Edoardo Detti. Architetto e urbanista 1913-1984

Edoardo Detti. Architetto e urbanista 1913-1984, Chiesa e Museo di Orsanmichele, Firenze
Dal 03 Ottobre 2013 al 04 Novembre 2013
Firenze
Luogo: Chiesa e Museo di Orsanmichele
Indirizzo: via dell'Arte della Lana
Orari: da lunedì a sabato 10.30-16.30
Curatori: Raimondo Innocenti, Caterina Lisini, Francesca Mugnai
Enti promotori:
- Università degli Studi di Firenze
- Dipartimento di Architettura
- Regione Toscana
- Provincia di Firenze
- Comune di Firenze
- Comune di Sesto Fiorentino
- Archivio di Stato di Firenze
- Soprintendenza Archivistica per la Toscana
- Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino
- Ente Cassa di Risparmio di Firenze
- Banca Cassa di Risparmio di Firenze
- Istituto Nazionale di Urbanistica
- Fondazione Giovanni Michelucci
- Fondazione Giorgio La Pira
- Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti
Telefono per informazioni: +39 055 2388721/ 335 7259518
E-Mail info: marcoferri.press@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/info/?m=orsanmichele
L’esposizione celebra i 100 anni dalla nascita dell’architetto forentino. Nel 2013 infatti ricorre il centenario della nascita di Edoardo Detti, architetto e urbanista, ?gura di spicco nel dibattito sullo sviluppo di Firenze negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento e protagonista di battaglie civili in difesa del patrimonio culturale e del paesaggio.
In occasione di questa ricorrenza il Dipartimento di Architettura ha organizzato – in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza archivistica per la Toscana - una serie d’iniziative indirizzate ad approfondire i caratteri della sua personalità e del suo lavoro: un convegno su “Edoardo Detti, architetto e urbanista 1913-1984”, una mostra sui progetti di architettura e l’attività di piani?cazione del territorio, un ?lm-documentario volto a restituire episodi salienti della sua biogra? a, la pubblicazione dell’inventario dei materiali del Fondo Detti di proprietà del Comune di Sesto Fiorentino e conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze.
L’esposizione attinge al ricchissimo patrimonio del “Fondo Edoardo Detti” collocato presso l’Archivio di Stato di Firenze che documenta i contatti con personalità come Bruno Zevi, Carlo Ludovico Ragghianti, oltre che le collaborazioni con nomi importanti dell’architettura italiana (Giovanni Michelucci, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Carlo Scarpa, Ludovico Quaroni); l’ampia attività svolta come assessore all’urbanistica del Comune di Firenze, come docente universitario presso la Facoltà fiorentina di Architettura, come presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ma anche l’amore e lo studio del paesaggio toscano, attraverso le sue fotografie.
Presso la mostra, che rimarrà aperta fino al 4 novembre, sarà visibile il documentario “Edoardo Detti 1913-1984” di Federico Micali e Yuri Parrettini. Il cortometraggio sarà presentato anche nel corso dei lavori del convegno (giovedì 3 ore 18).
In occasione di questa ricorrenza il Dipartimento di Architettura ha organizzato – in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza archivistica per la Toscana - una serie d’iniziative indirizzate ad approfondire i caratteri della sua personalità e del suo lavoro: un convegno su “Edoardo Detti, architetto e urbanista 1913-1984”, una mostra sui progetti di architettura e l’attività di piani?cazione del territorio, un ?lm-documentario volto a restituire episodi salienti della sua biogra? a, la pubblicazione dell’inventario dei materiali del Fondo Detti di proprietà del Comune di Sesto Fiorentino e conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze.
L’esposizione attinge al ricchissimo patrimonio del “Fondo Edoardo Detti” collocato presso l’Archivio di Stato di Firenze che documenta i contatti con personalità come Bruno Zevi, Carlo Ludovico Ragghianti, oltre che le collaborazioni con nomi importanti dell’architettura italiana (Giovanni Michelucci, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Carlo Scarpa, Ludovico Quaroni); l’ampia attività svolta come assessore all’urbanistica del Comune di Firenze, come docente universitario presso la Facoltà fiorentina di Architettura, come presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ma anche l’amore e lo studio del paesaggio toscano, attraverso le sue fotografie.
Presso la mostra, che rimarrà aperta fino al 4 novembre, sarà visibile il documentario “Edoardo Detti 1913-1984” di Federico Micali e Yuri Parrettini. Il cortometraggio sarà presentato anche nel corso dei lavori del convegno (giovedì 3 ore 18).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo