Costruire l’Architettura. Gianandrea Barreca

Gianandrea Barreca, Masterplan Italian, Living Culture, Mongolia
Dal 27 Marzo 2015 al 27 Marzo 2015
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benvenuto Cellini 13a
Orari: h 17.15
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Nuovo appuntamento, venerdì 27 marzo allo Spazio A, in lungarno Benvenuto Cellini 13a, per “Costruire l’Architettura”, la rassegna organizzata dalla Federazione Architetti PPC Toscani, in collaborazione con la casa editrice Forma, che sviluppa, attraverso appuntamenti settimanali, il tema della costruzione dell’architettura nella pratica professionale contemporanea. L’ospite di questa settimana, alle ore 17.15 come sempre, sarà Gianandrea Barreca, titolo dell’incontro “Architecture as Exploration - A Travel to Mongolia”.
Durante il suo intervento Barreca racconterà, in sintesi, il lavoro di tre anni sviluppato con il proprio studio Barreca & La Varra, nel territorio estremo e nel paesaggio urbano rarefatto della Mongolia. Progetti architettonici e urbani, masterplan, ricerche sulle trasformazioni in corso e sulle forme dell’abitare. Un’analisi molto ampia, un’esperienza unica, ricca di temi, suggestioni e stimoli che ha permesso di tracciare un quadro su uno dei paesi che ha i massimi tassi di crescita al mondo e che sta, al contempo, riconfigurando radicalmente i suoi principi insediativi, ponendosi domande sul ruolo dell’architettura e del disegno urbano.
Tra i lavori che verranno presi in esame, anche l’Italian Living Culture, una new town interamente made in Italy che verrà realizzata a 25 km da Ulan Bator. L’idea del nuovo insediamento è caratterizzata dall’integrazione tra differenti paesaggi. In primo luogo, la parte più compatta della città, un'area intensamente abitata e progettata per edifici commerciali, residenze e spazi pubblici. In secondo luogo la parte a minore densità destinata a ospitare ville di diversa dimensione ognuna caratterizzata da uno spazio aperto privato. Tra le due parti un parco urbano di circa 10 ettari che diventerà lo snodo funzionale tra i due diversi ambienti, luogo di integrazione e, insieme, di distinzione tra la zona più urbana e quella suburbana.
Gianandrea Barreca è nato a Genova nel 1969. Da gennaio del 2013 è Scientific Advisor, per la Domus Academy, del Master in Urban Vision and Architectural Design di cui, dal 2006 al 2012, è stato direttore. Inoltre, dal gennaio 2015 fa parte del prestigioso gruppo Domus Academy Metaphysical Club, che coinvolge alcune tra le personalità più importanti e innovative del mondo culturale internazionale. Dal 1998 al 2004 è stato responsabile del seminario itinerante Villard. Dal 2009 insegna Composizione Architettonica presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura di Genova. E’ stato visiting professor presso numerose università internazionali in Italia e all’estero. Attualmente è responsabile del programma Pre-Pro alla Syracuse University di Firenze. Nel 1999, con Giovanni La Varra e Stefano Boeri, fonda Boeri Studio. È uno dei soci fondatori di Gruppo A12, con il quale promuove e realizza seminari, ricerche, mostre e installazioni sulla condizione urbana contemporanea. Dal gennaio 2008 insieme a Giovanni La Varra apre lo studio professionale Barreca & La Varra con sede a Milano.
Durante il suo intervento Barreca racconterà, in sintesi, il lavoro di tre anni sviluppato con il proprio studio Barreca & La Varra, nel territorio estremo e nel paesaggio urbano rarefatto della Mongolia. Progetti architettonici e urbani, masterplan, ricerche sulle trasformazioni in corso e sulle forme dell’abitare. Un’analisi molto ampia, un’esperienza unica, ricca di temi, suggestioni e stimoli che ha permesso di tracciare un quadro su uno dei paesi che ha i massimi tassi di crescita al mondo e che sta, al contempo, riconfigurando radicalmente i suoi principi insediativi, ponendosi domande sul ruolo dell’architettura e del disegno urbano.
Tra i lavori che verranno presi in esame, anche l’Italian Living Culture, una new town interamente made in Italy che verrà realizzata a 25 km da Ulan Bator. L’idea del nuovo insediamento è caratterizzata dall’integrazione tra differenti paesaggi. In primo luogo, la parte più compatta della città, un'area intensamente abitata e progettata per edifici commerciali, residenze e spazi pubblici. In secondo luogo la parte a minore densità destinata a ospitare ville di diversa dimensione ognuna caratterizzata da uno spazio aperto privato. Tra le due parti un parco urbano di circa 10 ettari che diventerà lo snodo funzionale tra i due diversi ambienti, luogo di integrazione e, insieme, di distinzione tra la zona più urbana e quella suburbana.
Gianandrea Barreca è nato a Genova nel 1969. Da gennaio del 2013 è Scientific Advisor, per la Domus Academy, del Master in Urban Vision and Architectural Design di cui, dal 2006 al 2012, è stato direttore. Inoltre, dal gennaio 2015 fa parte del prestigioso gruppo Domus Academy Metaphysical Club, che coinvolge alcune tra le personalità più importanti e innovative del mondo culturale internazionale. Dal 1998 al 2004 è stato responsabile del seminario itinerante Villard. Dal 2009 insegna Composizione Architettonica presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura di Genova. E’ stato visiting professor presso numerose università internazionali in Italia e all’estero. Attualmente è responsabile del programma Pre-Pro alla Syracuse University di Firenze. Nel 1999, con Giovanni La Varra e Stefano Boeri, fonda Boeri Studio. È uno dei soci fondatori di Gruppo A12, con il quale promuove e realizza seminari, ricerche, mostre e installazioni sulla condizione urbana contemporanea. Dal gennaio 2008 insieme a Giovanni La Varra apre lo studio professionale Barreca & La Varra con sede a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo