Museum: Digital Transformation - Conferenza

Museum: Digital Transformation
Dal 24 Marzo 2017 al 25 Marzo 2017
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera
Indirizzo: via della Canonica 1
Enti promotori:
- Opera di Santa Maria del Fiore
Sito ufficiale: http://mdt-conference.com/
Museum: Digital Transformation è il titolo della conferenza internazionale dedicata alla comunicazione digitale dei Musei, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore, che si terrà a Firenze il 24 e 25 marzo 2017, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera. L’obiettivo è quello di esplorare le possibilità e le sfide del digitale in ambito artistico e culturale. Interverranno, direttori, responsabili marketing e comunicazione, professionisti del settore digital di Musei internazionali come il Met di New York, il British Museum e la National Gallery di Londra, il Rijksmuseum di Amsterdam e la Pinacoteca di Brera di Milano.
Tra i relatori, oltre a Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo, Loic Tallon, Chief Digital Officier del MET di New York; Mona Walsh Capo della Comunicazione The National Gallery di Londra; Kate Carter, Senior Marketing Manager The British Museum; Hannah Boulton, Capo Ufficio Stampa e Marketing The British Museum; James Bradburne direttore della Pinacoteca di Brera; Linda Volkers, Marketing Manager del Rijksmuseum di Amsterdam; Simone Mazzarelli CEO NinetyNine Roma; Matteo Papadopoulos Chief Operator Officier Cantiere Creativo e Pietro Polsinelli Game Designer Open Lab.
Il possesso di un “hardware culturale” - palazzi, monumenti, opere d’arte - non è più sufficiente per attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Contenuti interattivi che accompagnino e arricchiscano la cosiddetta user experience, oggi, sono per un museo una vera necessità e insieme una sfida da cogliere. Museum: Digital Transformation esplorerà le opportunità e i rischi dell’applicazione in campo culturale degli strumenti di comunicazione digitale. In particolare, i laboratori e gli interventi di Museum: Digital Transformation saranno dedicati a: Big Data: come personalizzare l’esperienza del visitatore, in remoto o nel museo; Augmented Reality: le opportunità di innovazione offerte nel campo della fruizione dell’arte; Storytelling: il ruolo della narrazione da web conversazionale nella completa fruizione del patrimonio di un museo; App Native: come migliorare l’esperienza globale del visitatore ed incoraggiare l’interazione e l’approfondimento direttamente in loco; Game Design: il miglioramento dell’esperienza del visitatore grazie alla gamification.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo