Sguardi su Ferrara. Omaggio a Gianni Vallieri

Dal 20 Aprile 2018 al 27 Maggio 2018
Argenta | Ferrara
Luogo: Centro Culturale Mercato
Indirizzo: piazza Marconi 1
Orari: - dal 7 al 30 Aprile: da martedì a sabato 9.30-12.30 da giovedì a domenica 15.30-18.30 - dall'1 al 27 Maggio: tutti i giorni 9.30-12.30 15.30-18.30
Enti promotori:
- Comune di Argenta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0532330276
E-Mail info: iatargenta@comune.argenta.fe.it
Sito ufficiale: http://www.comune.argenta.fe.it/notizia/823/ferrara-in-mostra-al-mercato
Vallieri, ultimo degli “ultimi naturalisti” di arcangeliana memoria, è pittore di grande, non esibita, cultura e di rara qualità espressiva. Egli ha talmente introiettato i colori, le materie e le forme della sua città e del paesaggio circostante da poterli rendere nella loro essenza. Con poche pennellate - apparentemente casuali e al limite dell'informale ma, in realtà, attentamente calcolate - egli sa cogliere attimi irripetibili e senza tempo preciso. Non c'è soluzione di continuità, nella sua pittura, tra passato e presente. La luce abbagliante che sforma la fontana di palazzo Massari, le ombre sugli intonaci di un palazzo e il bianco di centenari fittoni in una via deserta sono per lui occasioni per dipingere il silenzio. (…)
A questo pittore, così intimamente ferrarese, tre fotografi (Marco Morelli, Corrado Pavan e Paolo Squerzanti) hanno voluto rendere un omaggio, a segno di una condivisione del suo sguardo su Ferrara.
Hanno scelto, giustamente, il bianco e nero evitando, così facendo, una competizione persa in partenza e il rumore visivo che il colore, in fotografia, rischia sempre di produrre. L'opzione per il bianco e nero ha facilitato quell'opera di selezione che mantiene alta l'attenzione per i dati basilari dell'immagine e, riducendo, amplia i confini dell'elaborazione immaginativa. Sfogliando il libro tornano alla mente le vecchie, eroiche pubblicazioni sulle chiese romaniche francesi o italiane e gli atlanti blu del Touring Club Italiano che, per l'ultima volta, hanno dato conto della intatta bellezza dell'Italia prima del grande sacco del secondo dopoguerra. Nel rigore del bianco e nero di Morelli, Pavani e Squerzanti i dati contingenti trovano la dimensione che meritano e ad emergere sono le geometrie, i materiali, la variabili atmosferiche, le ombre e le luci dei veri protagonisti della scena.
In occasione dell'inaugurazione verra presentato il libro fotografico con prefazione del Prof. Franco Bertoni, che scrive: “ Ferrara è una delle più belle città italiane e, nel tempo, è stata oggetto delle attenzioni di importanti scrittori, poeti ed artisti. (...)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni