Natalia Goncharova. Una donna e l’Avanguardia tra Gauguin, Matisse e Picasso

Natalia Goncharova, Il ciclista, 1913, olio su tela, cm. 78x105, San Pietroburgo, The Russian Museum
Dal 28 September 2019 al 12 January 2020
Firenze
Luogo: Palazzo Strozzi
Indirizzo: piazza Strozzi
Orari: tutti i giorni inclusi i festivi 10-20. Giovedì 10-23
Curatori: Ludovica Sebregondi, Fondazione Palazzo Strozzi, Matthew Gale, Head of Displays, Natalia Sidilina, Curator, International Art, Tate Modern
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
- Tate Modern (London)
- in collaborazione con Ateneum Art Museum (Helsinki)
- con il supporto di Comune di Firenze
- Camera di Commercio di Firenze
- Regione Toscana
- il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
- la sponsorizzazione di Unipol
Telefono per informazioni: +39 055 2645155
E-Mail info: info@palazzostrozzi.org
Sito ufficiale: http://www.palazzostrozzi.org
Dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 Palazzo Strozzi celebra Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile delle avanguardie di primo Novecento, attraverso una grande retrospettiva che ripercorre la sua vita controcorrente e la sua produzione artistica a confronto con opere di celebri artisti che sono stati per lei punti di riferimento come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Umberto Boccioni.
In una sorta di viaggio tra Parigi e Mosca, le due città simbolo dell’artista, la mostra permette di scoprire la biografia anticonformista di una donna che ha saputo vivere per l’arte, creando un’originale fusione di tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, e rendendo la propria opera un esempio unico di sperimentazione tra stili e generi artistici, dal primitivismo al raggismo, dalla pittura e la grafica al lavoro per il teatro.
La mostra a cura di Ludovica Sebregondi, Fondazione Palazzo Strozzi, Matthew Gale, Head of Displays e Natalia Sidlina, Curator, International Art, Tate Modern è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Tate Modern, Londra con la collaborazione dell’Ateneum Art Museum, Helsinki.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso