Leonardo da Vinci nella casa di Giuseppe Diotti

Le Gioconde di Pietro Ghizzardi
Dal 04 Luglio 2020 al 05 Luglio 2020
Casalmaggiore | Cremona
Luogo: Museo Diotti
Indirizzo: via Formis 17
Curatori: Valter Rosa
Telefono per informazioni: +39 0375 200416
Sito ufficiale: http://www.leonardoediotti.it
Sabato 4 e domenica 5 luglio sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Leonardo nella casa di Giuseppe Diotti” curata da Valter Rosa al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR), realizzata a conclusione delle celebrazioni dell’anno leonardiano ed inserita nel calendario della Rete Museale dell’Ottocento Lombardo. L’esposizione, in cui si annoverano otto splendide Gioconde dipinte da Pietro Ghizzardi tra gli anni ’60 e gli anni ’70, costruisce un percorso storico che parte dalle influenze dell’arte e della teoria pittorica e ottica leonardesca su Giuseppe Diotti fino ad esplorare il riverbero delle suggestioni del genio vinciano su artisti contemporanei, profondamente legati al territorio casalasco e lombardo.
Le sorprendenti Gioconde ghizzardiane appartengono alla collezione della Casa Museo “Pietro Ghizzardi” di Boretto (RE) e rappresentano una nicchia di assoluto interesse della produzione dell’artista.
Domenica 5 luglio la mostra è visitabile ad ingresso libero e gratuito; dalle ore 17:00 sarà presente anche il curatore Valter Rosa.
Da domenica 5 luglio riprendono anche le visite guidate alla Casa Museo Pietro Ghizzardi a Boretto (RE), l’abitazione in cui l’artista ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita e trasformato, dal 1992, in un vero e proprio museo “domestico” in cui oltra alla maggiore collezione esistente delle opere dell’autore trovano spazio oggetti personali del pittore e scrittore nonché l’Archivio Storico Pietro Ghizzardi.
Domenica 5 luglio la Casa Museo Pietro Ghizzardi è visitabile, come sempre gratuitamente, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Trattandosi di un’abitazione privata, lo staff del museo richiede ai visitatori di presentarsi muniti di mascherina e di rispettare le misure di distanziamento sociale previste.
È gradita – ma non obbligatoria – la prenotazione telefonica al numero 3405072384 o via mail all’indirizzo info@pietroghizzardi.com: questa cautela può rendere più piacevole e sicura la visita.
Contestualmente riparte anche l’attività di catalogazione delle opere di Pietro Ghizzardi, interrotta dall’emergenza Covid-19, in vista della prossima realizzazione del Catalogo Generale dell’artista. I possessori di opere attribuite all’artista possono contattare l’Archivio Storico Pietro Ghizzardi e concordare un appuntamento al numero 3405072384 o via mail all’indirizzo archivio@pietroghizzardi.com.
La catalogazione è uno strumento fondamentale per certificare l’autenticità delle opere e garantirne la tracciabilità, nonché documentarne e storicizzarne il percorso. Catalogare ed archiviare la propria opera è un’azione imprescindibile per garantirne la vita e la valorizzazione, testimoniarne la storia e la rilevanza bibliografica e culturale.
La catalogazione ottempera alla costituzione e all’aggiornamento costante dell’Archivio Storico Pietro Ghizzardi, fondato ed operativo dal 1978.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo