Confini 12
Confini 12
Dal 27 August 2015 al 9 September 2015
Firenze
Luogo: Sala delle Vetrate
Indirizzo: piazza Madonna della Neve
Enti promotori:
- Comune di Firenze - Quartiere 1 Centro Storico
- Associazione Culturale PhotoGallery
E-Mail info: confinifotografiacontemporanea@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.confini.eu
Da dodici anni Confini, con passione, volontà, fatica e piacere, seleziona ogni anno progetti di fotografia contemporanea e li propone in tutta Italia. Un network nazionale di associazioni e curatori, che non ha precedenti nel panorama italiano, ha formato una giuria qualificata e messo a disposizione spazi espositivi riconosciuti per il costante impegno dedicato all’arte.
Confini seleziona artisti che nel loro percorso creativo utilizzano il linguaggio fotografico per indagare i confini, appunto, tra la fotografia e le altre forme di espressione artistica. Le scelte dei curatori si sono indirizzate in questi anni verso autori che - pur sfruttando tali contaminazioni - provengono da una formazione fotografica, ne privilegiano il linguaggio e riflettono sul mezzo. Una fotografia che non documenta e spesso non rappresenta il reale, ma riflette una dimensione personale e intima attraverso progetti composti da un numero consistente di immagini fisse bidimensionali, nella certezza che la fotografa sia un mezzo espressivo a sé stante e non uno dei tanti strumenti a disposizione degli artisti. Confini è la prova che la fotografia italiana è in continua evoluzione e che il suo livello ormai ha raggiunto standard internazionali, nonostante la storica arretratezza culturale del paese con la conseguente carenza di spazi, strutture e punti di riferimento.
Confini, che è iniziato nel 2003 con una sola location, oggi tocca otto città italiane grazie oggi a un team di Enti pubblici e privati, dal nord al sud Italia, che ospitano questa mostra itinerante la cui durata complessiva compre un anno solare, da novembre 2014 a ottobre 2015.
Confini è nato a Firenze per iniziativa dell’Associazione Culturale PhotoGallery, è subito cresciuto con la partnership di MassenzioArte e la sede di Roma, ed è stato poi esteso alle altre città italiane grazie alla partecipazione di associazioni e gallerie che ne hanno sposato il progetto e gli intenti. I curatori di Confini conta location e partner di grande rilievo nel panorama della fotografia italiana: Clelia Belgrado (VisionQuesT), Leo Brogioni (Polifemo Fotografica), Fulvio Bortolozzo (Camera Doppia), Maurizio Chelucci (MassenzioArte), Fulvio Merlak (Sala Fenice), Francesco Tei (PhotoGallery), Fausto Raschiatore (CivicoCinque), Angelo Cucchetto (Photographers.it), Antonio Armentano (L’Impronta), Pippo Pappalardo (Galleria Luigi Ghirri).
Confini seleziona artisti che nel loro percorso creativo utilizzano il linguaggio fotografico per indagare i confini, appunto, tra la fotografia e le altre forme di espressione artistica. Le scelte dei curatori si sono indirizzate in questi anni verso autori che - pur sfruttando tali contaminazioni - provengono da una formazione fotografica, ne privilegiano il linguaggio e riflettono sul mezzo. Una fotografia che non documenta e spesso non rappresenta il reale, ma riflette una dimensione personale e intima attraverso progetti composti da un numero consistente di immagini fisse bidimensionali, nella certezza che la fotografa sia un mezzo espressivo a sé stante e non uno dei tanti strumenti a disposizione degli artisti. Confini è la prova che la fotografia italiana è in continua evoluzione e che il suo livello ormai ha raggiunto standard internazionali, nonostante la storica arretratezza culturale del paese con la conseguente carenza di spazi, strutture e punti di riferimento.
Confini, che è iniziato nel 2003 con una sola location, oggi tocca otto città italiane grazie oggi a un team di Enti pubblici e privati, dal nord al sud Italia, che ospitano questa mostra itinerante la cui durata complessiva compre un anno solare, da novembre 2014 a ottobre 2015.
Confini è nato a Firenze per iniziativa dell’Associazione Culturale PhotoGallery, è subito cresciuto con la partnership di MassenzioArte e la sede di Roma, ed è stato poi esteso alle altre città italiane grazie alla partecipazione di associazioni e gallerie che ne hanno sposato il progetto e gli intenti. I curatori di Confini conta location e partner di grande rilievo nel panorama della fotografia italiana: Clelia Belgrado (VisionQuesT), Leo Brogioni (Polifemo Fotografica), Fulvio Bortolozzo (Camera Doppia), Maurizio Chelucci (MassenzioArte), Fulvio Merlak (Sala Fenice), Francesco Tei (PhotoGallery), Fausto Raschiatore (CivicoCinque), Angelo Cucchetto (Photographers.it), Antonio Armentano (L’Impronta), Pippo Pappalardo (Galleria Luigi Ghirri).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco rigamonti
·
oriana capriotti
·
francesco romoli
·
laurence chellali
·
diego mazzei
·
massimo napoli
·
guido pratellesi
·
sala delle vetrate
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo