Art in Florence

Art in Florence, Galleria360, Firenze
Dal 09 Febbraio 2013 al 05 Marzo 2013
Firenze
Luogo: Galleria360
Indirizzo: via il Prato 11/r
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Angela Fagu, Riccardo Piagentini
Telefono per informazioni: +39 055 2399570/ 329 1035619
E-Mail info: info@galleria360.it
Sito ufficiale: http://www.galleria360.it/
Chiare le intenzioni della mostra “Art in Florence” presso la Galleria360 di Firenze, mettere a confronto due realtà artistiche così diverse tra loro.
In una città ancora così legata al Rinascimento la Direttrice artistica Angela Fagu e l’Architetto Riccardo Piagentini sono sempre alla ricerca di nuovi linguaggi artistici contemporanei che non necessariamente devono costituire un punto di rottura con il passato ma che al contrario possono essere un nuovo “continuum” con i vecchi linguaggi artistici.
Gli artisti presenti in mostra differenti tra loro per stile ed origine, hanno in comune la particolarità che si ispirano agli artisti del passato:
Eugenia Infelicina le sue opere rimangono a metà strada tra la volontà di rimanere aggrappati al passato e la forza di voler dare uno sguardo al futuro.
Judith Stahl Schidlowsky disegna per ogni sua opera un modo di esistere, slanci di fantasia, momenti. Ciò che è assoluta evidenza di questa pittura così raffinata ed eterogenea è la purezza dell’istinto. Il suo dipingere è un semplice andamento del gesto pittorico.
Bernard Teiling invece, di ispirazione chiaramente picassiana gioca con la vita e tutte le sue forme nel chiaro tentativo di un approccio ironico ed esilarante alla vita. Le opere d’arte da Giotto a Picasso sono ancora vive perché rappresentano la condizione umana. L’arte contemporanea è la continuazione dell’arte antica e noi siamo tutti contemporanei”.
In una città ancora così legata al Rinascimento la Direttrice artistica Angela Fagu e l’Architetto Riccardo Piagentini sono sempre alla ricerca di nuovi linguaggi artistici contemporanei che non necessariamente devono costituire un punto di rottura con il passato ma che al contrario possono essere un nuovo “continuum” con i vecchi linguaggi artistici.
Gli artisti presenti in mostra differenti tra loro per stile ed origine, hanno in comune la particolarità che si ispirano agli artisti del passato:
Eugenia Infelicina le sue opere rimangono a metà strada tra la volontà di rimanere aggrappati al passato e la forza di voler dare uno sguardo al futuro.
Judith Stahl Schidlowsky disegna per ogni sua opera un modo di esistere, slanci di fantasia, momenti. Ciò che è assoluta evidenza di questa pittura così raffinata ed eterogenea è la purezza dell’istinto. Il suo dipingere è un semplice andamento del gesto pittorico.
Bernard Teiling invece, di ispirazione chiaramente picassiana gioca con la vita e tutte le sue forme nel chiaro tentativo di un approccio ironico ed esilarante alla vita. Le opere d’arte da Giotto a Picasso sono ancora vive perché rappresentano la condizione umana. L’arte contemporanea è la continuazione dell’arte antica e noi siamo tutti contemporanei”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo