Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign

Gufram, Barolo, Provincia di Cuneo su disegno di Fabio Novembre, Jolly Roger, 2013, seduta, polietilene lineare, 85x74x75 cm
Dal 23 September 2016 al 27 November 2016
Cuneo
Luogo: Complesso monumentale di San Francesco
Indirizzo: via Santa Maria 10
Curatori: Seminario di Arti Applicate/MIAAO della Congregazione dell’Oratorio di Torino, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011.5611161
E-Mail info: miaao.museo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ilcuneogotico.it 
Originalità, eccentricità e un po’ di ‘mistero’ sono le parole chiave della mostra ‘Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign’, organizzata nell’ambito del progetto ‘il cuNeo Gotico’ promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per valorizzare il patrimonio neogotico del territorio. Tante le opere esposte nel suggestivo scenario dell’ex chiesa: oggetti di design un po’ dark, come la poltrona Jolly Roger a forma di teschio e la sedia-lapide dell’azienda Gufram; manufatti artistici insoliti come la buffa statua del maialino pensata da Giuliano Babini nella cappella dedicata a Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, o l’inquietante demone drago decapitato di Andrea Salvatori. E anche grandi eccellenze della produzione artigianale cuneese come le splendide arpe della Salvi Harps di Piasco e le raffinate ceramiche del Laboratorio Besio 1842. E poi un’infinità di illustrazioni, fumetti e graphic novel, tutte in perfetto stile neogotico, come quelle realizzate dal celebre Attilio Mussino sulle pagine dello storico ‘Corriere dei piccoli’, o quelle di Marco Corona, Marco Cazzato e Giorgio Sommacal.
Inaugurazione: venerdì 23 settembre ore 18
Orario: da martedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea salvatori
·
marco cazzato
·
complesso monumentale di san francesco
·
marco corona
·
gufram
·
salvi harps
·
laboratorio besio 1842
·
attilio mussino
·
giorgio sommacal
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960