Al di là del visibile. Mostra fotografica di Massimo Brizzi

© Massimo Brizzi | Massimo Brizzi, Microscaglie di ala di farfalla, ingrandimento al microscopio ottico
Dal 08 Febbraio 2019 al 25 Febbraio 2019
Firenze
Luogo: Museo della Fondazione Scienza e Tecnica
Indirizzo: via Giusti 29
Orari: da lunedì a venerdì 9-16; sabato e domenica 9-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2343723
E-Mail info: iscrizioni@fstfirenze.it
Dall’8 gennaio al 25 febbraio, il fotografo Massimo Brizzi espone, presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, in Via Giusti 29 a Firenze alcune fotografie, che gli hanno permesso di vincere, nel 2018, la Wiki Science Competition, il più grande grande concorso mondiale di fotografia scientifica, organizzato dagli utenti delle piattaforme Wikimedia.
Le fotografie saranno esposte accanto ai relativi reperti del Museo della Fondazione, che offrono il confronto con altre forme, più antiche, di documentazione della ricerca nelle Scienze naturali.
Massimo Brizzi è un appassionato di entomologia e di fotografia, che ha unito queste due passioni, dedicandosi alla macro e microfotografia da ricerca, con particolare attenzione agli insetti.
Gli insetti sono le creature più numerose della terra: appartengono ad un gruppo di invertebrati, gli Artropodi, caratterizzati da arti con articolazioni, corpi costituiti da segmenti ed un esoscheletro coriaceo.
Gli Artropodi giocano un ruolo importante nei vari ecosistemi del mondo, compresi quelli che hanno adattato la loro vita al parassitismo, umano e animale.
Massimo Brizzi ha osservato, fotografato e documentato anche la microfauna presente nel sottobosco - pseudoscorpioni, collemboli, acari, larve di coleotteri, termiti del legno, e varie tipologie di formiche- e i microrganismi presenti nelle acque dei fiumi, torrenti e laghi, che hanno ruolo importantissimo nelle acque.
Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare le persone, attraverso le macro e micro fotografie, nel conoscere e rispettare questa parte della natura che interagisce con l'acqua e da cui dipende il futuro della nostra sopravvivenza su questo pianeta.
Le fotografie, altamente suggestive, trasformano esseri molto piccoli o invisibili ad occhio nudo in mostri giganteschi, spaventose creature degne di un viaggio nella fantascienza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970