Carlo Guarienti. La realtà del sogno

Carlo Guarienti, Susanna e i vecchioni, 1965. Muro e caseato di calcio. Collezione privata I Ph. Alessandro Vasari
Dal 29 Ottobre 2022 al 22 Gennaio 2023
Ferrara
Luogo: Castello Estense
Indirizzo: Largo Castello 1
Orari: dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Curatori: Pietro Di Natale, Vasilij Gusella, Stefano Sbarbaro, da un’idea di Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Fondazione Ferrara Arte
- Servizio Musei d’Arte - Comune di Ferrara
- Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 0532 419180
E-Mail info: castelloestense@comune.fe.it
Sito ufficiale: http://www.castelloestense.it
Un’opera non deve essere spiegata.
Va osservata, ammirata, vissuta.
Coloro che cercano di parlare delle loro opere,
che pretendono di spiegarle,
non sono artisti, ma raccontano storie
Carlo Guarienti
In occasione della felice ricorrenza del suo 99° compleanno, la Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara dedicano una grande mostra a Carlo Guarienti, originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo.
Nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, la retrospettiva La realtà del sogno, allestita nelle splendide sale del Castello Estense, presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi.
Nato a Treviso nel 1923, Carlo Guarienti studia medicina all’Università di Padova, dove si laurea nel 1949. Nel frattempo, tra il 1944 e il 1945, chiamato alle armi, lavora come preparatore di anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Rientrato nella sua città natale nel 1946, realizza nature morte, ritratti e l’opera più significativa della sua prima attività, il San Girolamo, esposto l’anno successivo alla mostra dei Pittori moderni della realtà organizzata alla Galleria de L’Illustrazione Italiana di Milano da Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni e Antonio e Xavier Bueno, firmatari del manifesto del gruppo che si pone in aperto conflitto con l’arte astratta e informale. Dopo questo esordio, nel solco di un realismo inquieto ancorato alla tradizione del Quattrocento padano, Guarienti intraprende un percorso autonomo, che vira inizialmente in direzione di un linguaggio fantastico e visionario, testimoniato da un’opera come Nascita di una natura morta (1956). Negli anni Sessanta sperimenta una tecnica mutuata dallo strappo degli affreschi e basata sull’uso di intonaci scrostati, cretti, collage e di una resina sintetica mescolata a colore e sabbia. Successivamente, dopo aver elaborato un bestiario surrealista ispirato a Max Ernst e Aloys Zötl, diventa pittore di geometrie mentali, di forme pure, bidimensionali o solide, organizzate in rigorosi spazi prospettici. La figura viene soppiantata da linee, numeri, segnali stradali, forse per un richiamo alla Pop Art e quindi alla contemporaneità. Dagli anni Ottanta dipinge numerose nature morte, allestite in atmosfere sospese, fra realtà e irrealtà, fra consistenza e trasparenza, una modalità espressiva adottata anche nei generi dell’autoritratto e della veduta, affrontati nei lavori degli anni successivi. Irriducibile sperimentatore, Guarienti esprime la sua complessa poetica anche nella produzione plastica, dove persegue una potente sintesi formale, tra modelli arcaici (etruschi e greco-romani) e suggestioni novecentesche (da Giacometti a Marino Marini), e nell’arte incisoria.
Tentato da innumerevoli stimoli, Guarienti punta nella sua opera in direzione di un realismo basato sul pensiero, su concetti astratti che si traducono in immagini, più o meno enigmatiche, sospese tra sogno e realtà. Come ha sottolineato Vittorio Sgarbi, nelle sue opere «troviamo quello che la pittura metafisica aveva voluto rappresentare, fin dai propri inizi, con la ricerca di de Chirico: una dimensione essenziale, totalmente purificata, di puro pensiero, che viene a distillare e quindi a distanziare l’emotività. Pittura puramente mentale.»
Va osservata, ammirata, vissuta.
Coloro che cercano di parlare delle loro opere,
che pretendono di spiegarle,
non sono artisti, ma raccontano storie
Carlo Guarienti
In occasione della felice ricorrenza del suo 99° compleanno, la Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara dedicano una grande mostra a Carlo Guarienti, originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo.
Nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, la retrospettiva La realtà del sogno, allestita nelle splendide sale del Castello Estense, presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi.
Nato a Treviso nel 1923, Carlo Guarienti studia medicina all’Università di Padova, dove si laurea nel 1949. Nel frattempo, tra il 1944 e il 1945, chiamato alle armi, lavora come preparatore di anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Rientrato nella sua città natale nel 1946, realizza nature morte, ritratti e l’opera più significativa della sua prima attività, il San Girolamo, esposto l’anno successivo alla mostra dei Pittori moderni della realtà organizzata alla Galleria de L’Illustrazione Italiana di Milano da Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni e Antonio e Xavier Bueno, firmatari del manifesto del gruppo che si pone in aperto conflitto con l’arte astratta e informale. Dopo questo esordio, nel solco di un realismo inquieto ancorato alla tradizione del Quattrocento padano, Guarienti intraprende un percorso autonomo, che vira inizialmente in direzione di un linguaggio fantastico e visionario, testimoniato da un’opera come Nascita di una natura morta (1956). Negli anni Sessanta sperimenta una tecnica mutuata dallo strappo degli affreschi e basata sull’uso di intonaci scrostati, cretti, collage e di una resina sintetica mescolata a colore e sabbia. Successivamente, dopo aver elaborato un bestiario surrealista ispirato a Max Ernst e Aloys Zötl, diventa pittore di geometrie mentali, di forme pure, bidimensionali o solide, organizzate in rigorosi spazi prospettici. La figura viene soppiantata da linee, numeri, segnali stradali, forse per un richiamo alla Pop Art e quindi alla contemporaneità. Dagli anni Ottanta dipinge numerose nature morte, allestite in atmosfere sospese, fra realtà e irrealtà, fra consistenza e trasparenza, una modalità espressiva adottata anche nei generi dell’autoritratto e della veduta, affrontati nei lavori degli anni successivi. Irriducibile sperimentatore, Guarienti esprime la sua complessa poetica anche nella produzione plastica, dove persegue una potente sintesi formale, tra modelli arcaici (etruschi e greco-romani) e suggestioni novecentesche (da Giacometti a Marino Marini), e nell’arte incisoria.
Tentato da innumerevoli stimoli, Guarienti punta nella sua opera in direzione di un realismo basato sul pensiero, su concetti astratti che si traducono in immagini, più o meno enigmatiche, sospese tra sogno e realtà. Come ha sottolineato Vittorio Sgarbi, nelle sue opere «troviamo quello che la pittura metafisica aveva voluto rappresentare, fin dai propri inizi, con la ricerca di de Chirico: una dimensione essenziale, totalmente purificata, di puro pensiero, che viene a distillare e quindi a distanziare l’emotività. Pittura puramente mentale.»
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni