I giovani e la protezione del patrimonio culturale

Teatro Nicolini, Firenze
Dal 27 Aprile 2016 al 27 Aprile 2016
Firenze
Luogo: Teatro Nicolini
Indirizzo: via Ricasoli 3
Orari: h 10.30
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02.38036625
E-Mail info: info@fondazionehruby.org
Conosciamo davvero, come cittadini, il valore dei nostri beni culturali? E cosa facciamo per proteggerli?
Per dare un segnale ecco l’iniziativa della Fondazione Enzo Hruby, da anni impegnata per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie di sicurezza. Nell’ambito di questo progetto mercoledì prossimo (con inizio alle 10.30) al Teatro Niccolini ci sarà l’evento durante il quale interverranno l’onorevole Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Cristina Giachi, Vicesindaca e Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, Giampiero Mongatti, Consigliere della Città Metropolitana, Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Armando Torno, editorialista del Sole 24 Ore, Mauro Pagliai, proprietario del Teatro Niccolini e artefice della sua rinascita, ed Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Hruby - in collaborazione con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana e con il coinvolgimento di numerosi istituti scolastici toscani - che ha dato vita ad un ciclo di incontri rivolto alle ultime classi dei licei e agli studenti universitari per sensibilizzare i giovani sull’importanza della protezione dei beni culturali contro i numerosi rischi connessi agli episodi criminosi, in particolare furti, sottrazioni e atti di vandalismo.
Luogo scelto per l’incontro è il Teatro Niccolini, esempio di collaborazione tra pubblico e privato per il recupero di un bene che è patrimonio della città e dell’Italia intera, per il quale la Fondazione Enzo Hruby ha sostenuto la protezione attraverso le più avanzate tecnologie di sicurezza in occasione della recente ristrutturazione.
Durante l’incontro verrà offerto in omaggio ai partecipanti il volume ‘Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare’, pubblicato dalla Fondazione Enzo Hruby.
«Con questo progetto rivolto ai giovani – dichiara Carlo Hruby - intendiamo far loro comprendere che il patrimonio storico e artistico italiano non è un concetto astratto ma fa parte del nostro vissuto quotidiano e rappresenta il più grande tesoro delle nostre città e dell’Italia intera. Proteggere i nostri beni culturali contro i furti, le sottrazioni e i vandalismi è fondamentale per renderli fruibili e per tramandarli nel tempo in tutta la loro bellezza e integrità. Il nostro auspicio è che i ragazzi coinvolti in questa iniziativa possano quindi comprendere l’essenza del patrimonio culturale italiano, il loro ruolo di custodi e il senso più profondo del legame tra protezione e valorizzazione come momenti fondamentali e indissolubili in cui si attua la tutela dei nostri inestimabili beni».
«Il modo più efficace per tutelare il nostro patrimonio storico e artistico – sottolinea la Vicesindaca Giachi – non è solo perseguire chi vi attenta quotidianamente, ma creare una coscienza del valore che ha questo patrimonio, disseminato ovunque attorno a noi. E questo progetto della Fondazione Hruby guarda lontano. Al futuro, cioè, e a chi ne sarà protagonista. Alle giovani generazioni, dunque, che devono riappropriarsi della bellezza che li circonda».
«C'è chi ha detto impropriamente che con la cultura non si mangia - osserva Giampiero Mongatti - la storia del nostro territorio, la sua bellezza e l'attrazione che essa esercita nell'immaginario del pianeta, dice proprio il contrario. La valorizzazione del patrimonio culturale è peraltro uno stimolo a lavorare, come altri hanno fatto di secolo in secolo, per trasmettere la bellezza che dura e un sapere che cresce e fa crescere».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni