Dialoghi d'arte e cultura

© Wikimedia Commons | Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 02 Ottobre 2019 al 18 Dicembre 2019
Firenze
Luogo: Auditorium Vasari - Gallerie degli Uffizi
Indirizzo: Loggiato degli Uffizi
Orari: h 17
Costo del biglietto: INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it/
12 incontri curati da specialisti dei beni culturali per approfondire e condividere studio e passione
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
OTTOBRE
2 ottobre
“Dietro le quinte” Cecilia Frosinini, Terremoto e bradisisma: l’impatto degli spostamenti per mostre sulle opere d’arte.
9 ottobre
“Capolavori di carta” Donatella Fratini, Gallerie ideali, gallerie poetiche e gallerie principesche nella Firenze di Cosimo II.
16 ottobre
“Dietro le quinte” Graziella Cirri, Lucia e Andrea Dori, Odoardo Borrani Alla Galleria dell'Accademia. Storia e restauro.
23 ottobre
“Laboratorio Universale” Silvia Malaguzzi, Cibo per gli occhi, il commestibile nei dipinti degli Uffizi.
30 ottobre
“Dietro le quinte” Intervento a cura dell'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), La Colonna Traiana. Un atlante fotografico. Dalla campagna fotografica del 1988 alla sua pubblicazione.
NOVEMBRE
6 novembre
“Dietro le quinte” Ester Tronconi, San Pier Scheraggio. Fonti, testi, tracce, materiali di una chiesa medievale negli Uffizi.
13 novembre
“Laboratorio Universale” Luciano Canfora, Guerra e schiavitù in Euripide.
20 novembre
“Dietro le quinte” Paolo Procaccioli, ‘Compari’, ‘triumviri’, arti ‘sorelle’. La familia artistica di Pietro Aretino.
27 novembre
“Dietro le quinte” Angelo Tartuferi, Muriel Vervat, Roberto Buda, Andrea Orcagna, il trittico della Pentecoste. Storia e restauro.
DICEMBRE
4 dicembre
“Laboratorio Universale” Marco Masseti, Prima e dopo il “contatto”. L’iconografia zoomorfica del Rinascimento italiano al tempo della scoperta dell’America
11 dicembre
“Dietro le quinte” Maximillian Hernandez, L'affresco di casa Pazzi di Andrea del Castagno: il contesto sospeso e il collezionismo novecentesco
18 dicembre
“Dietro le quinte” Anna Bisceglia, "La vaghezza del vedere". Pietro Aretino tra parola e arti visive
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo