Bonizza Modolo. Ritmi e trasparenze
Bonizza Modolo. Ritmi e trasparenze, Firenze
Dal 21 January 2016 al 19 February 2016
Firenze
Luogo: Galleria Il Bisonte
Indirizzo: via San Niccolò 24r
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13 / 15-19; sabato e domenica chiuso
Telefono per informazioni: +39 055 2342585
E-Mail info: gallery@ilbisonte.it
Sito ufficiale: http://www.ilbisonte.it
La Fondazione Il Bisonte inaugura il 2016 con una mostra di incisioni dell’artista vicentina Bonizza Modolo.
Saranno ospitate negli spazi della galleria oltre 30 grafiche, molte delle quali realizzate nei laboratori della Scuola internazionale di Specializzazione per la grafica d’arte del Bisonte.
Bonizza trasmette nelle sue acqueforti la passionalità e la forza; un ripensamento costante alla ricerca di un linguaggio grafico quasi ortodosso tendente ad un equilibrio fra forme a volte decisamente espresse, altre volte emergenti da un infinito intreccio di segni.
Bonizza è annoverata tra i più significativi ed originali interpreti dell'astrazione nel panorama dell'incisione contemporanea in Italia.
Il catalogo della mostra, edito dalla Fondazione Il Bisonte, sarà accompagnato da un testo critico di Nicola Micieli.
Pittrice e incisore, Bonizza Modolo è figlia del pittore Bepi Modolo.
Bonizza ha iniziato la professione artistica frequentando la Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza diretta da Otello De Maria ed ha partecipando a numerosi concorsi e ottenuto significativi riconoscimenti. Parallelamente coltiva la sua formazione pittorica nello studio del padre con il quale svilupperà in seguito un importante rapporto di collaborazione nel settore della vetrata istoriata, unitamente ai fratelli Michela e Piero, che la porterà ad essere presente con proprie opere in varie chiese del territorio nazionale. È molto attiva nell’ambito dell’incisione, in cui si è formata presso la Scuola Libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida di Quaresimin, Dugo, Fantinato, Ferrara.
Segue alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia i corsi di tecniche tradizionali e sperimentali con Riccardo Licata, del libro d’artista con Andreas Kramer, e di tecnica Hayter con Hector Saunier, con il quale avrà modo di continuare l’esperienza presso il Centro della Grafica di Via 7 Dolori di Matera . Approfondisce la tecnica dell’acquaforte presso la Scuola Internazionale il Bisonte di Firenze. Per un decennio frequenta i corsi di pittura dell’Internationale Sommerakademie di Salisburgo.
È stata membro dell’Associazione Incisori Veneti ed è inserita nel Repertorio degli incisori italiani di Bagnacavallo.
Ha tenuto mostre personali e numerose sono le sue partecipazioni ad esposizioni internazionali. Nel 2010 riceve il 1° premio per la Grafica alla Biennale Internazionale d’Arte di Asolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo