Amir | Come semi in viaggio. Storie di migrazioni di piante e persone
© Ph. nicola neri | Amir project
Dal 16 June 2019 al 31 October 2019
Firenze
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Firenze | Estate Fiorentina 2019
Telefono per informazioni: +39 328 7084059
E-Mail info: amirmuseums@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.amirproject.com
Il progetto Amir | accoglienza musei inclusione relazione propone in occasione dell’Estate Fiorentina, a partire da domenica 16 giugno fino a giovedì 31 ottobre 2019, un ciclo di visite gratuite al Giardino di Boboli, all’Orto Botanico di Firenze, all’Area archeologica di Fiesole e al Giardino della Fondazione Primo Conti di Fiesole accompagnati da 18 mediatori stranieri fra cui afgani, tunisini, egiziani, maliani, gambiani, marocchini, camerunensi, colombiani, nigeriani, venezuelani, senegalesi, ivoriani, peruviani, ghanènsi, romeni, guineani, pakistani, cinesi.
Insieme ai mediatori Amir i visitatori potranno esplorare la diversità botanica e culturale che ha reso gli orti e i giardini, laboratori dove da sempre si riproducono e incrociano forme vegetali e artistiche che provengono da altri climi e da altre colture e culture. Dall’epoca delle grandi esplorazioni geografiche, piante, raccolte in estremo oriente, in Africa, in Sud America hanno cominciato a popolare le serre, gli orti e infine le cucine delle principali corti europee, fra cui anche quella dei Medici a Firenze. Generazione dopo generazione, utilizzando le spore, i semi o qualsiasi altro mezzo i vegetali si sono spostati avanzando nel mondo alla conquista di nuovi spazi, modificando l’ambiente che conosciamo, arricchendo le nostre tavole, finendo per modificare i nostri stessi organismi.
“Un progetto che si inserisce nell’Estate Fiorentina portando una prospettiva insolita e affascinante - dichiara Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze - quella dell’unione tra diversità botanica e culturale, vissuta attraverso l’apertura di giardini monumentali e scavi archeologici. Un viaggio nel tempo e nello spazio, tra culture e migrazioni, all’insegna della contaminazione e con l’apporto fondamentale di 18 mediatori culturali”.
Amir | accoglienza musei inclusione relazione (www.amirproject.com) è un progetto sperimentale (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) avviato lo scorso anno e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio, finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri. Attualmente coinvolge sette musei a Firenze e Fiesole (Museo e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Museo dell'Opera del Duomo | progetto Stazione Utopia). Il progetto coinvolge, in occasione dell’Estate Fiorentina 2019, per la prima volta anche il Giardino di Boboli, grazie a una collaborazione con la Galleria degli Uffizi e l’Orto Botanico in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Firenze e si avvale della consulenza della Rete Semi Rurali (www.semirurali.it ), associazione che si occupa di biodiversità in agricoltura.
Le visite, su prenotazione (www.amirproject.com) si svolgono in italiano con il seguente calendario:
Area archeologica di Fiesole dom 16 Giugno • 10:30
Giardino della Fondazione Primo Conti sab 22 Giugno • 16:30
Giardino di Boboli dom 23 Giugno • 10:00
Orto Botanico mar 25 Giugno • 16:00
Area archeologica di Fiesole dom 7 Luglio • 10:30
Giardino di Boboli dom 4 Agosto • 16:30
Giardino di Boboli mar 27 Agosto • 16:30
Area archeologica di Fiesole dom 1 Settembre • 10:30
Orto Botanico ven 13 Settembre • 16:00
Giardino della Fondazione Primo Conti sab 21 Settembre • 16:30
Area archeologica di Fiesole dom 22 Settembre • 10:30
Orto Botanico sab 5 Ottobre • 16:00
Giardino di Boboli ven 11 Ottobre • 10:00
Area archeologica di Fiesole dom 13 Ottobre • 10:30
Giardino di Boboli gio 31 Ottobre • 10:00
Su richiesta si organizzano visite speciali per gruppi, associazioni, centri estivi in italiano, inglese, arabo e nelle diverse lingue madri dei partecipanti.
Il progetto è realizzato con il contributo del Comune di Firenze | Estate Fiorentina 2019, con l’adesione di
Gallerie degli Uffizi, Sistema Museale | Ateneo di Firenze, Comune di Fiesole, Fondazione Primo Conti, con la consulenza di Rete Semi Rurali. Coordinamento Stazione Utopia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga