Arte Donna

Galleria360, Firenze
Dal 08 Marzo 2014 al 01 Aprile 2014
Firenze
Luogo: Galleria360
Indirizzo: via il Prato 11/r
Orari: da martedì a sabato 10-19; domenica 15-19
Curatori: Riccardo Piagentini, Angela Fagu
Telefono per informazioni: +39 055 2399570
E-Mail info: info@galleria360.it
Sito ufficiale: http://www.galleria360.it
“Poiché le donne sanno benissimo dare alla luce gli uomini, non c’è da meravigliarsi che vogliano poter anche creare, con la stessa facilità degli uomini a partire dalla pittura.”
(Giorgio Vasari, citato da Alberto Manguel, in “ Lendo imagens”)
La “Giornata Internazionale della Donna”, istituita in origine negli Stati Uniti in seno ai movimenti femminili per la dignità e i diritti delle donne tra il XIX e il XX secolo, ogni anno celebra l'impegno sociale, etico e politico femminile, ma ne ricorda anche le discriminazioni e violenze che hanno subito, rinnovando l’impegno civico per tutte quelle donne nel mondo, che ancora patiscono condizioni di sudditanza e di mortificazione fisica e psichica.
Rimanendo fedele a questo filo rosso e ricordando in certo senso le parole del Vasari, la Galleria360 propone quindi una mostra in occasione della ricorrenza della Festa della Donna, che ha per protagoniste oltre che delle virtuose del pennello, anche delle artiste che esprimono la propria sensibilità e creatività attraverso varie forme ed espressioni artistiche.
L’inaugurazione di “Arte Donna” si terrà Sabato 8 marzo 2014 a partire dalle ore 19 presso la Galleria360 di Firenze. Durante il Vernissage suoneranno dal vivo animando la serata due musicisti molto conosciuti nell’ambito della musica Jazz: Claudio Giovagnoli, sassofonista e compositore con una importante e brillante carriera alle spalle, Gianni Zei, chitarrista tra i più richiesti nel panorama musicale.
Come sappiamo anche nell’ambito artistico, la donna ebbe poche occasioni e possibilità di espressione, sebbene sia stata eletta da numerosi artisti come Musa ispiratrice o soggetto prediletto. Nel corso dei secoli infatti, molti pittori hanno cercato di carpire l’essenza della bellezza femminile, di rappresentarne la natura caleidoscopica o di coglierne la continua altalena di stati d’animo. Nonostante ciò, poche sono le artiste che sono riuscite ad infrangere la cortina di diffidenza maschile, ricordiamo ad esempio: Frida Kahlo, Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigeè- Le Brun.
Con la mostra “Arte Donna” quindi, la Galleria360 vuole festeggiare, ma soprattutto dar spazio e voce alle donne, mostrando così come ormai anche l’espressione artistica non sia più prerogativa o appannaggio esclusivo dell’uomo.
Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo