Pigmenti, muri e pittura ad affresco

Pigmenti, muri e pittura ad affresco, Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Dal 16 Giugno 2018 al 16 Giugno 2018
Ferrara
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Indirizzo: corso Ercole I d'Este 21
Costo del biglietto: ingresso con il biglietto della Pinacoteca: intero € 6, ridotto € 3, gratuito per i minori di 18 anni
Telefono per informazioni: +39 0532 205844
E-Mail info: sara.piagno@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/
Sabato 16 giugno 2018, alle ore 16.00, alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in Palazzo dei Diamanti, si tiene Pigmenti, muri e pittura ad affresco, il nuovo appuntamento di Tutto mio il museo, il ciclo d’incontri dedicati alle famiglie.
Si tratta di un entusiasmante laboratorio pratico per conoscere la tecnica pittorica dell’affresco: un procedimento che richiede una grande maestria e una lavorazione veloce ed eseguita senza errori.
Nel corso dell’attività s’insegnerà a distinguere gli strati dell'intonaco, a capire perché e come i colori di origine minerale si sono trasformati nel tempo, a notare negli affreschi della Pinacoteca di Ferrara la traccia della pontata e della giornata e a parlare come veri restauratori dei pericoli connessi al distacco del muro.
Si proverà, inoltre, l'emozione di riportare alcuni disegni preparatori su un supporto, così come un tempo si faceva sulla parete, coi metodi del carboncino, della sinopia, della punta metallica e dello spolvero, per sperimentare in maniera diretta le varianti connesse alla terza fase di esecuzione dell'affresco.
L’attività, destinata alle famiglie con bambini dai 4 anni in su, è gratuita, salvo il costo del biglietto d’ingresso del museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo