Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Antonio Possenti. Della magia e dello stupore

Dal 26 Ottobre 2013 al 15 Dicembre 2013
Firenze
Luogo: Galleria Arte Moderna Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza dei Pitti 1
Orari: da martedì a domenica 10-18.50
Curatori: Banca di Cambiano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0571 689206/ 3483823711
E-Mail info: info@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=artemoderna
Si terrà a Palazzo Pitti, nella Galleria d'arte Moderna, nell'Andito degli Angiolini, dal 26 ottobre al 15 dicembre 2013, la mostra “Della magia e dello stupore” con le opere dell'artista lucchese che fanno parte della collezione della Banca, la più antica Banca di Credito Cooperativo operante in Italia, che ha scelto di presentare ad un ampio pubblico, in occasione della prossima ricorrenza, il centotrentesimo anniversario della sua fondazione, 20 aprile 1884, il ricco nucleo di opere (quaranta opere oltre a dodici disegni preparatori e dodici scritti) del Maestro. Il progetto e la realizzazione della mostra e del catalogo hanno visto il continuo e colto apporto di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che ha accompagnato ogni fase (di Paolucci anche il titolo “della magia e dello stupore”) sino all'approvazione finale.
La mostra non ha un tema specifico come le altre mostre fiorentine precedenti del Maestro, ad esempio quelle dedicate a Arthur Rimbaud o a Dino Campana, in quanto nucleo di opere collezionate dalla Banca, dipinte dal Maestro negli ultimi due anni.
A ingresso libero, la mostra è corredata dal catalogo di SilvanaEditoriale, con il saggio su Possenti di Antonio Paolucci, la prefazione di Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale fiorentino e la presentazione della mostra e l'antologia critica di Maria Siponta De Salvia, Ufficio Comunicazione della Banca di Cambiano, che ha curato la mostra e il catalogo.
L'allestimento voluto dalla Banca è originale e moderno, come quello di molte delle sue filiali, e affianca l'arte di Possenti con il design, ma in modo non competitivo, né imitativo, bensì differenziato, dove la linearità e la pulizia delle forme fungono da quinta scenica al valore narrativo ed espressivo delle opere del Maestro, senza distoglierne in alcun modo l'attenzione, al contrario per mostrarle e nel contempo custodirle con neutra eleganza. Persino i pannelli con gli scritti del Maestro in mostra sono appositamente stampati, sempre su cartone, in bianco, come nel catalogo, per una sommessa e velata lettura: ci sono già le opere in mostra che stupiscono e meravigliano chiunque le osservi.
L’intera operazione dedicata a Possenti è stata realizzata dalla Banca avvalendosi delle competenze e professionalità interne, che hanno curato catalogo, mostra, organizzazione, ufficio stampa, piano media, ufficio grafico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato