Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il corpo illustrato. Il corpo misurato

Il corpo illustrato. Il corpo misurato, Teatro del Rondò di Bacco - Palazzo Pitti, Firenze
Dal 14 Gennaio 2015 al 15 Aprile 2015
Firenze
Luogo: Teatro del Rondò di Bacco - Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza Pitti 1
Orari: h 15.30
Enti promotori:
- MiBACT
- SSPSAE PMCF
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 055 284272
E-Mail info: didattica@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
La Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino in concorso con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze hanno congiuntamente concepito per il Progetto “Unità del Sapere” un nuovo ciclo di conferenze.
La serie di quattordici incontri è dedicata quest’anno al soggetto “Il corpo illustrato. Il corpo misurato”.
Programma allegato
Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo alle cere della Specola, dalle sculture antiche ai gessi dell’Ottocento. Il corpo umano è il tema del nuovo ciclo d’incontri per il pubblico dei musei fiorentini organizzato dalla Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, e che rappresenta un esempio di efficace collaborazione e fruttuosa sinergia nell’ambito delle istituzioni pubbliche. La rassegna, che si intitola “Il corpo illustrato, il corpo misurato” si protrarrà fino a metà aprile 2015 attraverso 14 conferenze, tutte con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli appuntamenti prevedono una serie di contributi intellettuali elaborati da studiosi di formazione sia umanistica, sia scientifica. Le conferenze analizzeranno il tema della rappresentazione del corpo umano sia ai fini della raffigurazione artistica, sia della documentazione scientifica. Esse proporranno inoltre alcune interessanti riflessioni sulle proporzioni che governano l’anatomia umana e che tanta importanza hanno avuto nelle teorie formulate, sin dall’antichità, sulla relazione fra bellezza e armonia. Nell’insieme degli incontri si evidenziano alcuni nuclei concernenti questioni come quelle della rappresentazione del corpo cristologico, lo studio e la pratica dell’anatomia artistica, l’osservazione e la raffigurazione antropometrica nello sviluppo degli studi di antropologia. Oltre agli appuntamenti stabiliti dal calendario è prevista l’organizzazione di una serie di visite guidate collegate all’argomento, che si svolgeranno nei mesi di giugno-luglio, settembre-ottobre del 2015.
La serie di quattordici incontri è dedicata quest’anno al soggetto “Il corpo illustrato. Il corpo misurato”.
Programma allegato
Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo alle cere della Specola, dalle sculture antiche ai gessi dell’Ottocento. Il corpo umano è il tema del nuovo ciclo d’incontri per il pubblico dei musei fiorentini organizzato dalla Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, e che rappresenta un esempio di efficace collaborazione e fruttuosa sinergia nell’ambito delle istituzioni pubbliche. La rassegna, che si intitola “Il corpo illustrato, il corpo misurato” si protrarrà fino a metà aprile 2015 attraverso 14 conferenze, tutte con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli appuntamenti prevedono una serie di contributi intellettuali elaborati da studiosi di formazione sia umanistica, sia scientifica. Le conferenze analizzeranno il tema della rappresentazione del corpo umano sia ai fini della raffigurazione artistica, sia della documentazione scientifica. Esse proporranno inoltre alcune interessanti riflessioni sulle proporzioni che governano l’anatomia umana e che tanta importanza hanno avuto nelle teorie formulate, sin dall’antichità, sulla relazione fra bellezza e armonia. Nell’insieme degli incontri si evidenziano alcuni nuclei concernenti questioni come quelle della rappresentazione del corpo cristologico, lo studio e la pratica dell’anatomia artistica, l’osservazione e la raffigurazione antropometrica nello sviluppo degli studi di antropologia. Oltre agli appuntamenti stabiliti dal calendario è prevista l’organizzazione di una serie di visite guidate collegate all’argomento, che si svolgeranno nei mesi di giugno-luglio, settembre-ottobre del 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato