Conversazioni di Fotografia

Luciano Romano, Conversazioni di Fotografia
Dal 06 Settembre 2014 al 07 Settembre 2014
Monforte d'Alba | Cuneo
Luogo: Cantine Conterno-Fantino
Indirizzo: via Ginestra 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 0173 789282
E-Mail info: photo@fondazionebottarilattes.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemariolattes.it
Le cantine Conterno-Fantino di Monforte d’Alba ospiteranno un intero weekend dedicato alla fotografia.
Sabato 6 e domenica 7 settembre 2014, si terrà infatti l’appuntamento con Conversazioni di Fotografia, promosse dalla Fondazione Bottari Lattes nell’ambito della rassegna FotograficaMente 14.
Protagonista del primo incontro - sabato 6 settembre, alle ore 17.00 - sarà Monika Bulaj che, in compagnia di Uliano Lucas, racconterà la sua vita di reporter nelle zone di confine tra Afghanistan, Iran, Sudan, Israele, Libia, Etiopia, Russia, Azerbaigian, Tagikistan, Turchia, Siria, Egitto, Cuba, Polonia, Albania.
Sarà anche l’occasione per presentare il più recente libro della fotografa polacca, “NUR. La luce nascosta dell’Afganisthan” (Electa Mondadori). Il suo approccio socio-antropologico, la conoscenza profonda e lo studio dei popoli protagonisti dei suoi reportage, fanno di Monika Bulaj una tra le più interessanti voci del reportage contemporaneo.
Le sue immagini esposte in tutto il mondo faranno da sfondo alla conversazione con Uliano Lucas in un confronto generazionale sul modo di intendere e praticare il fotogiornalismo.
Domenica 7 settembre, alle ore 17.00, Luciano Romano, tra i più accreditati autori italiani, affronterà con Daniela Trunfio, curatrice del progetto, il rapporto tra Fotografia/Arte/Teatro. Luciano Romano, oltre a sviluppare una sua personale ricerca artistica, lavora da molti anni al Teatro San Carlo di Napoli a stretto contatto con importati artisti contemporanei che sono stati chiamati a firmare imponenti regie: da Rauschenberg a Kiefer, Paolini, Paladino, Kentridge. La frequentazione del mondo dell’arte contemporanea e l’insegnamento all’Accademia del Teatro La Scala, l’hanno portato a essere tra i più interessanti conoscitori di quell’interessante trasversalità tra fotografia ed espressione artistica
Le Conversazioni di Fotografia a ingresso libero, saranno accompagnate dalla degustazione dei vini delle Cantine Conterno-Fantino.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla Lettura Portfolio di domenica 14 settembre. Ospiti lettori: Maria Teresa Cerretelli, Gigliola Foschi, Roberto Mutti e Riccardo Costantini. I portfoli presentati dovranno essere ispirati alle suggestioni visive tratte dal romanzo di Mario Lattes “L’Amore è Niente”. Regolamento su www.fondazionemariolattes.it
Sabato 6 e domenica 7 settembre 2014, si terrà infatti l’appuntamento con Conversazioni di Fotografia, promosse dalla Fondazione Bottari Lattes nell’ambito della rassegna FotograficaMente 14.
Protagonista del primo incontro - sabato 6 settembre, alle ore 17.00 - sarà Monika Bulaj che, in compagnia di Uliano Lucas, racconterà la sua vita di reporter nelle zone di confine tra Afghanistan, Iran, Sudan, Israele, Libia, Etiopia, Russia, Azerbaigian, Tagikistan, Turchia, Siria, Egitto, Cuba, Polonia, Albania.
Sarà anche l’occasione per presentare il più recente libro della fotografa polacca, “NUR. La luce nascosta dell’Afganisthan” (Electa Mondadori). Il suo approccio socio-antropologico, la conoscenza profonda e lo studio dei popoli protagonisti dei suoi reportage, fanno di Monika Bulaj una tra le più interessanti voci del reportage contemporaneo.
Le sue immagini esposte in tutto il mondo faranno da sfondo alla conversazione con Uliano Lucas in un confronto generazionale sul modo di intendere e praticare il fotogiornalismo.
Domenica 7 settembre, alle ore 17.00, Luciano Romano, tra i più accreditati autori italiani, affronterà con Daniela Trunfio, curatrice del progetto, il rapporto tra Fotografia/Arte/Teatro. Luciano Romano, oltre a sviluppare una sua personale ricerca artistica, lavora da molti anni al Teatro San Carlo di Napoli a stretto contatto con importati artisti contemporanei che sono stati chiamati a firmare imponenti regie: da Rauschenberg a Kiefer, Paolini, Paladino, Kentridge. La frequentazione del mondo dell’arte contemporanea e l’insegnamento all’Accademia del Teatro La Scala, l’hanno portato a essere tra i più interessanti conoscitori di quell’interessante trasversalità tra fotografia ed espressione artistica
Le Conversazioni di Fotografia a ingresso libero, saranno accompagnate dalla degustazione dei vini delle Cantine Conterno-Fantino.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla Lettura Portfolio di domenica 14 settembre. Ospiti lettori: Maria Teresa Cerretelli, Gigliola Foschi, Roberto Mutti e Riccardo Costantini. I portfoli presentati dovranno essere ispirati alle suggestioni visive tratte dal romanzo di Mario Lattes “L’Amore è Niente”. Regolamento su www.fondazionemariolattes.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo