Costruire l’Architettura. Andrea Ponsi

Andrea Ponsi, Casa a San Francisco
Dal 20 Febbraio 2015 al 20 Febbraio 2015
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benvenuto Cellini 13a
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@spazioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Nuovo appuntamento, venerdì 20 febbraio allo Spazio A, in lungarno Benvenuto Cellini 13a, per “Costruire l’Architettura”, la rassegna curata dalla casa editrice Forma che sviluppa, attraverso appuntamenti settimanali, il tema della costruzione dell’architettura nella pratica professionale contemporanea. L’ospite di questa settimana, alle ore 17.15 come sempre, sarà il toscano Andrea Ponsi, titolo dell’incontro “Breve discorso sulla lunga linea”.
Andrea Ponsi, con il suo Studio Ponsi Architettura e Design, opera nei campi della progettazione architettonica e urbanistica, ma anche del design e produzione di oggetti e mobili, della pittura, del disegno e della scrittura. E la linea lunga citata nel titolo della sua conferenza è proprio l’elemento di unione, fisico e metaforico, tra tutti questi aspetti della sua attività.
Nato a Viareggio nel 1949, dopo la laurea in architettura a Firenze consegue l’AA Graduate Diploma presso l’ Architectural Association di Londra e il Master di Architettura presso l’University of Pennsylvania. Dal 1978 al 1988 vive a San Francisco dove collabora con gli studi di Mark Mack e di Peter Calthorpe-Sym Van Der Ryn a progetti architettonici e piani urbanistici basati sulla sostenibilità ambientale.
Il suo lavoro è stato pubblicato su libri e riviste internazionali quali Domus, Interni, Wired e Wallpaper e oggetto di mostre personali e collettive in Italia (Museo della Triennale a Milano, Biennale di Venezia ), Germania , Stati Uniti e Sud America. Nel 2000 ha vinto il concorso internazionale per la progettazione del Palos Verdes Art Center a Los Angeles. Alla attività professionale affianca l’autoproduzione di oggetti, mobili e sistemi di allestimenti per mostre.
E’ stato insegnante di progettazione e disegno all’Università di California a Berkeley, la Syracuse University, l’ University of Toronto e l’Istituto Technion in Israele.
Attualmente è docente alla Kent State University a Firenze e Visiting Professor alla University of Minnesota e il Savannah College of Art and Design.
E’ autore di varie monografie sulla sua attività di progettista: “Design Elementare” (L’Archivolto,1994), “La Casa di Rame” (Alinea Editore, 2000), “Thinking Lines” (Mandragora, 2002). I suoi disegni e testi narrativi sulla percezione e rappresentazione dello spazio urbano sono stati raccolti nei libri “Firenze-Cambi di Vista ” (Alinea Editore, 2001), “ Firenze sensibile ” (Alinea Editore, 2008) “Florence – a map of perceptions” e “San Francisco - a map of perceptions” (University of Virginia Press, 2010 e 2014). Nel 2013 ha pubblicato “L’architettura dell’analogia” (LetteraVentidue Edizioni), uno studio sul ruolo del pensiero analogico nella progettazione.
Lavora in Italia e negli Stati Uniti.
Anche per questo incontro Forma Edizioni, ha avviato la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzoinfo@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.
Andrea Ponsi, con il suo Studio Ponsi Architettura e Design, opera nei campi della progettazione architettonica e urbanistica, ma anche del design e produzione di oggetti e mobili, della pittura, del disegno e della scrittura. E la linea lunga citata nel titolo della sua conferenza è proprio l’elemento di unione, fisico e metaforico, tra tutti questi aspetti della sua attività.
Nato a Viareggio nel 1949, dopo la laurea in architettura a Firenze consegue l’AA Graduate Diploma presso l’ Architectural Association di Londra e il Master di Architettura presso l’University of Pennsylvania. Dal 1978 al 1988 vive a San Francisco dove collabora con gli studi di Mark Mack e di Peter Calthorpe-Sym Van Der Ryn a progetti architettonici e piani urbanistici basati sulla sostenibilità ambientale.
Il suo lavoro è stato pubblicato su libri e riviste internazionali quali Domus, Interni, Wired e Wallpaper e oggetto di mostre personali e collettive in Italia (Museo della Triennale a Milano, Biennale di Venezia ), Germania , Stati Uniti e Sud America. Nel 2000 ha vinto il concorso internazionale per la progettazione del Palos Verdes Art Center a Los Angeles. Alla attività professionale affianca l’autoproduzione di oggetti, mobili e sistemi di allestimenti per mostre.
E’ stato insegnante di progettazione e disegno all’Università di California a Berkeley, la Syracuse University, l’ University of Toronto e l’Istituto Technion in Israele.
Attualmente è docente alla Kent State University a Firenze e Visiting Professor alla University of Minnesota e il Savannah College of Art and Design.
E’ autore di varie monografie sulla sua attività di progettista: “Design Elementare” (L’Archivolto,1994), “La Casa di Rame” (Alinea Editore, 2000), “Thinking Lines” (Mandragora, 2002). I suoi disegni e testi narrativi sulla percezione e rappresentazione dello spazio urbano sono stati raccolti nei libri “Firenze-Cambi di Vista ” (Alinea Editore, 2001), “ Firenze sensibile ” (Alinea Editore, 2008) “Florence – a map of perceptions” e “San Francisco - a map of perceptions” (University of Virginia Press, 2010 e 2014). Nel 2013 ha pubblicato “L’architettura dell’analogia” (LetteraVentidue Edizioni), uno studio sul ruolo del pensiero analogico nella progettazione.
Lavora in Italia e negli Stati Uniti.
Anche per questo incontro Forma Edizioni, ha avviato la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzoinfo@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni