Enzo Cucchi dalle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

nzo Cucchi, Coraggio (Courage, 1998-99)
Dal 08 Ottobre 2017 al 03 Dicembre 2017
Alba | Cuneo
Luogo: Chiesa di San Giuseppe
Indirizzo: piazzetta Vernazza 6
Curatori: Stefano Collicelli Cagol
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0173 293163
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrc.it
Domenica 8 ottobre alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe ad Alba (piazzetta Vernazza, 6), avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Enzo Cucchi dalle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea”, nella quale saranno esposte due importanti opere dell’artista – “Coraggio” (Courage, 1998-99) e “Piogge Sante” (Holy Rains, 1987) – che sarà presente all’evento inaugurale. Il progetto si colloca tra le iniziative culturali organizzate dalla Fondazione CRC per il suo 25° anno di vita ed è la prima di una serie di collaborazioni con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
L’esposizione rientra tra gli eventi culturali collaterali all’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La mostra sarà visitabile fino a domenica 3 dicembre 2017 dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 10,30 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 18,30.
“La mostra costituisce una felice occasione di dialogo tra presente e passato. Il palinsesto architettonico che compone la Chiesa di San Giuseppe, eretta sulle fondamenta di una casa privata, costruita a sua volta su persistenze romane (la cavea di un teatro) e medievali – scrive il curatore Stefano Collicelli Cagol – richiama la complessità e la ricchezza di riferimenti iconografici della ricerca di Enzo Cucchi, uno dei protagonisti del movimento artistico italiano della Transavanguardia, mentre la tradizione barocca della chiesa dialoga con la manipolazione spazio-temporale delle tele dell’artista. Le colline marchigiane, dove Cucchi è cresciuto, e i declivi delle Langhe sembrano unirsi in ‘Coraggio’, in un’atmosfera spirituale conturbante, con echi dalla Genesi (la creazione della donna) e dai Vangeli (la parabola del buon samaritano). Ferro, neon, legno e olio su tela compongono invece ‘Piogge Sante’, la cui iconografia rievoca una meridiana. I titoli delle opere creano cortocircuiti con le immagini, sprigionandone ulteriormente energie e potenzialità interpretative”.
“Questo evento inaugura la collaborazione con il Castello di Rivoli – commenta Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC -. Si tratta di una delle partnership con riconosciute istituzioni museali che la Fondazione CRC sta sviluppando per promuovere anche in provincia di Cuneo eventi di fruizione culturale, occasioni di arricchimento per tutti i nostri concittadini ed efficace volano di promozione turistica e valorizzazione territoriale”
La mostra albese dedicata a Cucchi è il secondo atto degli eventi artistici organizzati dalla Fondazione CRC per il suo 25° compleanno, dopo la grande mostra “Io non amo la natura. Pop Art italiana dalle collezioni della GAM-Torino” visitabile nell’ex Chiesa di San Francesco di Cuneo fino al prossimo 22 ottobre, a cui aveva fatto la preambolo l’installazione nel cortile interno della Fondazione CRC della scultura “Light signs”, opera dell’artista italo-senegalese Maïmouna (Patrizia Guerresi). I prossimi appuntamenti saranno l’inaugurazione del rinnovato “Spazio innov@zione”, un’area espositiva multimediale dotata di tecnologie di avanguardia situata al piano terra della sede della Fondazione (via Roma 17) e l’esposizione a Mondovì, presso il Museo della Ceramica, in anteprima assoluta a conclusione dei lavori di restauro, di una tavola con una storia tutta da raccontare, opera di un artista di fama internazionale dell’Ottocento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo