Contrasto Day
Contrasto Day
Dal 7 March 2015 al 7 March 2015
Firenze
Luogo: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: 10-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 0944877
E-Mail info: monicazanfini@alice.it
Sito ufficiale: http://www.contrasto.it/
Sabato 7 marzo 2015 dalle ore 10 alle ore 20 presso Le Murate. Progetti arte contemporanea di Firenze si svolgera' la seconda edizione del Contrasto Day, una giornata interamente dedicata alla fotografia. Sarà possibile partecipare gratuitamente a una serie di incontri e attività legate al mondo dell’immagine nelle sue diverse accezioni. Il Contrasto Day è un evento organizzato da Michelangelo Chiaramida, Deaphoto, Contrasto e Libreria Brac in collaborazione con Le Murate. Progetti arte contemporanea.
Ore 10,00. Le mostre fotografiche. una riflessione a partire dal libro Photoshow, a cura di Alessandra Mauro, in cui per la prima volta si studia la storia della fotografia attraverso le grandi mostre internazionali che hanno segnato dei momenti di svolta nella disciplina. Insieme alla curatrice intervengono Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, Michelangelo Chiaramida di Deaphoto, Alessia Tagliaventi e Francesco Zanot, autori di alcuni dei testi del libro.
0re 11,00-13,00
Lettura dei portfolio. A cura di Sandro Bini di Deaphoto e Tommaso Ausili, Lorenzo Cicconi Massi, Michele Palazzi e Mattia Zoppellaro, fotografi di Contrasto.
Le letture dei portfolio saranno effettuate solo su prenotazione, indicando almeno due preferenze associate ai fotografi ed inviando la richiesta via mail all’indirizzo deaphoto@tin.it
Ore 12,00. Incontro con la fotografia d’autore. Cesare Colombo è fotografo per amore e per professione, ma è stato anche grafico pubblicitario, giornalista, critico e polemista. E poi curatore di mostre, docente universitario, storico: in dialogo con Michelangelo Chiaramida, seguendo il percorso del suo libro La camera del tempo, Colombo racconterà di come ha partecipato e testimoniato la storia del nostro paese proprio attraverso la fotografia, la sua pratica quotidiana, i suoi protagonisti.
Ore 13,00-15,00. Grandi autori, grandi film. Due ore consecutive di proiezione per i documentari di Lorenzo Cicconi Massi Mi ricordo Mario Giacomelli (44 min) e The Cambodian Room. Situations with Antoine D’Agata di Tommaso Lusena De Sarmiento e Giuseppe Schillaci (55 min).
Ore 15,00-17,00. Cinque fotografi, cinque storie. Alcuni tra gli interpreti più rappresentativi del linguaggio contemporaneo presentano il loro lavoro, tra fotogiornalismo, video e ricerca personale. Tommaso Ausili, Lorenzo Cicconi Massi, Francesca Leonardi, Michele Palazzi e Mattia Zoppellaro sono i fotografi di Contrasto che presenteranno i loro lavori più recenti e significativi in dialogo con Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida di Deaphoto.
Ore 17,00-17,30. Deaphoto e la fotografia. Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida illustreranno le attività dell’Associazione e del web magazine Clich-hè.
Ore 17,30-18,00. Pagine di fotografia: l’attività editoriale di Contrasto. Con Roberto Koch si parlerà delle ultime novità in libreria e della necessità di raccontare le storie dei grandi autori e dei nuovi interpreti in libri di carta e no. Speciale approfondimento con George Tatge sul suo libro Italia Metafisica pubblicato in occasione della mostra omonima esposta a Villa Bardini (Firenze) fino al 22 marzo 2015.
Ore 18,00-19,00. Un libro, tante storie. Ferdinando Scianna presenta il suo libro Visti&Scritti in dialogo con Roberto Koch e Michelangelo Chiaramida: una lunga carrellata di ritratti che tessono il percorso personale e professionale dell’autore e per i quali il fotografo ha sentito il bisogno raccontare una storia.
Ore 19,30-20,00. Happy Hour e saluto finale.
La giornata. La giornata sarà una festa, un momento di incontro, un’occasione per parlare di fotografia e linguaggi classici e nuovi. Sarà aperta a tutti, fotoamatori, professionisti, curiosi e neofiti. Perché la fotografia non è solo una passione per pochi addetti ma un linguaggio con cui comunicare, una chiave interpretativa. Una lente attraverso cui guardare al mondo e nel mondo. Per questo, nel corso dei venti anni di attività editoriale, Contrasto ha sempre cercato di riempire di parole, significati, protagonisti e idee lo spazio intorno alla fotografia.
Ore 10,00. Le mostre fotografiche. una riflessione a partire dal libro Photoshow, a cura di Alessandra Mauro, in cui per la prima volta si studia la storia della fotografia attraverso le grandi mostre internazionali che hanno segnato dei momenti di svolta nella disciplina. Insieme alla curatrice intervengono Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, Michelangelo Chiaramida di Deaphoto, Alessia Tagliaventi e Francesco Zanot, autori di alcuni dei testi del libro.
0re 11,00-13,00
Lettura dei portfolio. A cura di Sandro Bini di Deaphoto e Tommaso Ausili, Lorenzo Cicconi Massi, Michele Palazzi e Mattia Zoppellaro, fotografi di Contrasto.
Le letture dei portfolio saranno effettuate solo su prenotazione, indicando almeno due preferenze associate ai fotografi ed inviando la richiesta via mail all’indirizzo deaphoto@tin.it
Ore 12,00. Incontro con la fotografia d’autore. Cesare Colombo è fotografo per amore e per professione, ma è stato anche grafico pubblicitario, giornalista, critico e polemista. E poi curatore di mostre, docente universitario, storico: in dialogo con Michelangelo Chiaramida, seguendo il percorso del suo libro La camera del tempo, Colombo racconterà di come ha partecipato e testimoniato la storia del nostro paese proprio attraverso la fotografia, la sua pratica quotidiana, i suoi protagonisti.
Ore 13,00-15,00. Grandi autori, grandi film. Due ore consecutive di proiezione per i documentari di Lorenzo Cicconi Massi Mi ricordo Mario Giacomelli (44 min) e The Cambodian Room. Situations with Antoine D’Agata di Tommaso Lusena De Sarmiento e Giuseppe Schillaci (55 min).
Ore 15,00-17,00. Cinque fotografi, cinque storie. Alcuni tra gli interpreti più rappresentativi del linguaggio contemporaneo presentano il loro lavoro, tra fotogiornalismo, video e ricerca personale. Tommaso Ausili, Lorenzo Cicconi Massi, Francesca Leonardi, Michele Palazzi e Mattia Zoppellaro sono i fotografi di Contrasto che presenteranno i loro lavori più recenti e significativi in dialogo con Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida di Deaphoto.
Ore 17,00-17,30. Deaphoto e la fotografia. Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida illustreranno le attività dell’Associazione e del web magazine Clich-hè.
Ore 17,30-18,00. Pagine di fotografia: l’attività editoriale di Contrasto. Con Roberto Koch si parlerà delle ultime novità in libreria e della necessità di raccontare le storie dei grandi autori e dei nuovi interpreti in libri di carta e no. Speciale approfondimento con George Tatge sul suo libro Italia Metafisica pubblicato in occasione della mostra omonima esposta a Villa Bardini (Firenze) fino al 22 marzo 2015.
Ore 18,00-19,00. Un libro, tante storie. Ferdinando Scianna presenta il suo libro Visti&Scritti in dialogo con Roberto Koch e Michelangelo Chiaramida: una lunga carrellata di ritratti che tessono il percorso personale e professionale dell’autore e per i quali il fotografo ha sentito il bisogno raccontare una storia.
Ore 19,30-20,00. Happy Hour e saluto finale.
La giornata. La giornata sarà una festa, un momento di incontro, un’occasione per parlare di fotografia e linguaggi classici e nuovi. Sarà aperta a tutti, fotoamatori, professionisti, curiosi e neofiti. Perché la fotografia non è solo una passione per pochi addetti ma un linguaggio con cui comunicare, una chiave interpretativa. Una lente attraverso cui guardare al mondo e nel mondo. Per questo, nel corso dei venti anni di attività editoriale, Contrasto ha sempre cercato di riempire di parole, significati, protagonisti e idee lo spazio intorno alla fotografia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga