Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
F-LIGHT - Firenze Light Festival

Ponte Vecchio, F-LIGHT - Firenze Light Festival
Dal 08 Dicembre 2017 al 07 Gennaio 2018
Firenze
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Firenze
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Firenze si prepara ad accendersi con “F-Light”: il Firenze Light Festival per un mese rivestirà di una nuova luce i monumenti e le piazze della città. L’evento, dislocato in oltre 15 luoghi, propone video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attività educative e incontri.
Il Festival come di consueto prenderà il via con l’accensione del grande albero di Natale l’8 dicembre in Piazza Duomo: da quel momento, che simbolicamente avvia le festività natalizie, prenderanno vita i principali eventi di F-Light. Quest’anno il fil-rouge della manifestazione sarà la parola “frontiere”: frontiere intese come orizzonte e limite, in senso sia fisico che metafisico. La luce illumina infatti nuovi scenari scientifici, ma anche culturali, sociali o geopolitici, aprendo nuove visioni e restituendoci quanto del passato rimane ancora da scoprire e valorizzare.
Il video-mapping su Ponte Vecchio, che nelle edizioni 2015 e 2016 è stato fotografato da decine di migliaia di persone, diventerà la tela su cui la città di Firenze intende generare una riflessione sul tema delle migrazioni: oltre gli slogan urlati e le semplificazioni, l’obiettivo è quello di concentrare l'attenzione sulla crisi globale dei rifugiati, in particolare sulle emergenze importanti e l'impatto che hanno sui paesi ospitanti, che sono principalmente in Africa e Medio Oriente.
Tra i luoghi coinvolti da F-Light ci saranno anche Piazza Santo Spirito, la Torre di Arnolfo, Palazzo Medici Riccardi, il palazzo della Camera di Commercio, Piazza Santa Maria Novella, la Torre di San Niccolò, il Museo Novecento, la loggia del Porcellino, la basilica di San Lorenzo, il Mercato Centrale: alcuni dei luoghi-simbolo della città grazie ad artisti, registi, architetti, designer e scuole d’arte si animeranno proponendo a cittadini e visitatori prospettive e stimoli di riflessione.
Come da tradizione F-Light sarà anche l’occasione per offrire una nuova illuminazione permanente ad uno dei monumenti della città: dopo aver donato un nuovo sistema di illuminazione alla Loggia del Pesce e alla Basilica di Santa Croce, quest’anno il Festival sarà anche l’occasione di inaugurare il nuovo impianto dell’area di Piazza Ghiberti e del Mercato di Sant’Ambrogio.
Le frontiere della luce saranno indagate tramite laboratori artistici e attività culturali, tra cui lo spettacolo “Giorgio Vasari racconta: il Salone dei Cinquecento sotto una nuova luce”, i percorsi a lume di torcia nei musei e tante altre attività a tema.
I laboratori scientifici a cura di LENS - Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non-Lineare – saranno invece di casa al Poggio Imperiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore