Bea Bonafini. Sfiorare Fantasmi

Opera di Bea Bonafini
Dal 09 Settembre 2021 al 06 Novembre 2021
Firenze
Luogo: NOVO Firenze
Indirizzo: Piazza Carlo Goldoni 2
Curatori: Edoardo Monti
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: hello@novo.ooo
Sito ufficiale: http://www.novo.ooo/it
Dal 9 settembre al 6 novembre 2021, NOVO è lieta di presentare “Sfiorare Fantasmi”, la prima mostra personale a Firenze di Bea Bonafini. Curata da Edoardo Monti, la mostra ripercorre le diverse modalità di rappresentazione di Bonafini esplorando l'ampia gamma di media che caratterizzano la sua ricerca.
Attingendo alla mitologia, al fantastico e ai racconti popolari, il corpo delle opere presentate in mostra mescola diverse tecniche e materiali, come il disegno, l'arazzo fatto a mano, la ceramica e il sughero, svelando la coesistenza di nuove possibilità materiali con l'artigianato all'interno dei manufatti di Bea Bonafini.
Lo spettatore si confronta con creature acquatiche, corpi che si sciolgono e forme ibride: un immaginario popolato da fate marine tanto quanto personaggi grotteschi che ricordano i tarocchi medievali. Quelle di Bea Bonafini sono figure ambigue, fluide nella loro connotazione di genere, in alcuni casi zoomorfe - sagome evanescenti che richiamano il magico, invitando lo spettatore ad esplorare la dimensione più trascendente delle esperienze umane universali.
Bea Bonafini (1990, Bonn, Germania) vive e lavora a Londra. Ha studiato alla Slade School of Fine e al Royal College of Art. Bonafini è un’artista interdisciplinare, I cui lavori prendono ispirazioni da visioni oniriche, sovrapponendo mitologie personali e antiche. La sua pratica esplora le possibilità e l’intersezione tra pittura, arazzo e scultura. Prospettive olistiche si sviluppano in stretto dialogo con l’architettura, dove i lavori si espandono nello spazio sino a inglobare lo spettatore. Agendo come sfere protette, le installazioni di Bea Bonafini operano come portali di incontro tra il terreno e l'altro mondo. I suoi lavori sono stati esposti a Villa Berlugane, Beaulieu- sur-Mer (2020); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene (2020); Operativa, Roma (2020); Chloe Salgado, Parigi (2019); Bosse & Baum, Londra (2019); Renata Fabbri, Milano (2018).
Attingendo alla mitologia, al fantastico e ai racconti popolari, il corpo delle opere presentate in mostra mescola diverse tecniche e materiali, come il disegno, l'arazzo fatto a mano, la ceramica e il sughero, svelando la coesistenza di nuove possibilità materiali con l'artigianato all'interno dei manufatti di Bea Bonafini.
Lo spettatore si confronta con creature acquatiche, corpi che si sciolgono e forme ibride: un immaginario popolato da fate marine tanto quanto personaggi grotteschi che ricordano i tarocchi medievali. Quelle di Bea Bonafini sono figure ambigue, fluide nella loro connotazione di genere, in alcuni casi zoomorfe - sagome evanescenti che richiamano il magico, invitando lo spettatore ad esplorare la dimensione più trascendente delle esperienze umane universali.
Bea Bonafini (1990, Bonn, Germania) vive e lavora a Londra. Ha studiato alla Slade School of Fine e al Royal College of Art. Bonafini è un’artista interdisciplinare, I cui lavori prendono ispirazioni da visioni oniriche, sovrapponendo mitologie personali e antiche. La sua pratica esplora le possibilità e l’intersezione tra pittura, arazzo e scultura. Prospettive olistiche si sviluppano in stretto dialogo con l’architettura, dove i lavori si espandono nello spazio sino a inglobare lo spettatore. Agendo come sfere protette, le installazioni di Bea Bonafini operano come portali di incontro tra il terreno e l'altro mondo. I suoi lavori sono stati esposti a Villa Berlugane, Beaulieu- sur-Mer (2020); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene (2020); Operativa, Roma (2020); Chloe Salgado, Parigi (2019); Bosse & Baum, Londra (2019); Renata Fabbri, Milano (2018).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo