Il gusto degli artisti

Palazzo Davanzati
Dal 18 Aprile 2015 al 18 Aprile 2015
Firenze
Luogo: Museo di Palazzo Davanzati
Indirizzo: via Porta Rossa 13
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso alla conferenza con il biglietto del museo, fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 055 23885
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
Si intitola “Il gusto degli artisti” ed è la conferenza che la storica dell’arte Ludovica Sebregondi terrà sabato 18 aprile, alle ore 11, nel Museo di Palazzo Davanzati.
Artisti diversi, di tempi distanti, hanno spesso dimostrato attenzione al cibo, e non solo alla sua raffigurazione, ma anche alla sua preparazione, alle ricette, alla sua influenza sulla salute. Non a caso ancora oggi col termine “ricetta” indichiamo sia ingredienti e modi preparazione di un piatto, ma anche la prescrizione di una medicina.
La conferenza verterà sul cibo come espressione di civiltà, di luoghi e periodi, ma proposto con l’occhio di artisti più o meno famosi, lontani cronologicamente quali Mariotto Albertinelli, Pontormo, Michelangelo, il futurista Fillia, Guido Peyron, Picasso, che hanno lasciato testimonianze che ci permettono di introdurci nel loro mondo, nel loro quotidiano, ma anche nella cultura di un periodo.
Artisti diversi, di tempi distanti, hanno spesso dimostrato attenzione al cibo, e non solo alla sua raffigurazione, ma anche alla sua preparazione, alle ricette, alla sua influenza sulla salute. Non a caso ancora oggi col termine “ricetta” indichiamo sia ingredienti e modi preparazione di un piatto, ma anche la prescrizione di una medicina.
La conferenza verterà sul cibo come espressione di civiltà, di luoghi e periodi, ma proposto con l’occhio di artisti più o meno famosi, lontani cronologicamente quali Mariotto Albertinelli, Pontormo, Michelangelo, il futurista Fillia, Guido Peyron, Picasso, che hanno lasciato testimonianze che ci permettono di introdurci nel loro mondo, nel loro quotidiano, ma anche nella cultura di un periodo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo