pentecoste, il 20 maggio), la curatrice Stefania Cassano ha espresso alla presidente Filomena Rago la volontà di rendere omaggio alla veneratissima Madonna delle Armi attraverso l’arte: per la prima volta nella Sala Museo incastonata nella roccia – così come lo è tutta l’antichissima costruzione – artisti di consolidata fama internazionale esporranno la loro visione del Sacro in un luogo considerato la “Porta Spirituale” della Sibaritide. Da qui la proposta di un “viaggio” fra spiritualità e cultura, che potesse coinvolgere visivamente ed emotivamente i visitatori.
L’evento sarà inaugurato sabato 19 maggio ore 10.30 alla presenza del Rettore del Santuario Padre Roger Ntabala, del Sindaco di Cerchiara dottor Antonio Carlomagno, della presidente della Fondazione del Santuario Filomena Rago, della vicepresidente Marianna Francomano, della curatrice Stefania Cassano, del dottor Francesco Maurella presidente del Club UNESCO di Trebisacce, del cui patrocinio gode l’evento. In programma un intervento straordinario della Polifonica Aulòs di Lamezia Terme diretta dal M° Rosa D’Aulino.
Oltre ai lavori in mostra, sarà possibile ammirare le altre opere custodite nel complesso, come i numerosi e antichi affreschi devozionali e la Sacra Pietra, a proposito della quale la leggenda vuole che durante i lavori di costruzione di una piccola cappella, un fabbro indispettito da una pietra ovale, inservibile al suo scopo ma onnipresente, la ruppe con un colpo deciso. Questa si aprì in due, mostrando da un lato l’immagine della Madonna con il Bambino e dall’altra San Giovanni Battista. La prima è ancor oggi custodita gelosamente in una piccola cappella ricchissima di marmi policromi all’interno della chiesa mentre l’altra, secondo una tradizione, fu trafugata e trasportata a Malta.
Fonte: http://www.famedisud.it/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bucci rossana ·
buono lucia ·
cetera pierluca del vigo ettore aldo ·
liuzzi oronzo ·
pierri mario ·
quitadamo angela ·
sciascia claudio ·
serenari roberta ·
xhomo armand ·
sala museo santuario santa maria delle armi
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970