Collezionare a Firenze - Artigianarte 2022

Collezionare a Firenze - Artigianarte 2022, TUSCANY HALL - Teatro di Firenze
Dal 05 Febbraio 2022 al 06 Febbraio 2022
Firenze
Luogo: TUSCANY HALL - Teatro di Firenze
Indirizzo: Via Fabrizio De André
Orari: ore 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3483396638
E-Mail info: mercatotenda@gmail.com
Da più di trent’anni si svolge a Firenze un appuntamento ideato per gli amanti del collezionismo e dell’oggettistica Collezionare a Firenze - Artigianarte.
Questo anno il primo appuntamento sarà sabato 5 e domenica 6 febbraio, sempre nella sua nuova veste di mercato mensile all’aperto, in riva all’Arno, nel Parcheggio del Tuscany Hall, dati i tempi di emergenza covid.
In questa data saremo in concomitanza con la Fiera dell’Elettronica che si terrà dentro il Teatro
Cosa si può trovare girando fra i numerosi banchi? Di tutto e di più, perché tutto è collezionabile.
Si va dai piccoli mobili all’oggettistica d’arredamento, dal giocattolo d’epoca ai vetri, al cristallo, al ferro, al bronzo, all’alluminio e agli argenti, al bianco, alle stampe e ai quadri, agli animaletti in ceramica e alle barbie, e poi tutto il mondo del vintage con borse, occhiali, foulard, bigiotteria americana e italiana, abiti, scarpe, grandi firme.
Da segnalare il collezionismo cartaceo con le cartoline, i giornali, i libri, le stampe e tanti altri piccoli pezzi di carta che qualcuno ha scovato nel cassetto del nonno o collezionato per anni e infine la collezione di ceramiche dei “pittori dei fiori” della Richard Ginori (1910/20)
Accanto al piccolo antiquariato e al collezionismo l’artigianato creativo
Insomma antiquariato, modernariato e creatività contemporanea.
Come da normativa è richiesto il possesso del Super Green Pass sia per gli espositori che per i visitatori
Questo anno il primo appuntamento sarà sabato 5 e domenica 6 febbraio, sempre nella sua nuova veste di mercato mensile all’aperto, in riva all’Arno, nel Parcheggio del Tuscany Hall, dati i tempi di emergenza covid.
In questa data saremo in concomitanza con la Fiera dell’Elettronica che si terrà dentro il Teatro
Cosa si può trovare girando fra i numerosi banchi? Di tutto e di più, perché tutto è collezionabile.
Si va dai piccoli mobili all’oggettistica d’arredamento, dal giocattolo d’epoca ai vetri, al cristallo, al ferro, al bronzo, all’alluminio e agli argenti, al bianco, alle stampe e ai quadri, agli animaletti in ceramica e alle barbie, e poi tutto il mondo del vintage con borse, occhiali, foulard, bigiotteria americana e italiana, abiti, scarpe, grandi firme.
Da segnalare il collezionismo cartaceo con le cartoline, i giornali, i libri, le stampe e tanti altri piccoli pezzi di carta che qualcuno ha scovato nel cassetto del nonno o collezionato per anni e infine la collezione di ceramiche dei “pittori dei fiori” della Richard Ginori (1910/20)
Accanto al piccolo antiquariato e al collezionismo l’artigianato creativo
Insomma antiquariato, modernariato e creatività contemporanea.
Come da normativa è richiesto il possesso del Super Green Pass sia per gli espositori che per i visitatori
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre