29^ Biennale Internazionale dell'Antiquariato

 

Dal 26 Settembre 2015 al 04 Ottobre 2015

Firenze

Luogo: Palazzo Corsini

Indirizzo: via di Parione 11

Enti promotori:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Telefono per informazioni: +39 055 282635

E-Mail info: info@biennaleantiquariato.it

Sito ufficiale: http://www.biaf.it


Dal 26 settembre al 4 ottobre si terrà la ventinovesima edizione della BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze. 88 mercanti d'arte antica e moderna, di cui 27 stranieri, arriveranno a Palazzo Corsini sull'Arno per esporre opere di altissima qualità attentamente selezionate: ci saranno grandi ritorni come Jean-Luc Baroni, Londra, ma anche illustri novità, tra cui Otto Naumann Ltd, New York, e Dr. Joern Guenther Rare Books AG, uno dei più importanti mercanti di libri e stampe con gallerie a Stalden e Basilea, oltre alle gradite conferme di Mullany, Londra, De Jonckheere, Parigi e Ginevra, Cesare Lampronti, Londra e Roma, Robilant+ Voena, Milano e Londra.
Apertura sempre maggiore verso l'arte moderna con le nuove presenze della Galleria Tega di Milano, della Galleria Frediano Farsetti di Firenze e della Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Parigi, che si vanno ad aggiungere a Sperone Westwater di New York, già presente da qualche edizione.

“Ancora più qualità e più internazionalità per confermarsi la vetrina più qualificata, ampia e affascinante della grande tradizione artistica italiana” afferma il nuovo Segretario Generale Fabrizio Moretti, che ha recentemente annunciato che sarà Jeff Koons ad inaugurare la prossima edizione della Biennale e che per l'occasione alcune opere dell'artista verranno presentate in città.

Il regista e scenografo di fama internazionale Pierluigi Pizzi proporrà alcune novità lungo il percorso espositivo, ispirato come sempre alla sontuosa architettura di Palazzo Corsini: sarà messo in evidenza lo scalone monumentale recentemente restaurato, l'accesso dai Lungarni sarà reso più funzionale ed accogliente, ma soprattutto il Salone del Trono, ampia stanza di 320 metri quadri realizzato da Antonio Maria Ferri tra il 1684 e il 1696, per la prima volta non sarà spazio espositivo ma luogo di incontro, relax e intrattenimento e potrà essere goduto dagli ospiti della Biennale in tutto il suo splendore.
Nel Salone del Trono giovedì 24 settembre si terrà la cena di benvenuto in onore degli ospiti con vini delle Cantine Antinori, seguita da uno spettacolo pirotecnico sulla terrazza di Palazzo Corsini.

Sarà una Biennale, così come altre esposizioni internazionali quali il Tefaf di Maastricht o la Biennale des Antiquaires di Parigi, vissuta a 360° dalla città che la ospita, come auspicato dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, Presidente del Comitato direttivo di BIAF. A tale scopo sono state coinvolte numerose realtà economiche, strutture ricettive, hotel, ristoranti e boutique del centro storico fiorentino, che accoglieranno i visitatori della Biennale.

Tra le opere in mostra segnaliamo:
Dipinti Giambattista Tiepolo (Venezia 1696-1770 Madrid) Ritratto di Flora, opera di altissima bellezza e qualità realizzata verso la metà del Settecento e scoperta qualche anno fa in un castello aristocratico francese, dove era rimasta nascosta per due secoli perché considerata di soggetto “osé” (Jean-Luc Baroni); Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) La Gloria di Sant'Andrea Corsini, un raro capolavoro mai stato sul mercato prima d’ora, in quanto commissionato ed eseguito per i Principi Corsini e da allora sempre custodito nella loro collezione (Antonacci-Lapiccirella Fine Art); Giorgio De Chirico (Volos 1888 – Roma 1978) olio su tela Cavalli e rovine in riva al mare (Galleria d’Arte Frediano Farsetti); Giulio Bargellini (Firenze 1875-Roma 1936) Annunciazione, presentata al Concorso Alinari del 1901 dedicato alle Storie della Vergine (Galleria Carlo Virgilio & C.); Denys Calvaert (Anversa 1540 – Bologna 1619) La Sacra Famiglia con Bambino, San Giovanni Battista e un angelo (Otto Naumann Ltd.); Michele Marieschi (Venezia 1710 – 1744) La regata sul Canal Grande (Carlo Orsi); Anthon Van Dyck (Anversa 1599 − Londra 1641) Ritratto di John Belasyse, in seguito Primo Lord Belasyse di Worlaby (Robilant+Voena); Filippo De Pisis (Ferrara 1896 – Brugherio 1956) Natura morta con la scritta Feste (Tega); Plinio Nomellini (Livorno 1866 – Firenze 1943) Giovinezza Vittoriosa (Enrico Frascione); Manlio Rho (Como 1901 – 1957) olio su cartone Composizione (Sperone Westwater).
Sculture Giovanni Dupré (Siena 1817 – Firenze 1882) Bacco Fanciullo (W.Apolloni); Villano di Romolo Ferrucci del Tadda (Firenze 1544 – 1621), opera in marmo bianco di Carrara commissionata per onorare il popolo livornese fedele alla Repubblica Fiorentina e posta nel 1496 alla sommità di una fontana nel Bastione del Porto di Livorno, andata persa nel 1700 è ricomparsa agli inizi del Novecento nella prestigiosa collezione di Tammaro de Marinis a Firenze (Bacarelli Antichità); Madonna con il Bambino benedicente bassorilievo in marmo di Gregorio di Lorenzo (Firenze 1436 ca – Forlì 1540 ca) (Botticelli – Via Maggio); Giuliani Giamberti detto Giuliano da Sangallo (Firenze 1445 – 1516 ca) Crocifisso in legno intagliato e policromato (Mehringer Benappi); Busto di Gentiluomo di Giovacchino Fortini (1670 – 1736), marmo (Tomasso Brothers Fine Art); Giusto Le Court (Ypres 1627 – Venezia 1679) Modello in terracotta per la testa della Fortezza del monumento a Tommaso Alvise Mocenigo (Giovanni Pratesi); Thayaht (Firenze 1893 – 1959), La sentinella (Studiolo di Stefano e Guido Cribiori).
Disegni Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 – Roma 1823) Le Stagioni offrono doni a Cerere e Tritolemo, Trionfo di Bacco e Cerere, Cerere apprende dalla ninfa Aretusa del rapimento di Proserpina, Cerere implora Giove per il ritorno di Proserpina, tempere su carta preparatorie per la decorazione della volta del Teatro Cerere a Imola (Fondantico di Tiziana Sassoli).
Glittica Giovanni Beltrami (Cremona 1770 – 1854) Amore e Psiche, da Charles Boulanger de Boisfremont (Rouen 1773 – Parigi 1838), cristallo di rocca entro cornice di bronzo dorato e finemente cesellato, una delle tredici gemme della collezione glittica del conte Sommariva, che fece riprodurre le opere più importanti della sua leggendaria raccolta di arte contemporanea e antica in intagli di pietre preziose dai più quotati incisori dei primi decenni del XIX secolo (Alessandra Di Castro). 
Mobili cassettone Pignatti Morano di Custoza, metà del XVIII secolo (Piva & C.); mobile da centro in noce massello scolpito con affreschi, bassorilievi in legno, decori in pietra che hanno come motivo dominante l’acqua, realizzato da Duilio Cambellotti per l'appartamento Presidenziale dell'Acquedotto Pugliese di Bari (Galleria Daniela Balzaretti ).
Libri manoscritto in velluto di 301 pagine con miniature Dei casi di nobili uomini e donne di Giovanni Boccaccio (Dr. Joern Guenther Rare Books AG).

Su ogni opera presentata vigila il Comitato vetting completamente rinnovato, con un diverso coordinatore per ogni disciplina, mentre la provenienza delle opere è garantita dal Comando del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. 

In occasione della 29^ edizione di BIAF, il Museo Stibbert ospiterà la mostra Le opere e i giorni. Exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali. a cura di Andrea De Marchi e Lorenzo Sbaraglio, con una ricca selezione di cassoni nuziali quattrocenteschi di proprietà del museo restaurati grazie alla collaborazione di antiquari italiani e stranieri, tra cui alcuni espositori dela Biennale: Altomani & Sons, Francesca Antonacci - Damiano Lapiccirella Fine Art, W. Apolloni S.r.l., Bacarelli Antichità, Jean-Luc Baroni, Guido Bartolozzi Antichità, Botticelli – Via Maggio, Caiati & Gallo, Antichità Alberto Di Castro, Alessandra Di Castro, Enrico Frascione, Galerie G. Sarti, Longari Arte Milano, Mehringer Benappi, Fabrizio Moretti, Carlo Orsi, Giovanni Pratesi Antiquario, Il Quadrifoglio, Robilant+Voena. Dal 26 settembre 2015 al 6 gennaio 2016 saranno esposti numerosi esemplari rappresentativi delle diverse stagioni figurative del cassone istoriato, dal tardogotico al pieno rinascimento, a cui saranno affiancati due mobili a stallo fatti costruire con pezzi originali del Quattrocento da Frederick Stibbert ispirandosi a modelli rinascimentali, per lungo tempo custoditi nei depositi del museo e solo recentemente riscoperti.

La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e riceve il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Interno e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Si avvale del prezioso contributo della Camera di Commercio di Firenze, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, main sponsor due new entry: Axa Art Insurance e Salvatore Ferragamo SpA.
Ringraziamenti a Maserati, il Bisonte, Dr. Vranjes.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI