Alain Bonnefoit. Vive la vie - pittura e (altri) amori
Dal 8 July 2016 al 8 January 2017
Certaldo | Firenze
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: piazzetta del Vicario 4
Orari: Estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): ore 9.30 - 13.30, ore 14.30 - 19.00 (aperto tutti i giorni); Invernale (dal 1 novembre al 31 marzo): ore 9.30 - 13.30, ore 14.30 - 16.30 (chiusura martedì).
Enti promotori:
- Comune di Certaldo
- Con il patrocinio di Regione Toscana
- Città Metropolitana di Firenze
- Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa
- Consolato onorario di Francia a Firenze
Costo del biglietto: euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Telefono per informazioni: 0571 661265
E-Mail info: musei@comune.certaldo.fi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.certaldo.fi.it
L’appuntamento è per venerdì 8 luglio, a Certaldo, dove l’artista francese Alain Bonnefoit, dopo 20 anni, torna in Palazzo Pretorio con una grande mostra di pittura e scultura: “Vive la vie -pittura e (altri) amori” di Alain Bonnefoit. Una personale che ripercorre la carriera artistica di Bonnefoit in un tributo alla vita, un’occasione per Certaldo e tutto l’Empolese Valdelsa che così, annuncia il consigliere Enrico Sostegni, “mettono a segno ‘un colpo’ che innalza il livello dell’offerta culturale in tutta la Regione”.
La mostra è organizzata dal Comune di Certaldo e ha il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa, Consolato onorario di Francia a Firenze. Sarà ospitata al piano nobile di Palazzo Pretorio in Certaldo Alto e resterà aperta fino all’8 gennaio 2017. “E’ uno degli appuntamenti culturali più importanti sul territorio – commenta Sostegni -: mi colpisce soprattutto la capacità dell’artista di esplorare nuovi territori, di unire tradizione e innovazione come nel caso della pittura digitale”.
Da Pinochi l’omaggio alle “opere di squisita generosità e nobiltà artistica, così come l’animo di Alain”, e anche la spiegazione del progetto espositivo #ilviaggio, che ha caratterizzato la stagione 2016 di Palazzo Pretorio e di cui la mostra è la terza e ultima tappa. La mostra sarà visibile anche durante Mercantia (dal 13 al 17 luglio), con ingresso libero, e si lega al festival internazionale, che quest’anno ha come tema “i giorni dell’abbondanza”, anche per le sue tematiche. Al percorso espositivo parteciperanno l’attore e regista Claudio Bisio (5 agosto), il macellaio-poeta Dario Cecchini (15 settembre), il sommelier Carmelo Sgandurra (9 ottobre), con tre distinti eventi dedicati al connubio della pittura con le arti e la vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960