Chianti Star Festival
Chianti Star Festival, Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio
Dal 13 June 2014 al 20 July 2014
Firenze
Luogo: Palazzo Malaspina
Indirizzo: via del Giglio 31, San Donato in Poggio
Telefono per informazioni: +39 055 8072338 / 055 292082
E-Mail info: info@studioabba.com
Sito ufficiale: http://www.chiantistarfestival.com
Dal 13 giugno al 20 luglio 2014 arte e scienza si ritrovano tra le splendide colline del Chianti, nel cuore della Toscana, per la seconda edizione del Chianti Star Festival che ospiterà artisti internazionali, ricercatori e scienziati.
L’inaugurazione si terrà venerdì 13 giugno alle ore 18.30 al Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio con una mostra di artisti internazionali che esporranno le loro opere più recenti: dipinti, sculture, fotografie e arte digitale.
Nel ricco programma dedicato al rapporto tra arte e scienza, mostre, installazioni, spettacoli e, grazie alla collaborazione con Openlab, struttura dell’area comunicazione dell’Università di Firenze, numerosi incontri con scienziati e ricercatori impegnanti a promuovere la cultura scientifica. Alcuni esempi: il professor Luigi Dei presenterà uno spettacolo/conferenza “Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica”; il professor Giovanni Mattii parlerà della “Vite attraverso la storia: dagli albori della coltivazione all’età moderna”; il professor Conti parlerà dei “numeri nell’arte”; la professoressa Maria Grazia Giovannini introdurrà una dimostrazione di tango spiegando l’influsso della musica e della danza sui circuiti neuronali.
Il Festival, oltre a Palazzo Malaspina, coinvolgerà altri luoghi del Chianti: dall’Osservatorio Polifunzionale dei Chianti, alla Fattoria Montecchio che, con la sua fornace artistica, ospiterà opere di artisti che si sono cimentati con la terracotta, tra cui Agneta Gynning ed Eugenio Riotto, fino all’Abbazia di Badia a Passignano, che oltre ad ospitare concerti, tra cui quello di pianoforte di Bruno Canino, accoglierà un’installazione di Giovanna Lysy.
Gabriele Rizza, Gianna Bandini e Alessandra Sarri dell’Associazione Anèmic cureranno un video contest suddiviso in tre sezioni: 1) Arte e Scienza 2) il Paesaggio Toscano 3) Vine and wine.
“Star” del Festival, oltre agli astri che si potranno osservare dall’Osservatorio Astronomico del Chianti, saranno anche i prodotti tipici del territorio con le degustazioni gratuite Wine & Olive Oil tasting.
Una giuria presieduta da Roberto Casalbuoni, assegnerà agli artisti partecipanti tre premi che verranno consegnati nella cerimonia di premiazione presso la spettacolare Cantina Antinori progettata da Marco Casamonti a Bargino.
La giuria è composta da:
Roberto Casalbuoni, fisico teorico
Anchise Tempestini, storico dell’arte
Satoru Yamada, critico d’arte e giornalista
Giada Rodani, curatrice di mostre di arte contemporanea
Alberto Righini, professore di Astronomia
Gabriele Rizza, giornalista, esperto di cinema e teatro
Luigi Dei, professore di Chimica, presidente di OpenLab
Artisti Partecipanti:
William Braemer
Catherine Daubresse
Emmanuel De Brito
Anna Maria Giraudo
Hernan Guiraud
Agneta Gynning
David Harry
Evelyne Huet
Sumio Inoue
Giovanna Lysy
Sara Palleria
Santina Panetta
Marco Aurelio Rey
Eugenio Riotto
Kensuke Shimizu
Linda Shinkle
Tiril
Max Werner
L’inaugurazione si terrà venerdì 13 giugno alle ore 18.30 al Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio con una mostra di artisti internazionali che esporranno le loro opere più recenti: dipinti, sculture, fotografie e arte digitale.
Nel ricco programma dedicato al rapporto tra arte e scienza, mostre, installazioni, spettacoli e, grazie alla collaborazione con Openlab, struttura dell’area comunicazione dell’Università di Firenze, numerosi incontri con scienziati e ricercatori impegnanti a promuovere la cultura scientifica. Alcuni esempi: il professor Luigi Dei presenterà uno spettacolo/conferenza “Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica”; il professor Giovanni Mattii parlerà della “Vite attraverso la storia: dagli albori della coltivazione all’età moderna”; il professor Conti parlerà dei “numeri nell’arte”; la professoressa Maria Grazia Giovannini introdurrà una dimostrazione di tango spiegando l’influsso della musica e della danza sui circuiti neuronali.
Il Festival, oltre a Palazzo Malaspina, coinvolgerà altri luoghi del Chianti: dall’Osservatorio Polifunzionale dei Chianti, alla Fattoria Montecchio che, con la sua fornace artistica, ospiterà opere di artisti che si sono cimentati con la terracotta, tra cui Agneta Gynning ed Eugenio Riotto, fino all’Abbazia di Badia a Passignano, che oltre ad ospitare concerti, tra cui quello di pianoforte di Bruno Canino, accoglierà un’installazione di Giovanna Lysy.
Gabriele Rizza, Gianna Bandini e Alessandra Sarri dell’Associazione Anèmic cureranno un video contest suddiviso in tre sezioni: 1) Arte e Scienza 2) il Paesaggio Toscano 3) Vine and wine.
“Star” del Festival, oltre agli astri che si potranno osservare dall’Osservatorio Astronomico del Chianti, saranno anche i prodotti tipici del territorio con le degustazioni gratuite Wine & Olive Oil tasting.
Una giuria presieduta da Roberto Casalbuoni, assegnerà agli artisti partecipanti tre premi che verranno consegnati nella cerimonia di premiazione presso la spettacolare Cantina Antinori progettata da Marco Casamonti a Bargino.
La giuria è composta da:
Roberto Casalbuoni, fisico teorico
Anchise Tempestini, storico dell’arte
Satoru Yamada, critico d’arte e giornalista
Giada Rodani, curatrice di mostre di arte contemporanea
Alberto Righini, professore di Astronomia
Gabriele Rizza, giornalista, esperto di cinema e teatro
Luigi Dei, professore di Chimica, presidente di OpenLab
Artisti Partecipanti:
William Braemer
Catherine Daubresse
Emmanuel De Brito
Anna Maria Giraudo
Hernan Guiraud
Agneta Gynning
David Harry
Evelyne Huet
Sumio Inoue
Giovanna Lysy
Sara Palleria
Santina Panetta
Marco Aurelio Rey
Eugenio Riotto
Kensuke Shimizu
Linda Shinkle
Tiril
Max Werner
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga