La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze aderisce alla campagna #iorestoacasa

Gabinetto di Fisica, Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze
Dal 09 Aprile 2020 al 09 Maggio 2020
Firenze
Luogo: Sito web e canali social Fondazione Scienza e Tecnica / Youtube
Indirizzo: online
La Fondazione Scienza e Tecnica aderisce alla campagna #iorestoacasa con una serie di interessanti progetti on line. In attesa della riapertura al pubblico la Fondazione, ha potenziato, la sua attività digitale, con visite virtuali, lezioni, interviste, approfondimenti tematici e video didattici che possono essere “fruiti” direttamente dal sito ufficiale o attraverso i canali social.
Sul sito della Fondazione, oltre a una riflessione sull’Intelligenza Artificiale a cura del Dr. Andrea Barucci, è stata recentemente pubblicata un’importante intervista alla virologa Alberta Azzi. La prof.ssa Azzi, già professore di Microbiologia e Virologia presso l’Università di Firenze, punto di riferimento nel 2009, quando si verificò l’ultima pandemia di influenza, ha accettato di rispondere ad alcune domande, per inquadrare la situazione. L’intervista integrale al seguente link: https://www.fstfirenze.it/scienza-e-tecnica-il-caso-di-covid-19-intervista-alla-virologa-prof-alberta-azzi/ .
Sempre sul sito della Fondazione, il percorso del Museo appare sempre più inclusivo e accogliente. Alla pagina “Accessibilità” https://www.fstfirenze.it/accessibilita/ infatti, può essere ascoltata l’audioguida on line del Museo, dotata di immagini e audio in italiano e inglese https://izi.travel/it/ad3d-fondazione-scienza-e-tecnica-firenze/it.
Nella stessa pagina possono essere consultati i video di presentazione relativi alle varie sezioni del Museo, con sottotitoli e audio. Novità assoluta: la traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni). Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nell’ambito del bando “Laboratori Culturali - innovazione digitale e nuovi pubblici nei musei”, la Fondazione Scienza e Tecnica ha ampliato l’offerta divulgativa, rivolgendosi non soltanto al pubblico standard (studenti, docenti, famiglie, turisti) ma anche a categorie difficilmente raggiungibili con i linguaggi tradizionali. Particolare attenzione è stata dedicata a persone con disabilità uditiva, agli anziani e a persone che hanno difficoltà a comprendere la lingua italiana.
Sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC4gUpxNwv9Lkl0G9M-CtQJg e sulla pagina Facebook della Fondazione https://www.facebook.com/fstfirenze/ è disponibile la conferenza L’infanzia violenta del sole, del Prof. Francesco Fontani (Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri), programmata per il 27 marzo e saranno disponibili anche le lezioni future, qualora venissero sospese, per nuove disposizioni legate all’emergenza coronavirus.
Sugli stessi canali sono disponibili i video didattici a cura della dott.ssa Silvia Giomi, utile ausilio anche per lo studio, in questo periodo di sospensione della frequenza scolastica.
La Fondazione Scienza e Tecnica è certa che la dimensione digitale, seppure non paragonabile alla presenza e al contatto fisico e visivo, permette comunque di mantenere il rapporto col pubblico, condividendo e diffondendo la cultura scientifica e tecnologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo