Andrea Bianchini. In viaggio...volo sognando
Andrea Bianchini. In viaggio...volo sognando, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Dal 1 November 2013 al 28 November 2013
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 3
Orari: tutti i giorni 9-18; chiuso mercoledì
Telefono per informazioni: +39 055 2760340
E-Mail info: apt@firenzeturismo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it
Nella sua prima personale, del 1998, all'ex Convento del Carmine a Firenze, subito spiccava l'originalità di una pittura che quasi procedeva in negativo per le valenze grafiche e fotografiche delineando figure e spazi ma anche la loro proiezione d'ombra tale è la percezione di un abbagliante riverbero di luce che domina la scena.
Da allora Andrea Bianchini ha indubbiamente arricchito il suo percorso di ricerca accompagnandoci attraverso tematiche e coniugazioni espressive diverse (le scie d'acqua della spuma di mare, le silhouettes disegnate bianco su bianco, la ritmica dell'iterazione di pattern figurali) ma il rapporto luce-ombra e la cromatica del bianco e blu non hanno fatto che precisarsi ed evolversi divenendo sua inconfondibile cifra eppure mai statica.
Ora nelle opere pittoriche, quanto nelle forme plastiche che in questi anni ampliano il suo repertorio, entriamo con lui in un'altra rinnovata dimensione il cui “passaggio” emblematico possiamo identificare nel recente ciclo del “Viaggio” che già introduceva ad un clima metafisico per la suggestione di territori ormai più mentali che fisici nei l'autore varca i propri racconti visivi e i propri confini figurativi. Nelle grandi ultime tele infatti l'artista sceglie come protagonista un gabbiano e con lui vola libero su visioni fantastiche che traducono la luce nel magico effetto ottico di tanti puntini ora microscpici, ora macroscopici, per nuovi “paesaggi” e nuovi “incontri” (con le sue forme dipinte), che più esplicitamente attengono alla misura poetica piuttosto che al ridisegno della realtà. (Roberta Fiorini)
Andrea Bianchini nasce a Firenze nel 1960 nel quartiere di Santo Spirito, dove risiede ed opera. Mentre frequenta l’Istituto d’Arte si apre una parentesi musicale fino al 1989, che lo vede cantante solista in un gruppo rock fiorentino. Appassionato, oltre che di pittura, anche di decorazione e di fotografia, viaggia molto all’estero ampliando la sua ricerca. Ha allestito numerose personali in spazi pubblici e gallerie e ricevuto riconosimenti in manifestazioni internazionali come EtruriArte” a Venturina ed il XVI° “Premio Firenze”. Nel 2003 in occasione della mostra “La Reggia Rivelata” realizza una serie di pannelli decorati in oro zecchino, per la Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Dal 2009 tiene corsi sperimentali di pittura per bambini presso diverse associazioni fiorentine.
Da allora Andrea Bianchini ha indubbiamente arricchito il suo percorso di ricerca accompagnandoci attraverso tematiche e coniugazioni espressive diverse (le scie d'acqua della spuma di mare, le silhouettes disegnate bianco su bianco, la ritmica dell'iterazione di pattern figurali) ma il rapporto luce-ombra e la cromatica del bianco e blu non hanno fatto che precisarsi ed evolversi divenendo sua inconfondibile cifra eppure mai statica.
Ora nelle opere pittoriche, quanto nelle forme plastiche che in questi anni ampliano il suo repertorio, entriamo con lui in un'altra rinnovata dimensione il cui “passaggio” emblematico possiamo identificare nel recente ciclo del “Viaggio” che già introduceva ad un clima metafisico per la suggestione di territori ormai più mentali che fisici nei l'autore varca i propri racconti visivi e i propri confini figurativi. Nelle grandi ultime tele infatti l'artista sceglie come protagonista un gabbiano e con lui vola libero su visioni fantastiche che traducono la luce nel magico effetto ottico di tanti puntini ora microscpici, ora macroscopici, per nuovi “paesaggi” e nuovi “incontri” (con le sue forme dipinte), che più esplicitamente attengono alla misura poetica piuttosto che al ridisegno della realtà. (Roberta Fiorini)
Andrea Bianchini nasce a Firenze nel 1960 nel quartiere di Santo Spirito, dove risiede ed opera. Mentre frequenta l’Istituto d’Arte si apre una parentesi musicale fino al 1989, che lo vede cantante solista in un gruppo rock fiorentino. Appassionato, oltre che di pittura, anche di decorazione e di fotografia, viaggia molto all’estero ampliando la sua ricerca. Ha allestito numerose personali in spazi pubblici e gallerie e ricevuto riconosimenti in manifestazioni internazionali come EtruriArte” a Venturina ed il XVI° “Premio Firenze”. Nel 2003 in occasione della mostra “La Reggia Rivelata” realizza una serie di pannelli decorati in oro zecchino, per la Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Dal 2009 tiene corsi sperimentali di pittura per bambini presso diverse associazioni fiorentine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology