Nissan Engel. Personale

Nissan Engel. Personale, Museo di Arte Sacra di San Francesco, Greve in Chianti (FI)
Dal 17 Luglio 2014 al 31 Luglio 2014
Greve in Chianti | Firenze
Luogo: Museo di Arte Sacra di San Francesco
Indirizzo: via S. Francesco 4
Orari: lunedì e mercoledì 16-19; mattino aperto su prenotazione solo per gruppi e scolaresche; sabato e domenica 10-13 / 16-19
Curatori: Riccardo Nicoletti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 8544685
Sito ufficiale: http://www.chiantimusei.it
Nissan Engel torna in Italia, per la seconda volta. Il famoso Maestro francese, dopo numerose esposizioni in Svezia, Giappone, Francia e Germania, e dopo la recente Mostra di Greve del 2012 dedicata alle Opere Liriche, si presenta con una Mostra Personale di dipinti su carta ed incisioni. Engel, di origini israeliane, vanta una grande esperienza nel teatro e nella musica e recentemente ha realizzato una cartella di sei acquetinte tutte ispirate al mondo dell’ Opera. Il Maestro dipinge utilizzando un’ampia serie di tecniche e propone in questo evento dei lavori realizzati su carta di cotone di varie dimensioni, ed alcune bellissime incisioni realizzate qualche tempo fa.
La sua pittura tende alla ricerca dell’armonia e tramite vari mezzi (disegno, pastello, collage) comunica con diverse forme un sentimento e un’emozione che dall’opera stessa si estendono al contesto e al mondo. Nei suoi dipinti, immersi solitamente in un colore dominante, appaiono elementi di architettura o di scultura, scritture e musica. Talvolta nascosti, lo sguardo scova alcuni particolari dei ponti di Venezia (una delle città più belle del mondo, secondo il Pittore), un busto di marmo, una frase di una lettera misteriosa... Negli sguardi successivi, nuove forme appaiono e l’opera si lascia intravedere, piano piano, alla sensibilità dell’esteta. La ricorrente struttura a piramide richiama la base della Terra su cui l’uomo poggia, ed il cui spirito si eleva poi nell’aria. Vere “sculture su carta”, le creazioni di Nissan Engel hanno un elemento centrale su cui si regge l’opera, in equilibrio.
Il Maestro Daniel Barenboim ha detto di Engel: “è difficile parlare della musica così come è difficile riuscire a visualizzarla; ma quando un’opera musicale ispira un’ artista a creare un opera nella propria forma d’arte, il risultato può essere una vera e propria rivelazione. Questo è il caso dei dipinti di Nissan Engel. Non sono solo un’interpretazione visiva, ma il frutto di una mente ricettiva, tanto intelligente quanto sensibile.” Tra le grafiche segnaliamo “Carmen II”, bellissima incisione all’acquatinta realizzata nel 2012 nella Stamperia Edi Grafica di Filippo Becattini a Firenze. La Mostra, ospitata dal Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, è patrocinata dal Comune di Greve in Chianti, ed è a cura di Riccardo Nicoletti.
La sua pittura tende alla ricerca dell’armonia e tramite vari mezzi (disegno, pastello, collage) comunica con diverse forme un sentimento e un’emozione che dall’opera stessa si estendono al contesto e al mondo. Nei suoi dipinti, immersi solitamente in un colore dominante, appaiono elementi di architettura o di scultura, scritture e musica. Talvolta nascosti, lo sguardo scova alcuni particolari dei ponti di Venezia (una delle città più belle del mondo, secondo il Pittore), un busto di marmo, una frase di una lettera misteriosa... Negli sguardi successivi, nuove forme appaiono e l’opera si lascia intravedere, piano piano, alla sensibilità dell’esteta. La ricorrente struttura a piramide richiama la base della Terra su cui l’uomo poggia, ed il cui spirito si eleva poi nell’aria. Vere “sculture su carta”, le creazioni di Nissan Engel hanno un elemento centrale su cui si regge l’opera, in equilibrio.
Il Maestro Daniel Barenboim ha detto di Engel: “è difficile parlare della musica così come è difficile riuscire a visualizzarla; ma quando un’opera musicale ispira un’ artista a creare un opera nella propria forma d’arte, il risultato può essere una vera e propria rivelazione. Questo è il caso dei dipinti di Nissan Engel. Non sono solo un’interpretazione visiva, ma il frutto di una mente ricettiva, tanto intelligente quanto sensibile.” Tra le grafiche segnaliamo “Carmen II”, bellissima incisione all’acquatinta realizzata nel 2012 nella Stamperia Edi Grafica di Filippo Becattini a Firenze. La Mostra, ospitata dal Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, è patrocinata dal Comune di Greve in Chianti, ed è a cura di Riccardo Nicoletti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni