Massimo Berruti. Ritratti e dipinti spaziali

Massimo Berruti
Dal 04 Agosto 2019 al 25 Agosto 2019
Cortemilia | Cuneo
Luogo: Palazzo della Pretura
Indirizzo: piazza Oscar Molinari
Orari: 10 - 19
Curatori: Massimo Berruti, Giordano Berti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Dal 4 al 25 agosto Massimo Berruti (classe 1948), espone a Cortemilia, nel Palazzo della Pretura, una serie di opere recenti che segnano il passaggio a una nuova fase del suo percorso artistico: sovrapposizioni di elementi grafici e pittorici che vanno a costruire un mondo multidimensionale di emozioni.
Berruti, vale la pena ricordarlo almeno di sfuggita, è stato un grandissimo campione della pallapugno ma ad un certo momento ha deciso di seguire con più decisione la carriera artistica che aveva già intrapreso. Questo lo differenzia, per esempio, da Julio Iglesias, già portiere del Real Madrid, che dopo un grave incidente si dedicò alla musica leggera. O da Massimiliano Precisi, che è passato dal pallone alla pittura. O dal pugile Omar Hassan, che ora si dedica alla Street Art.
Ma rimaniamo sul Berruti pittore. Vive e lavora a Canelli. Dal suo atelier escono oggetti unici e preziosi, tra i quali splendidi ritratti all’aerografo. Opere che vanno a impreziosire le pareti di casa dei committenti, ma in qualche caso anche i muri esterni, come per esempio a Cerretto Langhe dove ha immortalato, en-plein-air, i campioni di quegli sferisteri che lui stesso fece emozionare nella giovinezza di sportivo, ammirato per le sue imprendibili battute.
La ricerca pittorica di Berruti si è legata, agli esordi, alla più raffinata Pop Art europea, per proseguire in modo personalissimo con una tecnica difficile come il ritratto eseguito all’aerografo senza l’ausilio di fotografie: insomma, pittura da studio su cavalletto.
Nei ritratti di Berruti, specie quelli femminili, traspare a volte un sottile erotismo oppure una gioia nascosta, un senso di malinconia oppure di abbandono alla dimensione onirica. Tale è la profondità psicologica di cui Berruti è capace, come lo furono i grandi pittori di epoca barocca. Ecco, l’arte di Berruti si muove, senza dubbio, sulla stessa lunghezza d’onda di quei ritrattisti che hanno saputo indagare la fisionomia dei personaggi mettendone in risalto, con ombre e sfumature spesso impercettibili, diversi aspetti del carattere.
I ritratti che Berruti espone a Cortemilia si presentano, perciò, come una specie di galleria degli specchi dove lo spettatore può in qualche modo ritrovare emozioni perdute o viverne di nuove… anche grazie ai “dipinti spaziali” dai quali emerge fortissima la dimensione del silenzio; una pittura esistenzialista che trae origine da riflessioni sulla dimensione universale nella quale gli esseri umani sono immersi, come polvere in un oceano cosmico.
Giordano Berti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni