Giandomenico Semeraro. Firenze. Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli

Giandomenico Semeraro. Firenze. Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli
Dal 21 Dicembre 2015 al 21 Dicembre 2015
Firenze
Luogo: Libreria Brac
Indirizzo: via dei Vagellai 18r
Orari: h 18
Sito ufficiale: http://www.libreriabrac.net
Lunedi' 21 dicembre alle ore 18, Giandomenico Semeraro, docente e studioso di arte contemporanea, presenta il suo ultimo libro "Firenze, Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli" Phasar edizioni.
Insieme all'autore interverra' Gianni Caverni, giornalista e artista. Il libro: Un itinerario nella citta' dell'arte attraverso le lapidi che indicano i luoghi in cui l'arte e' nata, cioe' gli studi e le dimore degli artisti.
Spiega l'autore: "Stabilito che i quadri non sono nati per i musei e che sono stati dipinti da persone in carne e ossa, sara' a parer mio interessante compiere un ulteriore passo in avanti, per rivolgere l'attenzione alle botteghe e/o le abitazioni degli artisti, verso i luoghi cioe' dove le opere hanno assunto consistenza materiale e dove gli artisti hanno fisicamente vissuto.
Si tratta insomma di testimonianze magari anomale, eppure di rara efficacia per loro immediatezza di lettura e accuratezza di collocazione nella griglia spazio-temporale.
Mi riferisco insomma a quel che e' visibile passando per la via, cioe' alle targhe commemorative poste sui muri delle case, vicino ai portoni". Giandomenico Semeraro, studioso dei rapporti fra arte e societa', autore di numerosi saggi sull'arte moderna e contemporanea, e' docente di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo