1M3 SPACE: i diversi volti della città. Una mostra intera in un metro cubo

1M3 SPACE: i diversi volti della città. Una mostra intera in un metro cubo
Dal 10 November 2014 al 13 November 2014
Firenze
Luogo: ICLAB - Intercultural Creativity Laboratory
Indirizzo: viale Guidoni 103
Telefono per informazioni: +39 055 8734070
E-Mail info: lisa@etaoin.it
Sito ufficiale: http://www.lifebeyondtourism.org
Un concentrato di creatività racchiuso in un solo metro cubo. È questa l’idea alla base di 1M3 SPACE, mostra inserita nel programma internazionale di mostre del Florence Youth & Heritage Festival, che si svolgerà del 10 al 13 novembre a Firenze, e che sarà ospitata dall’ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory – viale Guidoni, 103). Protagoniste dell’esposizione, associazioni artistiche e culturali che per l’occasione porteranno il loro effervescente contributo in mostra. In particolare partecipano, con le loro installazioni, a 1M3 SPACE i progetti di: VivaFirenze.it, Walking in Florence, Marco Quinti e Isabella Mancini, FreeSkeita, Visiva, Yococu, the Other Way, Scuola Ceca, Puzzle.
I progetti selezionati per 1M3 SPACE provengono da diverse esperienze e vissuti differenti anche per il tipo di approccio alla città. Dopotutto la trasversalità e la molteplicità sono proprio il leit motiv del Florence Youth & Heritage Festival. Protagonisti saranno fotografi, video makers, skaters, graffitari, ma anche esperti di diritto internazionale e dialogo interculturale, esperti di conservazione, albergatori e galleristi d'arte.
Ognuno dei lavori in mostra dà il suo contributo per rendere la città un patrimonio vivente, basata su uno scenario culturale passato che viene mantenuto però sempre vivo. Le città, dunque, in questa nuova concezione, possono essere viste e vissute da persone di origini e background molto differenti valorizzandone differentemente il loro paesaggio urbano, materiale e immateriale.
Florence Youth & Heritage Festival è l’evento parallelo ufficiale dedicato ai giovani dell’Assemblea Generale e del Simposio ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) su “Heritage and Landscape as Human Values (“Patrimonio e Paesaggio come Valori Umani)”. Il Festival è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il dialogo fra culture per favorire la conoscenza, il rispetto e la pace nel mondo per uno sviluppo sostenibile. Gli eventi del Festival avranno luogo all’ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory – viale Guidoni 103, a Firenze), un nuovo spazio della città di Firenze che sarà inaugurato proprio per l’occasione, oltre che all’Auditorium al Duomo, al nuovo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e in varie altre location.
I progetti selezionati per 1M3 SPACE provengono da diverse esperienze e vissuti differenti anche per il tipo di approccio alla città. Dopotutto la trasversalità e la molteplicità sono proprio il leit motiv del Florence Youth & Heritage Festival. Protagonisti saranno fotografi, video makers, skaters, graffitari, ma anche esperti di diritto internazionale e dialogo interculturale, esperti di conservazione, albergatori e galleristi d'arte.
Ognuno dei lavori in mostra dà il suo contributo per rendere la città un patrimonio vivente, basata su uno scenario culturale passato che viene mantenuto però sempre vivo. Le città, dunque, in questa nuova concezione, possono essere viste e vissute da persone di origini e background molto differenti valorizzandone differentemente il loro paesaggio urbano, materiale e immateriale.
Florence Youth & Heritage Festival è l’evento parallelo ufficiale dedicato ai giovani dell’Assemblea Generale e del Simposio ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) su “Heritage and Landscape as Human Values (“Patrimonio e Paesaggio come Valori Umani)”. Il Festival è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il dialogo fra culture per favorire la conoscenza, il rispetto e la pace nel mondo per uno sviluppo sostenibile. Gli eventi del Festival avranno luogo all’ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory – viale Guidoni 103, a Firenze), un nuovo spazio della città di Firenze che sarà inaugurato proprio per l’occasione, oltre che all’Auditorium al Duomo, al nuovo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e in varie altre location.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
visiva
·
puzzle
·
walking in florence
·
marco quinti e isabella mancini
·
freeskeita
·
yococu
·
the other way
·
scuola ceca
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni