INVASION ONE

Invasion One
Invasion One
Dal 5 August 2011 al 12 September 2011
Altomonte | Cosenza
Luogo: Convento Domenicano
Indirizzo: Piazza Tommaso Campanella
Curatori: Giovanni Viceconte
Telefono per informazioni: 0981-948216
Bianco-Valente
Intervento site-specific
RASSEGNA VIDEO E VIDEINSTALLAZIONI
selezionati dall'Archivio ART HUB
Silvia Camporesi
Michela Pozzi
Sanja Lasic
Filippo Berta
Gabriele Pesci
Dario Lazzaretto
Lino Strangis
Luca Christian Mander
Giuseppe Colonese
Marco Lamanna
Vernissage venerdì 05 agosto 2011 ore 19.00
dal 6 agosto al 12 settembre
Convento dei Domenicani
Altomonte CS
INVASION ONE video e videoinstallazioni tra territorio fisico e territorio virtuale - dal 5 agosto al 12
settembre - nell’ambito del Festival Euromenditerraneo di Altomonte - intende costituire una vetrina
privilegiata dei fenomeni più attuali e interessanti tra i video-sound artisti contemporanei.
Il progetto a cura di Giovanni Viceconte ospiterà, per la prima volta in Calabria, due tra i più interessanti
video-artisti della scena artistica contemporanea – Bianco-Valente – che realizzeranno un intervento sitespecific
e videoinstallazioni su un intero piano dell’antico Convento dei Domenicani.
Giovanna Bianco e Pino Valente dal 1995 lavorano prevalentemente con i nuovi media - videoarte, musica
elettronica, installazioni e ambienti multimediali. La loro ricerca si concentra sull'indagine di temi che
pongono in rapporto arte e scienza: il corpo umano nella sua totalità mentale-immateriale/corporeo-biologico
molecolare, la percezione, lo spazio-tempo e la memoria.
INVASION ONE vede la collaborazione dell'Archivio ART HUB ( http://arthub.it ) dal quale sono stati
selezionati 10 artisti: Giuseppe Colonese, Marco Lamanna, Silvia Camporesi, Gabriele Pesci, Luca Christian
Mander, Sanja Lasic, Michela Pozzi, Dario Lazzaretto, Lino Strangis e Filippo Berta. I primi due
presenteranno ognuno una videoinstallazione, mentre i lavori degli altri artisti saranno proiettati all'interno
del Salone Campanella.
La struttura conventuale di Altomonte che ospita INVASION ONE, rimanda alla presenza dei frati
domenicani, alla storia e al territorio, diventando spazio di dialogo tra culture e tempi differenti. Si verrà a
creare una stretta relazione tra realtà spaziali dissimili: da una parte un contesto intimo e silenzioso che
immerge lo spettatore e l’artista in un’atmosfera surreale ricca di vicende, personaggi e spiritualità, dall’altra
parte la piazza e il contesto urbano su cui si affaccia il convento che riconducono all'attualità caotica del
territorio contemporaneo.
Proprio sul territorio alcuni degli artisti concentrano le loro riflessioni, traendo spunti creativi densi di
richiami e confronti.
Il progetto porta il segno dinamico del cambiamento continuo e della costante apertura del fare artistico,
mettendo in relazione luoghi e persone di aree differenti non solo attraverso lo spazio tangibile, ma anche
utilizzando il web: mezzo che oggi offre le potenzialità per sviluppi e confronti sempre in progress.
INVASION ONE si svilupperà infatti su più livelli: quello fisico di Altomonte e quello virtuale su arthub.it
e su undo.net Tutto ciò darà la possibilità ai visitatori in arrivo nella cittadina calabrese e agli utenti di
internet di fruire contemporaneamente dei video e delle videoinstallazioni “allestite” in modi differenti sia
per natura che per concezione.
Il progetto ART HUB, ideato e realizzato da UnDo.Net, si pone come un osservatorio permanente sulla
scena creativa contemporanea: in particolare intende valorizzare gli artisti che operano nella video e sound
art, prevede opportunità di formazione, mobilità e studio, promuove la produzione- fruizione delle opere
attraverso un archivio on line e una webTV ad esso collegata favorendo l’accesso ad un pubblico vasto e
allargato. Inoltre, il progetto Art Hub è aperto alla collaborazione con altri archivi, progetti, rassegne e
festival che, in una logica di networking e di cultura realmente contemporanea, desiderino attivare scambi e
collegamenti per rendere l’arte sempre più accessibile. http://arthub.it
Intervento site-specific
RASSEGNA VIDEO E VIDEINSTALLAZIONI
selezionati dall'Archivio ART HUB
Silvia Camporesi
Michela Pozzi
Sanja Lasic
Filippo Berta
Gabriele Pesci
Dario Lazzaretto
Lino Strangis
Luca Christian Mander
Giuseppe Colonese
Marco Lamanna
Vernissage venerdì 05 agosto 2011 ore 19.00
dal 6 agosto al 12 settembre
Convento dei Domenicani
Altomonte CS
INVASION ONE video e videoinstallazioni tra territorio fisico e territorio virtuale - dal 5 agosto al 12
settembre - nell’ambito del Festival Euromenditerraneo di Altomonte - intende costituire una vetrina
privilegiata dei fenomeni più attuali e interessanti tra i video-sound artisti contemporanei.
Il progetto a cura di Giovanni Viceconte ospiterà, per la prima volta in Calabria, due tra i più interessanti
video-artisti della scena artistica contemporanea – Bianco-Valente – che realizzeranno un intervento sitespecific
e videoinstallazioni su un intero piano dell’antico Convento dei Domenicani.
Giovanna Bianco e Pino Valente dal 1995 lavorano prevalentemente con i nuovi media - videoarte, musica
elettronica, installazioni e ambienti multimediali. La loro ricerca si concentra sull'indagine di temi che
pongono in rapporto arte e scienza: il corpo umano nella sua totalità mentale-immateriale/corporeo-biologico
molecolare, la percezione, lo spazio-tempo e la memoria.
INVASION ONE vede la collaborazione dell'Archivio ART HUB ( http://arthub.it ) dal quale sono stati
selezionati 10 artisti: Giuseppe Colonese, Marco Lamanna, Silvia Camporesi, Gabriele Pesci, Luca Christian
Mander, Sanja Lasic, Michela Pozzi, Dario Lazzaretto, Lino Strangis e Filippo Berta. I primi due
presenteranno ognuno una videoinstallazione, mentre i lavori degli altri artisti saranno proiettati all'interno
del Salone Campanella.
La struttura conventuale di Altomonte che ospita INVASION ONE, rimanda alla presenza dei frati
domenicani, alla storia e al territorio, diventando spazio di dialogo tra culture e tempi differenti. Si verrà a
creare una stretta relazione tra realtà spaziali dissimili: da una parte un contesto intimo e silenzioso che
immerge lo spettatore e l’artista in un’atmosfera surreale ricca di vicende, personaggi e spiritualità, dall’altra
parte la piazza e il contesto urbano su cui si affaccia il convento che riconducono all'attualità caotica del
territorio contemporaneo.
Proprio sul territorio alcuni degli artisti concentrano le loro riflessioni, traendo spunti creativi densi di
richiami e confronti.
Il progetto porta il segno dinamico del cambiamento continuo e della costante apertura del fare artistico,
mettendo in relazione luoghi e persone di aree differenti non solo attraverso lo spazio tangibile, ma anche
utilizzando il web: mezzo che oggi offre le potenzialità per sviluppi e confronti sempre in progress.
INVASION ONE si svilupperà infatti su più livelli: quello fisico di Altomonte e quello virtuale su arthub.it
e su undo.net Tutto ciò darà la possibilità ai visitatori in arrivo nella cittadina calabrese e agli utenti di
internet di fruire contemporaneamente dei video e delle videoinstallazioni “allestite” in modi differenti sia
per natura che per concezione.
Il progetto ART HUB, ideato e realizzato da UnDo.Net, si pone come un osservatorio permanente sulla
scena creativa contemporanea: in particolare intende valorizzare gli artisti che operano nella video e sound
art, prevede opportunità di formazione, mobilità e studio, promuove la produzione- fruizione delle opere
attraverso un archivio on line e una webTV ad esso collegata favorendo l’accesso ad un pubblico vasto e
allargato. Inoltre, il progetto Art Hub è aperto alla collaborazione con altri archivi, progetti, rassegne e
festival che, in una logica di networking e di cultura realmente contemporanea, desiderino attivare scambi e
collegamenti per rendere l’arte sempre più accessibile. http://arthub.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira