Daria Petrilli. Della visione e dell’enigma

Daria Petrilli, Walking with a white deer, 2016
Dal 18 Marzo 2017 al 20 Aprile 2017
Rende | Cosenza
Luogo: DiffèrArt
Indirizzo: via Busento 55
Telefono per informazioni: +39 324 6067841
E-Mail info: info@differart.it
Sito ufficiale: http://www.differart.it
Sabato 18 marzo 2017 ore 18.30, DiffèrArt inaugura “Della visione e dell’enigma”, una mostra dedicata all’opera di Daria Petrilli, giovane e promettente illustratrice romana che ha individuato nella tecnica digitale la sua ideale forma artistica.
La mostra, a cura di Daniele Garritano, presenta un nutrito corpo di opere dal 2013 al 2016, 15 illustrazioni con spiccate note surreali, atmosfere oniriche, combinazioni di elementi umani e animali, strutture labirintiche e «foreste di simboli» in cui la coscienza spazio-temporale del sensibile si apre alla presenza assoluta di immagini fuori dal tempo, come accade nei sogni.
Ci si muove, per riprendere Freud, nei territori dell’Unheimlich. Spostamenti e condensazioni, relazioni di analogia, ingrandimenti e simmetrie creano un gioco di suggestioni visive incardinate sulla sintassi del sogno. Elementi familiari si trasformano in segni inquietanti, la parentela fra l’essere umano e l’animale segna una seducente relazione di prossimità e distanza rispetto all’abisso insondabile della coscienza di sé.
Il gioco di sovversione della razionalità comune permette ai soggetti rappresentati – donne, animali, donne-animali – di interagire con la realtà, come nel mazzo di carte inventato negli anni 40 da André Breton e illustrato dal movimento surrealista (Jeu de Marseille), per affermare la potenza creativa dell’inconscio e le sue profondità più segrete.
Prima della chiusura della mostra, verrà presentato il catalogo a cura di Daniele Garritano.
DARIA PETRILLI
Vive e lavora a Roma nel campo dell’illustrazione editoriale per l’infanzia, pubblicando i suoi lavori in Italia e all’estero. Collabora con case editrici come la DeAgostini, Rcs, Fatatrac, Giunti, Helbling languages, Tai Chen ,Oxford Publishing, Scholastic, Paramond. Partecipa a numerose mostre, concorsi e premi in Italia e all’estero, tra cui: Bologna fiera illustratori 1995; Biennale di illustrazione di Theran 2000; Scarpetta d’oro 2000-2006; “Storie di Città” della Teatrio nel 2001; Premio d’illustrazione Dell’ I.R.F.E.A. dedicato a Stefan Zavrel; Premio accademia Pictor Torino 2006/2007/2008; Illustrakids 2008; Illustrarte 2009 Lisbona; Bologna fiera illustratori 2011; Berliner Yuong Illustration Award 2015. Dal 2005 è membro dell’Associazione italiana illustratori e vincitrice degli Awards di riconoscimento del proprio lavoro dal 2005 al 2008.
DANIELE GARRITANO
Nato a Rossano ma cresciuto a Cosenza, vive a Napoli. È fondatore di zetaesse, rivista online di cultura e arti applicate (www.zetaesse.org). Scrive di filosofia e critica letteraria su riviste italiane e internazionali. Ha pubblicato un libro su Proust e la filosofia del Novecento (Il senso del segreto, Mimesis 2016) e curato la traduzione italiana di numerosi testi, fra cui Cixous-Derrida - Letture della differenza sessuale (artstudiopaparo 2016). Ha un dottorato in estetica e letterature comparate.
Apertura: da martedì a sabato 10.30 - 12.30 / 16.30 - 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo