SpaceTime Helix. Michela Pelusio | Glenn Vervliet

SpaceTime Helix. Michela Pelusio | Glenn Vervliet
Dal 08 Luglio 2016 al 09 Luglio 2016
Enna
Luogo: Torre di Federico II
Indirizzo: via Torre di Federico
Curatori: Anna Guillot
Enti promotori:
- Comune di Enna
- Università degli Studi di Enna "Kore"
- Accademia di Belle Arti di Catania
Venerdì 8 e sabato 9 luglio 2016 alle ore 21 e 22, negli spazi interni della Torre di Federico II, per la prima volta in Italia ad Enna, avrà luogo l’evento SpaceTime Helix di Michela Pelusio e Glenn Vervliet.
Dopo Serein di Giovanni Fontana e Domus aurea di Alfredo Sciuto, SpaceTime Helixè il terzo momento di un programma di interventi site-specific espressamente ideato da Anna Guillot per il Comune di Enna, con l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra antico e contemporaneo.
SpaceTime Helix è un progetto di Michela Pelusio iniziato nel 2011 a Creta, sviluppato con Arduino hardware in collaborazione con scienziati, musicisti e artisti internazionali. Si tratta di un’installazione audio-visiva interattiva creata con una sola corda ruotante e azionata attraverso frequenze di luce e di suono. La velocità della Helix è governata attraverso l'uso del respiro e della gestualità grazie ad un’interfaccia indossabile, un corsetto costruito con tessuto elasticizzato che trasmette dati ad un Arduino Lilypad. La luce e i colori sono azionati attraverso una console coniata per modulare la frequenza e la luminosità di dodici sorgenti di luce collocate alla base della installazione. Le sue proprietà sono state ottimizzate fino a diventare un vero e proprio “strumento ottico-acustico” e a costituire uno spettacolo di scultura-luce-suono. L’opera si avvale del sound site-specific di Glenn Vervliet creato ad hoc per la Torre di Federico II, nonché dei video interventi dello stesso Vervliet.
In prima assoluta in Italia ad Enna – ad eccezione della sua parziale presentazione in occasione del premio del Comune di Massarosa-Viareggio alla concittadina Michela Pelusio – l’evento è realizzato grazie al Comune di Enna e alla Università degli Studi “Kore” di Enna, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, il KoobookArchive e la testata giornalistica ViviSicilia–ViviEnna.
SpaceTime Helixè già stata presentata presso: Istituto di Astrofisica Max Planck in Germania, ADAF: Atene Digital Art Festival, OSA: Open Source Art Festival di Sopot, in Polonia, Hybrid Art in Mosca, Museums Quartier di Vienna, Schmiede: Playground of idea in Hallein, dueTEDx, Museo di Storia Naturale di Creta, Museo di Arti Visive di Heraklion ed altri festival in Europa.
Michela Pelusio crea installazioni immersive attraverso lo spazio, la luce, la materia e il suono, producendo esperienze incentrate sull'esplorazione della percezione, il senso del luogo, natura e cultura, arte e scienza. Diplomata in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara, consegue Master di Arte e Scienza alla facoltà ArtScience de L’Aia. Ha insegnato presso la stessa facoltà ArtScience (KABK, KONCON). Nel 2010 si trasferisce a Creta dove fonda ResidenceSEA- Sensing your Environment trough Art, un programma di residenza per artisti impegnati nel dialogo creativo tra arte scienza e la comunità locale. Vive a Brussels continuando il coordinamento del ResidenceSEA. Espone in Europa, Asia, Russia e America.
Glenn Vervliet è diplomato in Sound design e Film/video alla Royal Academy di Anversa e in Site-specific art alla Art Academy di Sint-Niklaas, in Belgio. Ha studiato psicoterapia e filosofia. È il fondatore di KoudVuur, una compagnia teatrale belga per la quale opera con video installazioni e sound design. Ha creato soundscapes per i pezzi di danza della compagnia Peeping Tom di Brussels che si esibisce in tutto il mondo. Vive e lavora tra Anversa e Brussels.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre