Nissan Engel. Personale

Nissan Engel. Personale, Museo di Arte Sacra di San Francesco, Greve in Chianti (FI)
Dal 17 Luglio 2014 al 31 Luglio 2014
Greve in Chianti | Firenze
Luogo: Museo di Arte Sacra di San Francesco
Indirizzo: via S. Francesco 4
Orari: lunedì e mercoledì 16-19; mattino aperto su prenotazione solo per gruppi e scolaresche; sabato e domenica 10-13 / 16-19
Curatori: Riccardo Nicoletti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 8544685
Sito ufficiale: http://www.chiantimusei.it
Nissan Engel torna in Italia, per la seconda volta. Il famoso Maestro francese, dopo numerose esposizioni in Svezia, Giappone, Francia e Germania, e dopo la recente Mostra di Greve del 2012 dedicata alle Opere Liriche, si presenta con una Mostra Personale di dipinti su carta ed incisioni. Engel, di origini israeliane, vanta una grande esperienza nel teatro e nella musica e recentemente ha realizzato una cartella di sei acquetinte tutte ispirate al mondo dell’ Opera. Il Maestro dipinge utilizzando un’ampia serie di tecniche e propone in questo evento dei lavori realizzati su carta di cotone di varie dimensioni, ed alcune bellissime incisioni realizzate qualche tempo fa.
La sua pittura tende alla ricerca dell’armonia e tramite vari mezzi (disegno, pastello, collage) comunica con diverse forme un sentimento e un’emozione che dall’opera stessa si estendono al contesto e al mondo. Nei suoi dipinti, immersi solitamente in un colore dominante, appaiono elementi di architettura o di scultura, scritture e musica. Talvolta nascosti, lo sguardo scova alcuni particolari dei ponti di Venezia (una delle città più belle del mondo, secondo il Pittore), un busto di marmo, una frase di una lettera misteriosa... Negli sguardi successivi, nuove forme appaiono e l’opera si lascia intravedere, piano piano, alla sensibilità dell’esteta. La ricorrente struttura a piramide richiama la base della Terra su cui l’uomo poggia, ed il cui spirito si eleva poi nell’aria. Vere “sculture su carta”, le creazioni di Nissan Engel hanno un elemento centrale su cui si regge l’opera, in equilibrio.
Il Maestro Daniel Barenboim ha detto di Engel: “è difficile parlare della musica così come è difficile riuscire a visualizzarla; ma quando un’opera musicale ispira un’ artista a creare un opera nella propria forma d’arte, il risultato può essere una vera e propria rivelazione. Questo è il caso dei dipinti di Nissan Engel. Non sono solo un’interpretazione visiva, ma il frutto di una mente ricettiva, tanto intelligente quanto sensibile.” Tra le grafiche segnaliamo “Carmen II”, bellissima incisione all’acquatinta realizzata nel 2012 nella Stamperia Edi Grafica di Filippo Becattini a Firenze. La Mostra, ospitata dal Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, è patrocinata dal Comune di Greve in Chianti, ed è a cura di Riccardo Nicoletti.
La sua pittura tende alla ricerca dell’armonia e tramite vari mezzi (disegno, pastello, collage) comunica con diverse forme un sentimento e un’emozione che dall’opera stessa si estendono al contesto e al mondo. Nei suoi dipinti, immersi solitamente in un colore dominante, appaiono elementi di architettura o di scultura, scritture e musica. Talvolta nascosti, lo sguardo scova alcuni particolari dei ponti di Venezia (una delle città più belle del mondo, secondo il Pittore), un busto di marmo, una frase di una lettera misteriosa... Negli sguardi successivi, nuove forme appaiono e l’opera si lascia intravedere, piano piano, alla sensibilità dell’esteta. La ricorrente struttura a piramide richiama la base della Terra su cui l’uomo poggia, ed il cui spirito si eleva poi nell’aria. Vere “sculture su carta”, le creazioni di Nissan Engel hanno un elemento centrale su cui si regge l’opera, in equilibrio.
Il Maestro Daniel Barenboim ha detto di Engel: “è difficile parlare della musica così come è difficile riuscire a visualizzarla; ma quando un’opera musicale ispira un’ artista a creare un opera nella propria forma d’arte, il risultato può essere una vera e propria rivelazione. Questo è il caso dei dipinti di Nissan Engel. Non sono solo un’interpretazione visiva, ma il frutto di una mente ricettiva, tanto intelligente quanto sensibile.” Tra le grafiche segnaliamo “Carmen II”, bellissima incisione all’acquatinta realizzata nel 2012 nella Stamperia Edi Grafica di Filippo Becattini a Firenze. La Mostra, ospitata dal Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, è patrocinata dal Comune di Greve in Chianti, ed è a cura di Riccardo Nicoletti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970