Festival Of Contemporary Visions

Festival Of Contemporary Visions 2013, Firenze
Dal 7 April 2013 al 27 April 2013
Firenze
Luogo: Multiverso
Indirizzo: via del Campo d'Arrigo 40
Telefono per informazioni: +39 055 4089304
E-Mail info: info@dayone-art.com
Sito ufficiale: http://www.dayone-art.com
Nasce a Firenze un nuovo festival dedicato all’arte contemporanea internazionale, è il Festival of Contemporary Visions ideato e organizzato da DAY ONE. Un festival di arti visive nato con l’intento di portare a Firenze il meglio della scena artistica contemporanea internazionale e farlo dialogare con il lavoro e la ricerca di artisti italiani. Quindi, le “visioni contemporanee” proposte saranno quelle di tanti artisti differenti per provenienza, età, disciplina e formazione che come un grande mosaico saranno le tessere-polaroid per raccontare il mondo in cui viviamo. Il festival si articolerà in diverse location fiorentine da aprile a luglio 2013, ed è composto da quattro ARTCLOUD (sessioni artistiche) una per ogni mese.
Il primo evento artistico, ARTCLOUD#1, e quindi l’inaugurazione del festival, sarà ospitato in uno dei luoghi più contemporanei della città, ovvero la galleria espositiva del Multiverso. L’apertura del festival sarà celebrata dall’esibizione del giovane performer russo di a base a Berlino Mischa Badasyan che si esibirà, per la prima volta in Italia, con la sua performance SUPERSTAR, appositamente ideata e prodotta per il festival e per il pubblico italiano. Quest’opera di “live art” vuole far riflettere sul concetto di “superstar” come persona oggetto di stima e invidia dalle masse. Tuttavia essere una superstar è anche una responsabilità enorme in una società occidentale che esalta il lavoro, la concorrenza e la determinazione. Inoltre, dividere le persone tra superstar e persone normali può essere psicologicamente stressante. Attraverso la performance si offrirà ai partecipanti la possibilità di credere nelle proprie capacità e abilità straordinarie e di poter vivere l’esperienza di essere e sentirsi una superstar. Tutto quello che serve è la voglia di crederci.
L’allestimento di ARTCLOUD#1 sarà, nello stile di DAY ONE, un allestimento 2.0. Quindi, le opere d’arte saranno “aumentate” grazie alla tecnologia del QRCode che forniranno contenuti aggiuntivi. Informazioni sull’autore, informazioni sull’opera, ma anche nuovi spunti di riflessione suggeriti dall’opera stessa. Un percorso artistico fisico e virtuale che ospita il meglio della scena artistica nazionale ed internazionale rappresentato dalle opere di 12 artisti:
Ivania Guerrero (Nicaragua – USA), Ráyka (Giappone), Johan Wahlstrom (Svezia), Scimon (Italia), Timothy Holt (Inghilterra), Federica Vangelisti (Italia), Alessandra Guttagliere (Italia), Gillian Holding (Inghilterra), Maria Marta Radman (Francia), Susanna Mammi (Italia), Vinzenz Fengler (Germania), Louise Patey (Inghilterra).
Il primo evento artistico, ARTCLOUD#1, e quindi l’inaugurazione del festival, sarà ospitato in uno dei luoghi più contemporanei della città, ovvero la galleria espositiva del Multiverso. L’apertura del festival sarà celebrata dall’esibizione del giovane performer russo di a base a Berlino Mischa Badasyan che si esibirà, per la prima volta in Italia, con la sua performance SUPERSTAR, appositamente ideata e prodotta per il festival e per il pubblico italiano. Quest’opera di “live art” vuole far riflettere sul concetto di “superstar” come persona oggetto di stima e invidia dalle masse. Tuttavia essere una superstar è anche una responsabilità enorme in una società occidentale che esalta il lavoro, la concorrenza e la determinazione. Inoltre, dividere le persone tra superstar e persone normali può essere psicologicamente stressante. Attraverso la performance si offrirà ai partecipanti la possibilità di credere nelle proprie capacità e abilità straordinarie e di poter vivere l’esperienza di essere e sentirsi una superstar. Tutto quello che serve è la voglia di crederci.
L’allestimento di ARTCLOUD#1 sarà, nello stile di DAY ONE, un allestimento 2.0. Quindi, le opere d’arte saranno “aumentate” grazie alla tecnologia del QRCode che forniranno contenuti aggiuntivi. Informazioni sull’autore, informazioni sull’opera, ma anche nuovi spunti di riflessione suggeriti dall’opera stessa. Un percorso artistico fisico e virtuale che ospita il meglio della scena artistica nazionale ed internazionale rappresentato dalle opere di 12 artisti:
Ivania Guerrero (Nicaragua – USA), Ráyka (Giappone), Johan Wahlstrom (Svezia), Scimon (Italia), Timothy Holt (Inghilterra), Federica Vangelisti (Italia), Alessandra Guttagliere (Italia), Gillian Holding (Inghilterra), Maria Marta Radman (Francia), Susanna Mammi (Italia), Vinzenz Fengler (Germania), Louise Patey (Inghilterra).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce